giovedì, Novembre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

ESOSCHELETRI DA LAVORO PER IL BENESSERE DEI LAVORATORI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Ottobre 2023
In Attualità
0
ESOSCHELETRI DA LAVORO PER IL BENESSERE DEI LAVORATORI DELLA RACCOLTA RIFIUTI
0
Condivisioni
656
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 Gli esoscheletri e la tecnologia indossabile come valido strumento per migliorare la salute e il benessere degli operatori della raccolta rifiuti. Partitalia, una tech company italiana con la mission di rivoluzionare la raccolta dei rifiuti attraverso soluzioni tecnologiche IoT e RFID di ultima generazione, in collaborazione con il laboratorio “Technology and Design for Healthcare (TeDH)” del Politecnico di Milano, ha esplorato le opportunità offerte da questi nuovi ambiti di ricerca. I risultati dello studio saranno presentati dall’azienda ICT di Lainate all’ISWA World Congress 2023, l’evento di punta dell’International Solid Waste Association, che riunisce professionisti e accademici di tutto il mondo. L’edizione 2023 è in programma a Muscat, in Oman, dal 30 ottobre al 1° novembre.  

 

I RISCHI CORRELATI ALL’ATTIVITÀ LAVORATIVA DELL’OPERATORE DELLA RACCOLTA

Partendo dal dato oggettivo che la raccolta dei rifiuti sia un’attività fisicamente impegnativa – causando la maggior parte dei disturbi muscoloscheletrici correlati, secondo il report di “Supporting HSE improvement” – sono stati analizzati i rischi per l’operatore ecologico. 

Infatti, diversi fattori e circostanze lavorative influiscono sullo stato di salute e sicurezza degli addetti del settore, tra questi: sollevare i carichi pesanti, le attività e le mansioni ripetute a lungo nel tempo, i tempi ridotti per il recupero e il riposo. La trascuratezza dei rischi comporta lo sviluppo di lesioni e malattie croniche a livello fisico.

I WEARABLE PER MONITORARE LO STATO DI SALUTE DEI LAVORATORI

Le tecnologie wearable comprendono una serie di dispositivi progettati e sviluppati per essere posti a contatto con il corpo o indossati. Tra le wearable technology troviamo gli esoscheletri, che potenziano e semplificano alcune funzioni umane. 

>

 

>

Questi sistemi indossabili migliorano il normale svolgimento dei compiti richiesti. In particolare, per la valutazione di DMS (Disturbi Muscoloscheletrici lavoro-correlati) si ricorre oggi alla valutazione funzionale, monitorando attività semplici e complesse, e alle tecnologie 

wearable “motion capture”, registrando il movimento di persone e oggetti. Un esempio è l’actigrafia wearable, uno dei principali esami diagnostici per lo studio del sonno.

Nella ricerca condotta con il Politecnico di Milano, la valutazione fisiologica è stata integrata con esami diagnostici quali ECG (Elettrocardiogramma) ed EMG (Elettromiografia): ciò ha permesso di ottenere una valutazione completa dello stato di salute degli operatori della raccolta rifiuti.

GLI ESOSCHELETRI A SUPPORTO DEGLI OPERATORI DELLA RACCOLTA 

Gli esoscheletri sono sistemi e strutture indossabili in grado di supportare o riabilitare funzionalità indebolite o perse. Costituiscono un valido aiuto al lavoro degli operatori ecologici. «Abbiamo analizzato ed esplorato soluzioni attive e passive per verificare il bisogno e la capacità di supportare le attività lavorative, con diversi livelli di intensità – spiega Giuseppe Andreoni, Professore Ordinario e Coordinatore del Laboratorio TeDH del Politecnico di Milano, che lavora al progetto esoscheletri -. Si tratta di soluzioni complesse che includono diversi aspetti: design, meccatronica, materiali, sensori e software. La sfida attuale è la progettazione di dispositivi indossabili in grado di rispondere alle esigenze del luogo di lavoro e ai requisiti di sicurezza – interferenze con altri elementi del sistema, attività lavorative supportate».

Grazie all’applicazione dei sistemi indossabili in ergonomia sarà possibile identificare e valutare quindi eventuali DMS, riprogettare luoghi di lavoro, strumenti e compiti. E, ancora, prevenire o mitigare rischi di diversa natura, migliorando non soltanto la sicurezza ma anche la salute del lavoratore.

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 ottobre 2023

Post Successivo

Il viaggio meridiano della XXIV edizione del Festival Duni prosegue tra le sponde della Spagna e dell’Italia con due concerti di rilievo internazionale

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Il viaggio meridiano della XXIV edizione del Festival Duni prosegue tra le sponde della Spagna e dell’Italia con due concerti di rilievo internazionale

Il viaggio meridiano della XXIV edizione del Festival Duni prosegue tra le sponde della Spagna e dell’Italia con due concerti di rilievo internazionale

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino