martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Febbre a 30°: i Paesi freddi sono diventati troppo caldi

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
3 Agosto 2025
In Ambiente
0
Febbre a 30°: i Paesi freddi sono diventati troppo caldi
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I Paesi freddi sono ormai diventati caldi. Temperature da Mediterraneo in piena estate stanno colpendo Norvegia, Finlandia e Svezia, trasformando il grande nord in una caldera mai vista prima. Secondo gli istituti meteorologici locali, si tratta di un’ondata senza precedenti, alimentata da acque marine insolitamente calde e dall’effetto prolungato dell’inquinamento da carbonio.

In Norvegia, una stazione all’interno del Circolo Polare Artico ha superato i 30 gradi per 13 giorni a luglio, mentre la Finlandia ha registrato tre settimane consecutive di caldo sopra i 30 gradi, la sequenza più lunga mai osservata dal 1961 e del 50% superiore al precedente record. “Un fenomeno davvero senza precedenti è ancora in corso”, ha dichiarato Mika Rantanen, climatologo dell’Istituto Meteorologico Finlandese, avvertendo che anche le regioni artiche potrebbero ritoccare i record di agosto.

La Norvegia ha visto almeno 12 giorni oltre i 30 nelle sue tre contee più settentrionali. In Svezia, l’ondata ha lasciato segni simili: a Haparanda 14 giorni sopra i 25, a Jokkmokk in Lapponia 15 giorni consecutivi di caldo anomalo. “Per trovare un periodo più lungo bisogna tornare indietro di oltre un secolo”, ha sottolineato Sverker Hellström, dell’Istituto meteorologico e idrologico svedese.

Il picco è arrivato a metà luglio, con temperature di 8-10 °C sopra la media stagionale. Oltre al caldo, la regione è stata colpita da temporali e incendi boschivi. L’impatto sulle infrastrutture, pensate per il freddo, è evidente: ospedali sotto pressione, piste di pattinaggio trasformate in rifugi contro l’afa, turisti in cerca di fresco trovatisi invece tra allerte meteo, renne stremate dal calore.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

I premi finali del Pop Corn Festival del Corto

Post Successivo

La patata è figlia del pomodoro: la scoperta che riscrive la storia (e forse la geopolitica)

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Campania, allerta meteo Gialla dalle 18 di oggi 14 marzo
Ambiente

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
La patata è figlia del pomodoro: la scoperta che riscrive la storia (e forse la geopolitica)

La patata è figlia del pomodoro: la scoperta che riscrive la storia (e forse la geopolitica)

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino