lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Fine Tutela GAS: le tariffe Placet in deroga costano di più?

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
18 Gennaio 2024
In Economia
0
Fine Tutela GAS: le tariffe Placet in deroga costano di più?
0
Condivisioni
66
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Attivate in automatico le offerte “PLACET in Deroga” per coloro che non si sono attivati.

Cosa sono queste tariffe e quali sono davvero convenienti?

Segugio.it ha analizzato le tariffe “PLACET in deroga” degli operatori gas che in Italia avevano il maggior numero di clienti in regime di Tutela: con le PLACET una famiglia con consumo di 1.400 Smc può pagare fino al 7% in più rispetto alla migliore offerta variabile del Libero Mercato

 

17 gennaio 2024 – sono circa 3 milioni i consumatori non vulnerabili che il 10 gennaio si trovavano ancora in regime di Tutela gas domestico. Ora che la Tutela è terminata, a chi di loro non è proattivamente passato al mercato libero, è stata assegnata, d’ufficio e dallo stesso fornitore che li serviva in Tutela, una tariffa Placet in Deroga.

Cos’è la PLACET in Deroga?

PLACET è un acronimo che significa Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela. In generale, le offerte PLACET esistono sul mercato da tempo e, come spiega l’acronimo, non sono altro che tariffe con una struttura definita da ARERA e prezzo definito dal fornitore. Le PLACET in Deroga, invece, su cui sono stati trasferiti i consumatori non vulnerabili in Tutela gas, sono particolari tariffe a prezzo variabile standard dove anche il metro cubo di gas avrà un prezzo definito dall’autorità: pari al prezzo all’ingrosso del gas (l’indice PSV) + 0,05 €/Smc. L’unica cosa che varia da una PLACET in Deroga all’altra è la quota di commercializzazione, che è stata definita da ciascun fornitore. È un valore in € all’anno ed esprime il costo fisso che, in ogni caso e a prescindere dai consumi, sarà fatturato dal fornitore del servizio. 

Le PLACET in Deroga dei principali operatori a confronto

Questo prezzo di commercializzazione annuo può essere abbastanza diverso da un fornitore all’altro, a seconda della sua strategia commerciale sui propri Clienti “ex tutela”. Qui di seguito le offerte gas dei principali operatori di Tutela, quelli cioè che fino al 10 gennaio 2024 si dividevano la fetta più ampia dei consumatori in tutela gas.

Maggiori Operatori sulla Tutela Gas % di consumatori in Tutela Gas forniti dall’Operatore (dati relazione ARERA 2023) Prezzo materia gas per i metri cubi consumati Componente fissa, a prescindere dai consumi
Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit – Placet in Deroga 35,41% PSV + 0,05€ / Smc 63,36 €/anno
Enel Energia S.p.A. – Placet in Deroga 9,86% 105,00 €/anno
A2A ENERGIA SPA – Placet in Deroga 6,66% 130,00 €/anno
Hera Comm S.p.a. – Placet in Deroga 6,60% 93,36 €/anno
ENGIE ITALIA S.p.A. – Placet in Deroga 5,88% 96,00 €/anno
Iren Mercato SpA – Placet in Deroga 4,42% 120,00 €/anno
Edison Energia S.p.A. – Placet in Deroga 4,26% 72,00 €/anno
E.ON Energia S.p.A. – Placet in Deroga 3,70% 108,00 €/anno

 

Alcune offerte hanno prezzi di commercializzazione annuali più aggressivi, ma in generale ci muoviamo in un range tra 63,36€ e 130€ all’anno. Con un delta massimo, quindi, di poco più di 5€ al mese, che diventeranno circa 6€ IVA inclusa. 

 

Sono convenienti rispetto alle offerte del libero mercato? E cosa dobbiamo considerare

In generale, queste offerte PLACET in Deroga risultano sicuramente convenienti, ma non sono imbattibili. Una importante considerazione da fare riguarda la propensione al rischio del consumatore che si trova con l’offerta PLACET in Deroga e vuole operare una scelta. Queste tariffe, infatti, sono per definizione variabili per quanto riguarda il prezzo al metro cubo di gas. Esso è pari al PSV + uno spread di 0,05€/Smc. Significa che ogni mese il prezzo del gas sarà diverso e seguirà, appunto, il PSV, ovvero l’indice del prezzo del Gas all’ingrosso. Prima della crisi energetica che ha colpito il mercato tra la fine del 2021 e il 2023, questi indici avevano oscillazioni molto piccole, ma durante la crisi abbiamo assistito a enorme volatilità. Oggi e negli ultimi mesi le oscillazioni sembrano essere sotto controllo, come vediamo nel grafico sotto, ma rimanere su una tariffa puramente variabile, il cui prezzo cambierà ogni mese seguendo il PSV, rappresenta comunque un rischio che i consumatori devono accettare in modo consapevole.

Di seguito abbiamo calcolato, per due profili di consumo, la spesa annua stimata con le tariffe PLACET in Deroga offerte dagli operatori che gestivano il maggior numero di clienti in tutela gas. Tale spesa è stata stimata, per gli stessi profili, anche simulando: 

  1. a) la spesa per la migliore offerta del mercato libero Variabile,
  2. b) la spesa per la migliore offerta del mercato libero Fissa,
  3. c) la spesa per la migliore offerta del mercato libero, Variabile, tra quelle offerte dagli stessi operatori che erogano le PLACET in Deroga esaminate,
  4. d) la spesa per la migliore offerta del mercato libero, Fissa, tra quelle offerte dagli stessi operatori che erogano le PLACET in Deroga esaminate.

 

Profilo 1 – alto-consumante gas 

Consumo annuo: 1.400 Smc, Milano. Famiglia 4 persone, 120mq, riscaldamento autonomo, cottura cibi, produzione acqua calda

 

Profilo 2 – basso-consumante gas 

Consumo annuo: 400 Smc, Milano. Famiglia 4 persone, 120mq, cottura cibi, produzione acqua calda

 

I dati di entrambi i profili di consumo sono aggiornati al 15/01/2024

 

Paolo Benazzi, Head of Utilities di Segugio.it: “Le PLACET in Deroga gas dove sono atterrati gli ex utenti in Tutela non sono tutte uguali: ci sono differenze di prezzo fisso annuale da considerare a seconda del fornitore. Ciò posto, i consumatori che non fanno nulla e decidono di rimanere con le PLACET in Deroga avranno sostanzialmente un prezzo buono o molto buono, a seconda dei casi, ma non imbattibile. Rimanendo a prezzo Variabile, infatti, sul mercato Libero è possibile trovare tariffe più convenienti. La grande differenza passando al libero è che sarebbe possibile scegliere offerte a prezzo bloccato. Con il PSV attuale esse risultano meno convenienti, ma mettono al riparo da eventuali oscillazioni future”

Post Precedente

L’oroscopo di sabato 20 gennaio 2024

Post Successivo

DAL 25 GENNAIO | BAG BOCCONI | IL TEATRO DELLE COSE, LE FOTOGRAFIE “UNICHE” DI SERGIO SCABAR PER LA PRIMA VOLTA IN MOSTRA A MILANO

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
È morto Milan Kundera, lo scrittore aveva 94 anni

DAL 25 GENNAIO | BAG BOCCONI | IL TEATRO DELLE COSE, LE FOTOGRAFIE “UNICHE” DI SERGIO SCABAR PER LA PRIMA VOLTA IN MOSTRA A MILANO

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino