lunedì, Maggio 12, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Il Fortore del Molise

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
9 Agosto 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una gita, alla scoperta delle bellezze naturali e artistiche, del territorio che circonda la Puglia e il Molise.

Una passeggiata tra i folti boschi e favolosi tesori d’arte. Santuari di antica devozione, castelli, conventi e obsoleti  monasteri. Santa Croce di Magliano, un centro artigianale e agricolo situato su di un pianoro, il territorio è circondato da diverse sorgenti, che caratterizzano l’intero territorio, dove si notano in primis, i dolci declivi delle colline, ricoperte da terreni fertilissimi.

Nei paesi e nei dintorni, si produce un formaggio locale a pasta filante, che ha origini e rituali legati alla pastorizia e alla stessa civiltà pastorale, alla festa della Madonna dell’incoronata; è usato come ornamento a tracolla dai pastori, di solito era prodotta verso la fine del mese di aprile, attualmente è possibile reperirla in tutti i periodi dell’anno.

Ci spostiamo e arriviamo in quel di Sant’Elia a Pianisi, un borgo sdraiato su di un altopiano, ai confini della Puglia, dedicata al Santo Protettore, il grande profeta Elia, visitiamo la nota chiesa parrocchiale, nella quale si conservano due opere di grande valore artistico: la “Allegoria dei sette Sacramenti”, inserita nella parte centrale dell’abside, e la “Natività”.

Da non saltare una breve visita al Convento dei Padri Cappuccini, dove per ben quattro anni, dal 1904 al 1907, soggiornò nella sua piccola cella, il fraticello con le stimmate, Padre Pio da Pietrelcina.

Oggi venerato,  Santo Pio da Pietrelcina.

Il nostro viaggio, prosegue verso San Giuliano di Puglia, zona molto ricca di storia, che annovera e conserva, tra i suoi palazzi, importanti monumenti: tra i tanti il grande e ospitale Palazzo marchesale, la Badia di Sant’Elena, la Chiesa di San Giuliano Martire, con un immenso e interessante portale in stile Romanico e gotico. Da non dimenticare che  Monacilioni,  era l’antico  Castro Monachis  Leonis, in quanto il villaggio edificato intorno alla chiesa Benedettina S.Monachis Leonis.

Continuamo la nostra gita, ci aspetta una visita guidata  anche della chiesa di Santa Maria Assunta la cui pianta a croce greca, la quale rappresenta un esempio molto raro in terra  Molisana.

Ancora tre tappe per terminare la nostra gita si pensa di visitare Macchia, una città di cui si hanno notizie sin dal XII secolo, inizialmente chiamato solo Macchia, nel tempo poi cambiò denominazione in Macchia Valfortore, le notizie più antiche sulla città risalgono al periodo Aragonese:il primo feudatario fu Antonio Colla o del Colle, ed è relativo al periodo databile 1443, menzionato in un rapporto diplomatico nei primi anni del XVI secolo ed era feudo della famiglia Regina indigena del Reame, già nota dai tempi dei Normanni, assunse poi il nome Valfortore per differenziarla  dai tanti Macchia.

Nel 1618, Macchia Valfortore, divenne Feudo dei Gambacorta nobilissima famiglia di origine Tedesca, unico superstite del succitato patrimonio un prete, il quale gettò alle ortiche la veste talare, sposando Felicia Spinelli.

Di stile prettamente rinascimentale il Palazzo Marchesale dei Gambacorta e la Chiesa di San Nicola, al cui interno abbiamo ammirato elementi architettonici e opere diverse come la speciale cappella, con le sue eleganti decorazioni vegetali, il pannello della “Crocifissione” e i dodici busti degli Apostoli, che circondano l’altare ligneo, risalenti al XIV secolo, dopo la visita della Chiesa, abbiamo imboccato un lungo e ombreggiato viale alberato siamo arrivati al Lago di Occhito.

Una lunga sosta, seduti sotto gli alberi a goderci la frescura del lago a ritemprare le nostre gambe, e a riflettere su tutte le cose belle che abbiamo visionato durante la gita, ci siamo incamminati piano, lungo l’ombreggiato viale, salire sul pullman e riprendere il viaggio per il rientro nella nostra città di provenienza, salutando con il pensiero  i luoghi visitati.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Ecco i sorteggi, Accademia in un girone di ferro

Post Successivo

11 MILIONI DI UTILE PER LA SERENI ORIZZONTI

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Perché i cani sospirano prima di addormentarsi: ecco la risposta
Curiosità

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova
Cultura e Spettacolo

Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo

11 MILIONI DI UTILE PER LA SERENI ORIZZONTI

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 12 maggio 2025

Trovaprezzi chiede 3 miliardi di euro a Google, “per danni”

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Buona Festa della Mamma da tutta la redazione di Tgyou24.it!

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino