lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

E i granchi blu che non si mangiano? Potrebbero diventare mangime o altro, parte lo studio

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
4 Maggio 2025
In Ambiente
0
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Incentivare la cattura di esemplari di granchio blu e studiare i possibili sbocchi commerciali per quella frazione di catture non idonee al consumo alimentare. Insomma, per capire come far fruttare quelli che non finiscono in tavola. Ad esempio, forse se ne ricava mangime per animali. Il Veneto rafforza così la strategia di contrasto al Granchio blu, con un progetto da un milione e 574.700 euro, finanziato con risorse Pn Feampa 2021-2027 per 1,5 milioni e per la parte restante da Regione Veneto, Veneto Agricoltura e Università di Padova. Ha una durata di 18 mesi, fino al 31 dicembre 2026. In questo lasso di tempo il progetto si propone di valutare la scala di produzione potenzialmente interessata dalle filiere alternative al consumo grazie a una campagna pilota di catture realizzata con il supporto delle imprese della piccola pesca costiera. La potenziale dimensione di produzione sarà studiata con l’aiuto dei pescatori, con una campagna di catture da marzo a ottobre nelle lagune del Delta del Po, di Venezia e Caorle.

PESCATORI PAGATI PER CATTURARE GRANCHI BLU

I pescatori riceveranno un sostegno economico per il noleggio delle imbarcazioni con relativo equipaggio, per l’acquisto di attrezzi di prelievo selettivo, cioè le nasse, e avranno un compenso di un euro per ogni chilogrammo di prodotto conferito e non commestibile. I risultati saranno raccolti e analizzati e, ultima fase, condivisi con i portatori di interesse, il commissario straordinario all’emergenza Granchio blu, il ministero dell’Agricoltura e quello dell’Ambiente. “Solo puntando su nuove filiere è possibile favorire la competitività delle piccole imprese della pesca costiera, un mondo per noi strategico perché rappresenta una parte importante della nostra economia, della nostra identità, della nostra cultura”, afferma l’assessore regionale alla Pesca, Cristiano Corazzari.

COSA SI PUÒ FARE CON I GRANCHI BLU: MANGIME, FERTILIZZANTI, BIOENERGIA

Il punto da cui partire sono i numeri delle catture: nel 2024 i dati ufficiali dei sei Mercati ittici veneti e del Consorzio cooperative pescatori del Polesine contano 714 tonnellate di Granchio blu commercializzate perché destinate al consumo alimentare e 1.180 tonnellate di prodotto non commercializzabile tra femmine ed esemplari giovanili. “Qui si potrebbero aprire scenari interessanti per le imprese, indagando nuove filiere alternative alla commercializzazione a uso alimentare in particolare la produzione di mangimi per animali, la produzione di fertilizzanti, la bioenergia, l’estrazione di composti bioattivi come la chitina e la valorizzazione della componente carbonacea”, afferma Carazzari.

INTANTO PROSEGUE LA MAPPATURA

Il nuovo progetto si somma a quello di mappatura del Granchio blu già avviato in collaborazione con Arpav, Veneto Agricoltura, le Università di Padova e Ca’ Foscari, col sostegno di Fondazione Cariparo. Per i due progetti in corso di realizzazione quest’anno sono stati investiti in tutto tra risorse pubbliche, fondi europei e risorse private, tre milioni di euro, “una dimostrazione dell’importanza che l’amministrazione regionale attribuisce al mondo della pesca e dell’acquacoltura”, afferma Corazzari presentando il nuovo passo frutto di un accordo interistituzionale approvato con delibera di giunta. “Questo nuovo progetto da 1,5 milioni di euro, vede nuovamente la Regione impegnata nel campo della strategia di risposta all’emergenza Granchio blu assieme a Veneto Agricoltura e Università di Padova”, rimarca l’assessore.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

La bianca morte delle barriere coralline: l’84% dei reef ucciso dal caldo

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 4 maggio 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Weekend, nuovo impulso dal Nord Africa con piogge e temporali. Ecco le regioni coinvolte

Da Redazione Tgyou24.it
17 Ottobre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 4 maggio 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino