venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA: LA VIOLA NEL NUOVO MONDO, IL CONCERTO CON LA SOLISTA ANNA SEROVA

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
13 Ottobre 2023
In Attualità, Eventi, You Donna
0
FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA:  LA VIOLA NEL NUOVO MONDO,  IL CONCERTO CON LA SOLISTA ANNA SEROVA
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Orchestra Sinfonica di Matera con Pietro Mianiti Direttore eseguirà un programma che abbatte le barriere tra generi musicali, da Milhaud, a Weill, a Gulda.

Il concerto, domani 14 ottobre a Matera e domenica 15 ad Altamura, sarà dedicato alla Pace e alla Solidarietà fra i popoli. 

Doppio appuntamento, a Matera e Altamura, per un concerto che la Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera (Fosm) e i musicisti dedicano alla Pace e alla solidarietà fra i popoli.

Sabato 14, all’Auditorium Raffaele Gervasio a Matera e con ingresso alle 20:30, e domenica 15 ottobre, al Teatro Mercadante a Altamura con inizio alle 19:30, la viola solista di Anna Serova sarà accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Matera nel concerto La viola nel nuovo mondo. L’Orchestra Sinfonica di Matera e la viola solista, dirette dal Maestro Pietro Mianiti, eseguiranno un programma che abbatte le barriere tra generi musicali. Dai ritmi esotici, alle danze, al Jazz dei sei movimenti de La Création du monde di Milhaud. Una composizione, scritta per il balletto di Cendrars e Börlin e ispirata ai miti africani sull’origine della vita, che racconta il caos, la luce, la comparsa di piante e animali, quindi di uomo e donna e di come dal loro bacio nasca la primavera. Dalla contaminazione con la canzone pop dell’Opera da tre soldi di Kurt Weill, e sono ben cinque le canzoni che verranno eseguite fra le più note e popolari presso il grande pubblico, fino al Concerto per violoncello, fiati e jazz band, qui eseguito nella versione per viola, di Friedrich Gulda: cinque movimenti che esplorano e citano non senza ironia sonorità da big band, brani folclorici, modelli sinfonici, danze, marce.

“Il concerto La viola nel nuovo mondo – afferma il direttore artistico della Fosm, il Maestro Saverio Vizziello – esplora oltre un secolo di stili musicali. Un programma che, oltre a catturare l’attenzione del pubblico, al mostrare il virtuosismo di Anna Serova, violista apprezzata in contesti internazionali e docente al Conservatorio Duni di Matera, vuol sottolineare il linguaggio universale, al di là dei generi, della musica. Come universali sono i valori di Pace e solidarietà fra i popoli. E alla luce dei recenti accadimenti, dalle guerre in Europa e nel Medio Oriente alle migliaia ai terremoti in Afghanistan, abbiamo deciso di dedicare questo concerto alla Pace e alla solidarietà fra i popoli. Come artisti vogliamo, attraverso la musica, rivolgere un pensiero alle tante vittime e persone che si trovano a dover affrontare tragedie di tale portata”.

Il doppio concerto La viola nel nuovo mondo è il terzo appuntamento della stagione autunnale 2023 della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera.

L’ingresso al concerto, sia a Matera che a Altamura, prevede un biglietto di 10 euro, ridotto studenti euro 5.

Il programma della stagione autunnale della Fosm proseguirà il 5 novembre con lo spettacolo Il Borghese Gentiluomo di Richard Strauss. In coproduzione con il Festival Duni, l’Orchestra Sinfonica di Matera accompagnerà il soprano Nunzia De Falco, il mezzosoprano Gianna Racamato e la voce recitante Flavio Insinna.

·      Informazioni sul concerto di sabato 14 ottobre ore 20:30 Auditorium Raffaele Gervasio – Matera

LA VIOLA NEL NUOVO MONDO

Anna Serova – Viola

Musiche di: Darius Milhaud – La création du monde (La creazione del mondo) op.81

Kurt Weill – Canzoni dall’Opera da tre soldi: Ouverture; Die Moritat von Mackie Messer; Tango ballade; Kannone Song; Dreigroschen finale.

Friedrich Gulda – Concerto per violoncello, fiati e jazz band (versione per viola): Ouverture; Idylle; Cadenza; Menuett; Finale alla marcia.

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

·      Domenica 15 ottobre ore 19:30 Teatro Mercadante – Altamura

LA VIOLA NEL NUOVO MONDO

Anna Serova – Viola

Musiche di: Darius Milhaud – La création du monde (La creazione del mondo) op.81

Kurt Weill – Canzoni dall’Opera da tre soldi: Ouverture; Die Moritat von Mackie Messer; Tango ballade; Kannone Song; Dreigroschen finale.

Friedrich Gulda – Concerto per violoncello, fiati e jazz band (versione per viola): Ouverture; Idylle; Cadenza; Menuett; Finale alla marcia.

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

Prossimi appuntamenti a novembre:

·      domenica 5 novembre ore 20:30 – Auditorium Raffaele Gervasio – Matera

IL BORGHESE GENTILUOMO

In coproduzione con il Festival Duni

Nunzia De Falco – soprano; Gianna Racamato – mezzo soprano; Flavio Insinna – voce recitante

Musica di Richard Strauss, musiche di scena da Il borghese gentiluomo

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Rino Marrone

Informazioni su biglietti, prevendita e contatti:

Biglietti:

Ingresso singolo 10,00 € (*)

Ingresso singolo ridotto studenti 5,00 € (*)

Come acquistare a Matera:

Biglietteria:

·      Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri, in piazza Vittorio Veneto, 23 a Matera. Tutti i giorni dalle 18 alle 21.

·      Cartolibreria Montemurro, in via delle Beccherie, 69 a Matera. Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:30.

Come acquistare a Altamura:

Biglietteria:

·      Teatro Mercadante, in via dei Mille n.159 a Altamura. Dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Lunedì chiuso.

·      On line: https://www.vivaticket.com/it/venue/teatro-mercadante/511367061

Per informazioni sulla programmazione degli spettacoli: https://orchestrasinfonicamatera.it/

E’ possibile contattare l’Orchestra Sinfonica di Matera anche tramite WhatsApp al numero +39 327 485 0461

Informazioni sulla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera:

La Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera è partecipata da Comune di Matera, Provincia di Matera e Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera che ne sostengono le attività.

A queste istituzioni si aggiungono: il Ministero della Cultura che ha ammesso l’Orchestra al percorso per il riconoscimento quale ICO Istituzione Concertistica Orchestrale e la sostiene attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus), e la Regione Basilicata, che la sostiene con fondi regionali.

La stagione concertistica 2023, con la direzione artistica del Maestro Saverio Vizziello, è realizzata in collaborazione con il Teatro Mercadante di Altamura, il Festival Duni, Soroptimist Club di Matera, il Premio Internazionale Paganini e si svolge con il sostegno dei Comuni di: Accettura, Bernalda, Garaguso, Grassano, Irsina, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri Scalo, Pisticci, Policoro, Pomarico, Scanzano Jonico, Stigliano, Tursi e Valsinni, l’Arcidiocesi di Matera – Irsina – Tricarico, il Comitato organizzatore dei festeggiamenti per Maria Santissima della Bruna.

Post Precedente

Israele, ordinata evacuazione civili di Gaza City verso sud

Post Successivo

LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV con Umberto Orsini dal 10 al 22 ottobre

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”
Cultura e Spettacolo

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
Sala di teatro

LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV con Umberto Orsini dal 10 al 22 ottobre

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino