martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

FUSAIFUSA: esce il 15/03 LAMANA, l’album della travolgente band curdo-tunisina. Release party al Locomotiv di Bologna

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
13 Marzo 2024
In Eventi, You Donna
0
È morto Milan Kundera, lo scrittore aveva 94 anni
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da Aleppo all’Italia, passando per il Maghreb. Attraversando il mare e il deserto. Ascoltando infinite storie di umanità. Creando il suono di un mondo futuro che nasce da culture antichissime.

Esce il 15 marzo Lamana, album d’esordio dei FusaiFusa, travolgente ensemble musicale che si muove all’incrocio fra sonorità mediorientali e afro-beat, ritmi maghrebini ed elettronica, sufismo e cultura tradizionale sub-sahariana. L’album esce per Locomotiv Records ed è stato anticipato da due singoli, Bêrîvanê e la title-track.

I FusaiFusa nascono nell’alveo della frizzante scena animata dal Locomotiv Club di Bologna, grazie all’incontro fra tre artisti talentuosi, espressione di alcune delle culture più antiche e seducenti dell’area mediterranea: il compositore e polistrumentista curdo-siriano Ashti Abdo, il percussionista e producer elettronico tunisino Taha Ennouri e il cantante e autore di musica Sufi, anch’egli tunisino, Ali Belazi. Il nome della band deriva da un termine arabo che rimanda al concetto di mosaico, a rimarcare l’attitudine condivisa a creare ponti fra suoni diversi e battiti eterogenei, a riunire molteplici sensibilità in una visione della musica (e della vita) improntata all’armonia fra le parti e alla connessione con il tutto. Un antidoto al veleno dello schematismo e delle contrapposizioni che segnano drammaticamente il nostro presente e minacciano il nostro domani.

Lamana, il titolo all’album, è invece un’affascinante ma intraducibile parola araba che descrive la forza profonda di affidare qualcosa di inestimabile a qualcuno, evocando i concetti di cura e di fiducia.  Lamana è così la musica stessa, che per i FusaiFusa è un tesoro da custodire e condividere con il mondo. Ed è anche il titolo della canzone-manifesto dell’album, un brano che sottolinea il ruolo e la responsabilità degli artisti come espressione della “voce collettiva”. Una traccia fatta di ritmi ossessivi, incursioni elettroniche e suadenti melodie, carica di simbolismo, che affida alle percussioni e ai qraqeb il compito di incarnare il rumore delle catene ai piedi degli schiavi, esplodendo in un vero e proprio rituale di liberazione, mistico e politico al tempo stesso. Così come mistica e politica è anche la lunga e inebriante traccia strumentale che apre il disco, Exodus, una traversata sonora meditativa e psichedelica, ai limiti del trascendentale, che esprime in forma di musica il viaggio dei migranti attraverso il deserto: un viaggio reale, fisico, ma che è prima di tutto un travagliato e drammatico viaggio interiore, racchiuso fra la decisione di partire e la prospettiva della nuova realtà che si trova all’arrivo.

Un mood completamente diverso avvolge la terza traccia del disco, rilettura di un brano di Ciwan Haco, pioniere di quella scena musicale curda contaminata da elementi blues, jazz e rock: Bêrîvanê è una canzone d’amore in cui chitarre saracene e sintetizzatori danno vita a una danza di comunità, in grado di contagiare, come in un incantesimo, chiunque si trovi nei paraggi.  Al suo centro, l’album esplode in un vortice sonoro che racchiude l’identità artistica stessa del gruppo, con un brano dal titolo (non a caso) FusaiFusa: qui la ricchezza della musica ma’luf arabo-andalusa con il  tipico cordofono oud, la maestosità della zocra berbera, il fascino del saz curdo, le sperimentazioni elettroniche e le influenze europee dipingono un vibrante mosaico di culture, esperienze e tradizioni che si intrecciano armoniosamente.

In una dimensione che è al tempo stesso umana e spirituale, terrena e cosmica, i FusaiFusa non potevano che incontrare idealmente, lungo il loro percorso, un artista come Franco Battiato che più di tutti, nella cultura italiana ed europea, si è avvicinato al sufismo e alla cultura araba. Ne viene fuori la rilettura di L’ombra della luce, un pezzo firmato dal Maestro nel 1991 per l’album Come un cammello in una grondaia. Alla solennità orchestrale del brano originale, i FusaiFusa sostituiscono la dimensione sonora che più gli appartiene, conferendo a questa preghiera all’universo e al rapporto fra vita e morte un’aura ancora più mistica. Puro divertissement sonoro è invece il pezzo successivo, Mistikî, brano dedicato a un bizzarro personaggio di nome Mustafà, una traccia che sviluppa con un tempo dispari introdotto dal saz piccolo acuto, si arricchisce con l’aggiunta della batteria, del basso e delle percussioni e, in modo sorprendente, anche da improvvise irruzioni del marranzano.

Lamana si chiude infine con un altro omaggio al musicista curdo Ciwan Haco: Hevala Evîndar è una canzone, di rara profondità emotiva, sulla fratellanza tra combattenti e sulla desolazione lasciata dalla guerra, in un crescendo che culmina in un sentimento misto fra orgoglio e malinconia. I FusaiFusa debuttano così con un lavoro che celebra l’assoluta ricchezza e complessità dell’essere umano e del suo rapporto con la Storia e con il Mondo.

L’album verrà presentato live il 15 marzo al Locomotiv Club di Bologna.

Post Precedente

Lecce – ‘Fighter’ fiuta la droga in camera da letto

Post Successivo

Autouno Volley Napoli, l’opposto D’Apice: «Sabato vogliamo far gioire il pubblico»

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Autouno Volley Napoli, l’opposto D’Apice: «Sabato vogliamo far gioire il pubblico»

Autouno Volley Napoli, l’opposto D’Apice: «Sabato vogliamo far gioire il pubblico»

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino