venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Furti domestici: numeri in calo in Campania

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2020
In Attualità
0
Furti domestici: numeri in calo in Campania
0
Condivisioni
31
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I furti domestici, una tipologia di reato sempre molto temuta che in alcuni casi, purtroppo, sfocia anche in violenze ed aggressioni, sono il calo in Campania: è questo il dato che emerge analizzando le statistiche messe a disposizione da Istat sul proprio sito Internet ufficiale e consultabili a questo link.

I dati relativi all’intero territorio nazionale

Bisogna anzitutto premettere che questo tipo di reato sta diminuendo a livello nazionale: tra il 2014 e il 2018, ovvero gli anni relativamente a cui l’istituto statistico mette a disposizione le sue statistiche ufficiali, il numero è diminuito in maniera costante.

Nel 2014 si sono registrati, in Italia, 255.886 furti domestici, nel 2015 sono stati 234.726, l’anno successivo 214.053 e ancora nel 2017 sono stati 195.824 mentre nel 2018 191.374; il trend è stato dunque costante e ogni anno il numero di questi reati è diminuito, se pur in modo più o meno netto.

Le statistiche riguardanti la Campania

La situazione relativa alla Campania risulta essere piuttosto diversa da quella generale, quindi quella riguardante l’intera nazione: in regione infatti il numero dei furti domestici ha registrato un “segno +” tra il 2014 e il 2015, proprio come tra il 2015 e il 2016, per poi iniziare a calare fino al 2018.

Esattamente, nel 2014 in Campania si sono avuti 10.007 furti domestici, l’anno successivo la cifra è salita a 10.369, nel 2016 si è toccato quota 10.590, mentre negli anni seguenti si è avviato il trend di diminuzione, con 9.580 episodi nel 2017 e 9.532 nel 2018.

Sia per quel che riguarda i dati campani che quelli nazionali, ovviamente, Istat fa riferimento ai soli reati per cui si è regolarmente sporto denuncia, di conseguenza le statistiche effettive potrebbero essere ancor più cospicue.

Risulta dunque evidente il fatto che la minaccia dei furti domestici sia tutt’altro che remota nella nostra nazione e la Campania, da questo punto di vista, rappresenta specifiche peculiarità, dal momento che nel quinquennio in questione il numero dei reati è rimasto piuttosto stabile.

La necessità di una maggiore sicurezza

Sicuramente è auspicabile una maggiore sicurezza a livello generale, tuttavia dinanzi a cifre tutt’altro che confortanti come queste è bene che anche i cittadini si premuniscano per proteggere in modo più efficace le loro abitazioni.

A differenza di ieri, infatti, oggi per rendere più sicura la propria casa non è affatto necessario spendere delle cifre esorbitanti, anzi con acquisti mirati e adatti alle proprie necessità ci si può mettere al riparo da brutte sorprese con delle spese davvero minime.

Come incrementare la sicurezza della propria casa

Oggi la tecnologia ha compiuto davvero dei passi da gigante da questo punto di vista: negli ultimi anni sono stati lanciati sul mercato tanti sistemi antifurto di ultima generazione, si pensi ad esempio alle centrali Comelit Vedo disponibili nell’e-commerce www.emmebistore.com, oppure ai sistemi di videosorveglianza controllabili in modo domotico.

La sicurezza di una casa è da intendersi anche come sicurezza “meccanica”, di conseguenza un appartamento dovrebbe essere sempre dotato di una porta blindata performante, allo stesso modo i suoi serramenti dovrebbero vantare delle elevate capacità antieffrazione.

Per gli immobili ubicati a pianterreno, o comunque per tutte le case particolarmente esposte a questi rischi, può essere un ottima idea quella di associare ai serramenti tradizionali delle robuste grate di sicurezza.

Per le abitazioni collocate nei condomini, inoltre, può essere un buon suggerimento quello di incrementare i livelli di sicurezza anche negli spazi comuni, magari installando dei sistemi di videosorveglianza negli androni, nei garage e nei cortili.

 

Post Precedente

Nuovo reparto terapia intensiva all’ospedale di Boscotrecase

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.630 i deceduti 394

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.630 i deceduti 394

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.630 i deceduti 394

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino