lunedì, Maggio 12, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Festival Duni, martedì 5 e giovedì 7 novembre ultimi due concerti prima del gran finale della XXV edizione

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
4 Novembre 2024
In Curiosità, You Donna
0
Festival Duni, martedì 5 e giovedì 7 novembre ultimi due concerti prima del gran finale della XXV edizione
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si avvia al termine la venticinquesima edizione del Festival Duni di Matera: La guerra dell’acqua di martedì 5 e Le Délire des lyres di giovedì 7 condurranno il pubblico verso il gran finale, la maratona multidisciplinare dedicata alla figura di Pulcinella, in programma domenica 10 novembre.

 

Ancora una volta la programmazione del festival dedicato alla musica antica apre le porte all’espressione contemporanea ospitando il duo de Rossi Re-Festa in doppia programmazione nelle sale di Palazzo Bernardini a Matera: martedì 5 novembre alle ore 20:00 per la prima nazionale dell’azione musicale La guerra dell’acqua. L’opera, che si avvale dei testi e della drammaturgia di Rosalia Stellacci, delle musiche di Fabrizio de Rossi Re e Fabrizio Festa, con Fabrizio De Rossi Re al pianoforte, voce e melodica e Fabrizio Festa al pianoforte e sintetizzatore,  è un’azione musicale dedicata al dramma della scarsità dell’acqua e ai possibili conflitti connessi.

 

“Dalla lunga amicizia che ci lega è emerso un tema, La Guerra dell’Acqua, cui entrambi siamo sensibili” spiega Fabrizio Festa “animati anche dalle comuni passioni politiche. Che i musicisti, e gli artisti in genere, non possano solo stare a guardare, ma debbano perlomeno dire la loro, crediamo, infatti, sia non solo doveroso, ma necessario. Le guerre dell’acqua non sono, del resto, una prospettiva lontana nel futuro. I conflitti sono già in corso, anche se non sono sempre visibili. E sono al tempo stesso guerre di paradigmi – conflitti su come percepiamo e viviamo l’esperienza dell’acqua – e guerre tradizionali. Questi scontri fra culture dell’acqua si stanno verificando in ogni società. Le guerre per l’acqua” continua “esprimono anche la rivendicazione al diritto di un futuro, diritto che viene vieppiù negato e conculcato da un capitalismo incapace di andare oltre l’ordinaria amministrazione del profitto immediato. Gli artisti non possono restare indifferenti ai molti fenomeni che testimoniano tale veloce progressione. Anche noi cerchiamo di far sentire la nostra voce, nella speranza che presto si trasformi in una polifonia di molteplicità, in una robusta solidarietà di diversi”.

 

Un altro duo, questa volta di interpreti barocchi provenienti dalla Francia, si esibirà giovedì 7 novembre alle ore 20:00 a Palazzo Bernardini: Francisco Mañalich e Marco Horvat dell’Ensemble Faenza eseguiranno il programma di un loro fortunato disco intitolato “Le Délire des lyres” (titolo che gioca sull’assonanza in francese tra le parole deliri e lire, ossia gli strumenti musicali a corde).

 

Francisco Mañalich e Marco Horvat sono tra i rarissimi interpreti contemporanei ad aver raccolto il testimone della tradizione della monodia barocca, del canto sullo strumento. Marco Horvat lo pratica da anni accompagnandosi con la tiorba, il liuto o la lira; Francisco Mañalich lo ha sviluppato in modo molto originale sulla viola da gamba, uno strumento che nel XVII secolo si diceva adatto all’accompagnamento autonomo. Questi due musicisti, con voci e strumenti perfettamente complementari, hanno costruito insieme un programma a loro adatto, dove le numerose combinazioni di voci e strumenti danno vita ad un repertorio unico. Il gioco di assonanze della lingua francese tra “lyres” (plurale dello strumento a corde lira), e “délires” (deliri) non è traducibile in italiano ma il senso è facilmente comprensibile, ed esprime bene l’essenza di questo programma.

 

“Cantare senza essere costretti ad accomodare altri che sé stessi, come scriveva Giulio Caccini, è una disciplina che apre vasti orizzonti all’interprete e all’ascoltatore” spiega Marco Horvat “Permette un grado di libertà che troppo raramente è concesso dalla complicità tra il cantante e il suo accompagnatore, anche se profonda e sostenuta da un lavoro rigoroso. Fondere il suono delle corde pizzicate o strimpellate con le inflessioni della voce, sostenere delicatamente la voce con un accordo o una nota o, al contrario, infonderle un’energia ritmica che non troverebbe da sola: questo è stato fatto fin dalla notte dei tempi. Che si tratti della lira degli antichi, dell’arpa dei trouvères e dei trovatori, del liuto dei contemporanei di Ronsard, della viola di Hume, del chitarrone di Caccini o della tiorba di Lambert, il principio è lo stesso: creare uno spazio sonoro in cui “la voce sia libera”,

 

L’Ensemble Faenza, di cui Marco Horvat è fondatore, è una formazione musicale con un repertorio dedicato alle musiche composte tra il XIV e il XVII secolo da musicisti affermati, capaci di passare con facilità dallo strumento al canto, dal canto al parlato, dall’entre-soi dei musicisti barocchi all’interazione con il pubblico. Grazie alla preziosa presenza di interpreti poliedrici e ai regolari scambi con i ricercatori, l’Ensemble Faenza svolge un lavoro che dà costantemente il posto d’onore a testi, musiche e pratiche che meritano di essere riscoperte.  Horvat con il suo gruppo è già stato ospite al Festival Duni alcuni anni presentando con successo un’opera di Egidio Romualdo Duni, Les deux chasseurs et la laitiére.

 

Prossimo appuntamento:

“Maratona Pulcinella” : da Pergolesi a Stravinsky

Domenica 10 novembre Palazzo Bernardini

Ore 11 Astrée ensemble di strumenti antichi, con pantomime, regia scenica di Vania Cauzillo

Ore 17 Cinema Il Piccolo

Antologia di film su Pulcinella, con un omaggio al trentennale di Raffaele Gervasio, a cura di Nanni Coppola

Ore 20:30: “Stravinsky Neoclassico” Orchestra Sinfonica di Matera direttore Saverio Vizziello

“Suite n.3 da “Antiche e Arie Danze per liuto”  di Ottorino Respighi.

“Pulcinella” Balletto con canto “da Pergolesi” (1920)

In collaborazione con la Stagione OSM

 

Costo del biglietto €5,00

Biglietti disponibili al botteghino la sera dell’evento

Tutte le informazioni su www.festivalduni.it

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 4 novembre 2024

Post Successivo

Elezioni Moldova, Maia Sandu vince ballottaggio su sfidante filorusso

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Perché i cani sospirano prima di addormentarsi: ecco la risposta
Curiosità

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova
Cultura e Spettacolo

Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Elezioni Moldova, Maia Sandu vince ballottaggio su sfidante filorusso

Elezioni Moldova, Maia Sandu vince ballottaggio su sfidante filorusso

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 12 maggio 2025

Trovaprezzi chiede 3 miliardi di euro a Google, “per danni”

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Buona Festa della Mamma da tutta la redazione di Tgyou24.it!

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino