La maternità non è solo prendersi cura dei figli: è trasmettere conoscenze che diano forza alla prossima generazione. Eppure, un aspetto fondamentale della salute femminile viene raramente discusso tra madri e figlie: la salute del pavimento pelvico.
Un recente sondaggio* condotto dal marchio di prodotti per la salute intima INTIMINA evidenzia quanto i disturbi del pavimento pelvico influiscano sulla vita delle donne. Quasi la metà (48,82%) afferma che limita la capacità di svolgere attività sportive come l’esercizio fisico, il sollevamento pesi o la corsa. Una su quattro (29,5%) segnala disturbi del sonno almeno una volta alla settimana, mentre più di un terzo (46%) ha evitato eventi sociali a causa di disagio o incontinenza, e il 39% ha evitato di viaggiare per gli stessi motivi.
La Dott.ssa Susanna Unsworth, esperta medica e ginecologa di INTIMINA, commenta questi risultati: “È davvero triste leggere le statistiche di questa recente indagine che mostrano come un numero significativo di donne sia afflitto da disturbi del pavimento pelvico e come questi abbiano un impatto enormemente negativo sulla qualità della vita, non solo a livello sociale, ma anche su importanti attività quotidiane come l’esercizio fisico e persino sul sonno, che sappiamo può avere un impatto enormemente negativo sulla salute a lungo termine”.
Nonostante l’impatto, la consapevolezza rimane scarsa. Un’ampia maggioranza (75%) delle donne ritiene che sia necessaria una maggiore informazione pubblica sulle disfunzioni del pavimento pelvico e sui loro effetti a lungo termine.
Rompere il ciclo del silenzio
Le disfunzioni del pavimento pelvico possono avere ripercussioni su ogni fase della vita di una donna, dalle mestruazioni alla gravidanza, al post-partum e alla menopausa. Tuttavia, a causa della scarsa educazione sull’argomento ricevuta dalle generazioni precedenti – a loro volta non informate e afflitte da questi problemi, molte donne non hanno mai imparato a prendersi cura di questi muscoli essenziali o a riconoscerne i sintomi.
“Troppe donne lottano con problemi al pavimento pelvico semplicemente perché non è mai stato loro insegnato come prendersi cura di questi muscoli vitali”, afferma Dunja Kokotovic, Global Brand Manager di INTIMINA. “Dobbiamo garantire alle donne l’accesso alle informazioni corrette, in modo che non soffrano in silenzio quando esistono soluzioni. Informando le giovani donne fin da piccole, possiamo aiutarle a prevenire i problemi prima che si manifestino e a dare loro gli strumenti per prendere il controllo della propria salute con sicurezza.”
La Dott.ssa Unsworth ribadisce l’importanza dell’educazione precoce: “Credo che dovremmo insegnare alle donne la salute del pavimento pelvico fin da piccole. Generalmente insegniamo l’importanza dell’esercizio fisico ai giovani a scuola, e un corretto allenamento del pavimento pelvico dovrebbe essere considerato parte integrante di questo percorso. A mio avviso, questo dovrebbe essere parte del programma scolastico, insieme alla consueta educazione sulla salute mestruale”.
La buona notizia è che i problemi del pavimento pelvico sono prevenibili e curabili. Educando le giovani donne fin da piccole, le madri possono aiutare le figlie a sviluppare abitudini sane che favoriscono la salute pelvica, la fiducia in se stesse e il benessere per tutta la vita.
Come le madri possono aiutare le figlie a sviluppare la consapevolezza del pavimento pelvico
- Normalizzare la conversazione – Proprio come le discussioni su mestruazioni, sesso e contraccezione, la salute del pavimento pelvico dovrebbe essere una parte normale dell’educazione sanitaria. Parlare apertamente di problemi come incontinenza, mestruazioni dolorose e recupero post-partum rimuove lo stigma.
- Insegnare buone abitudini fin dalla tenera età – La prevenzione inizia presto. Insegnare alle figlie una postura corretta, evitare sforzi eccessivi durante l’evacuazione e mantenere buone abitudini urinarie può aiutare a prevenire future disfunzioni.
- Incoraggiare il movimento e il rafforzamento – Proprio come qualsiasi gruppo muscolare, i muscoli del pavimento pelvico traggono beneficio dall’esercizio. Che si tratti di attività come yoga, Pilates o di imparare a eseguire correttamente gli esercizi di Kegel, rafforzare e rilassare questi muscoli è fondamentale per la salute a lungo termine.
- Dare priorità al sonno – Molte donne con problemi al pavimento pelvico soffrono di disturbi del sonno. Incoraggiare una buona igiene del sonno e aiutare le figlie a comprendere la connessione tra il loro corpo e la qualità del sonno può predisporle a benefici per la salute che dureranno tutta la vita.
Creare un futuro in cui la salute pelvica non sarà più un mistero
La Dott.ssa Unsworth sottolinea un altro aspetto chiave del cambiamento: “Le buone abitudini di salute si formano spesso in casa. Sarebbe fantastico vedere più iniziative che aiutino le neomamme a istruirsi sulla salute del pavimento pelvico: questo è il momento ideale per avviare questo tipo di educazione. Sarebbe fantastico vedere che a tutte le neomamme venga offerta una sessione con un fisioterapista per insegnare loro come eseguire correttamente gli esercizi per il pavimento pelvico. Speriamo che possano poi condividere le loro conoscenze con i loro figli in futuro”.
Ma è anche bene ricordare, aggiunge, che “non è mai troppo tardi per iniziare a fare esercizi per il pavimento pelvico e molte donne noteranno un miglioramento dei sintomi se iniziano. Chiedere consiglio a un fisioterapista è un ottimo punto di partenza, per assicurarsi di fare le cose correttamente”.
“La salute del pavimento pelvico non è solo una questione personale, ma generazionale”, afferma Dunja Kokotovic, Global Brand Manager di INTIMINA. “Troppe donne crescono credendo che problemi come l’incontinenza o il dolore pelvico facciano parte della vita, quando in realtà sono prevenibili e curabili. Se iniziamo a educare le giovani donne fin da piccole, possiamo rompere il circolo vizioso del silenzio e dare alle generazioni future gli strumenti per prendersi cura della propria salute con sicurezza.”
In occasione della Festa della Mamma, INTIMINA esorta le donne a prendersi cura della propria salute pelvica e a utilizzare le proprie conoscenze per dare forza alla prossima generazione. Rompendo lo stigma, aumentando la consapevolezza e rendendo la cura del pavimento pelvico un argomento di conversazione normale, le madri possono garantire che le loro figlie crescano sicure di sé, informate e in controllo del proprio benessere.
L’indagine INTIMINA è stata condotta da Censuswide nel marzo 2025 su 4.001 donne di età compresa tra 35 e 55 anni nel Regno Unito, in Francia, Spagna e Italia.