lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Forum Compraverde Buygreen 2025: cultura e creatività protagoniste della transizione ecologica

Il 14 maggio due appuntamenti dedicati alla sostenibilità degli eventi culturali organizzati dalla rete ECO- Ecologicamente Culturali.

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2025
In Ambiente
0
Forum Compraverde Buygreen 2025: cultura e creatività protagoniste della transizione ecologica
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 Il Forum Compraverde Buygreen, in programma il 14 e 15 maggio 2025 presso il Palazzo WEGIL di Roma, si conferma anche quest’anno come il principale appuntamento nazionale e internazionale per le politiche e le buone pratiche degli acquisti verdi. L’edizione 2025 si arricchisce di una dimensione particolarmente strategica: il contributo del settore culturale e creativo alla transizione ecologica del Paese.

Tra gli appuntamenti più attesi del Forum vi sono due incontri dedicati a chi opera nel mondo della cultura e desidera progettare eventi con un basso impatto ambientale. Entrambi gli incontri rientrano nei percorsi di capacity building della rete ECO – Ecologicamente Culturali, composta da Fondazione Ecosistemi, PROMO PA Fondazione, A Sud e 4FORM – 

 

Il primo incontro si terrà mercoledì 14 maggio dalle ore 11:00 alle 14:00, nella Sala Pinchera, con il laboratorio formativo “La Checklist CAM Eventi: guida all’analisi, alla compilazione e applicazione pratica”, parte del percorso Eco Smart promosso dalla Rete ECO nell’ambito del progetto “Rendere più sostenibili i progetti selezionati, finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR-TOCC (Transizione digitale e verde per le Organizzazioni Culturali e Creative).

Il laboratorio è dedicato alle le Imprese Culturali e Creative (ICC) iscritte alla 5^ edizione Eco Smart per acquisire competenze operative su come applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione e gestione di eventi. Attraverso esercitazioni pratiche, testimonianze dirette e l’analisi di casi reali, i partecipanti impareranno a utilizzare uno strumento fondamentale: la checklist CAM Eventi, oggi riferimento per misurare e ridurre l’impatto ambientale delle iniziative culturali.

A guidare la sessione formativa saranno Laura Sorge e Thais Palermo della Fondazione Ecosistemi, insieme a Enrico Biciocchi del Teatro Verde di Roma e Walter Agrusta del Circolo ARCI “Mariella Leo” – Crispiano Comix, che porteranno le loro esperienze dirette di sostenibilità applicata agli eventi culturali.

A seguire, dalle 15:00 alle 16:30, nella Sala Brundtland, il secondo appuntamento approfondirà il tema con un workshop aperto a tutti dal titolo “Attività culturali e sostenibilità ambientale: buone pratiche, criticità e sfide per il futuro”. L’incontro proporrà un confronto tra operatori culturali, istituzioni e progettisti su strategie, strumenti e ostacoli nella realizzazione di eventi sostenibili. Al centro del dibattito ci sarà il D.M. 19 ottobre 2022 n. 459 sui CAM Eventi, con esempi concreti di esperienze già avviate in Italia come il Green Film Fest, il Premio Cultura in Verde e il Green Drop Award.

Ad aprire e moderare l’incontro sarà Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, che insieme a Francesca Velani, vicepresidente e direttrice Cultura e Sostenibilità di Promo PA Fondazione, illustrerà le premesse e gli obiettivi per la nascita di un osservatorio partecipato sulla sostenibilità delle organizzazioni culturali.

Seguirà un confronto sulle politiche e le alleanze strategiche tra cultura e ambiente, con gli interventi di Domenica Barbuto, Segretario generale AGIS, Michela Esposito  in rappresentanza di AT Sogesid S.p.A. – Direzione Generale Economia Circolare del MASE, Erminia Sciacchitano, membro del gruppo di esperti UE sulla transizione verde dei settori culturali e creativi (MIC).

La seconda parte dell’incontro darà spazio alle esperienze dal campo. Saranno presentati i percorsi di sostenibilità già avviati da diverse realtà culturali italiane, tra cui: Celia Grau, di Opera Europa e Teatro Regio di Parma, Norma Ghizzo di Ambria Jazz (in collegamento da remoto), Paola Sarcina del Festival Cerealia, Rita Virgili della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, Roberto Cantagalli del MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna e Raffaella Brescianini del Teatro Grande di Brescia.

Il workshop rappresenta un momento di confronto e ispirazione per chi desidera adottare modelli culturali più responsabili, valorizzando la sostenibilità come leva strategica per l’innovazione e il rilancio del settore.

 

I due appuntamenti costituiscono una preziosa occasione di aggiornamento professionale per gli operatori nel settore culturale e creativo e rafforzano il ruolo della rete ECO nel promuovere competenze, strumenti e alleanze per la transizione ecologica del comparto culturale.

Il Forum Compraverde Buygreen si conferma così non solo come luogo di scambio e dialogo, ma anche come motore di formazione e trasformazione per tutti gli attori che vogliono contribuire attivamente a un futuro più verde, anche attraverso la cultura.

Il programma completo della manifestazione è disponibile su: https://www.forumcompraverde.it/programma/

La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria al link: https://www.forumcompraverde.it/visitatori/#visitatori-form

Per approfondire i due workshop: https://www.promopa.it/eco/home/eventi/

Post Precedente

Oroscopo del 14 maggio 2025: Previsioni Segno per Segno

Post Successivo

Milano guarda al futuro: seconda città più facile da esplorare a piedi

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Weekend, nuovo impulso dal Nord Africa con piogge e temporali. Ecco le regioni coinvolte

Da Redazione Tgyou24.it
17 Ottobre 2025
Post Successivo

Milano guarda al futuro: seconda città più facile da esplorare a piedi

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino