mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Domenica In, perché si chiama così?

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
25 Febbraio 2024
In Cultura e Spettacolo
0
Domenica In, perché si chiama così?
0
Condivisioni
29
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica In è uno dei format più famosi dei canali Rai. Ma perché si chiama così? Scopriamolo insieme nel testo che segue.

Guardando il palinsesto dei canali Rai, notiamo che uno dei programmi più interessanti è senza dubbio Domenica In. Numerosi sono gli spettatori che ogni domenica si sintonizzano su Rai 1 per restare in compagnia di Mara Venier. Ma quanto tempo è passato da quando è stata trasmessa la prima puntata? A cosa deve il suo nome il programma?

Quando e per quale motivo Domenica In è stato creato

La prima puntata di Domenica In risale al 1976, molto più precisamente al 3 ottobre. Quest’anno siamo arrivati al quarantaquattresima edizione.

Un format che è nato in un periodo molto complicato durante gli anni settanta. All’epoca si decise di mettere un freno alle gite domenicali italiane in automobili a causa dei rincaro petrolifero.

E così la RAI ottenne il compito di realizzare un programma che spingeva gli italiani a trascorrere a casa la domenica. Ed è così che la TV di Viale Mazzini realizzò un format che tenesse compagnia a tutti coloro che decidessero di restare a casa durante la fascia pomeridiana.

Perché Domenica In si chiama così

Fu Corrado a scegliere il nome domenica in. All’inizio questo format doveva prendere il nome di Domenica Insieme anche se, per andare alla ricerca di una vena di creatività, si decise di accorciare il nome arrivando alla versione ben nota di Domenica In.

Nel 1979 Pippo Baudo fu chiamato per condurre Domenica In al posto di Corrado. Insieme a lui numerosi sono stati i momenti indimenticabili vissuti. Basti pensare che durante gli anni 80 uno degli ospiti fu Vasco Rossi, artista che si stava da poco approcciando al mondo della musica e che, in questo programma, ottenne un vero e proprio tra un pochino di lancio.

Durante gli stessi anni su Canale 5 iniziò anche un programma simile, Buona domenica. Questo fu ideato da Costanzo e da Corrado il quale nel frattempo era passato in Mediaset a seguito di un contrasto con la Rai.

Durante gli anni 90, una volta che era terminata l’era di Boncompagni, Pippo Baudo riprese le redini di Domenica In per essere poi eseguito da Toto Cutugno, Alba Parietti e Mara Venier, la quale conduce il format ancora oggi.

Post Precedente

ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA DOP, DALL’ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CONSORZIO TUTELA NOVITA’ SUL PIANO DI TUTELA E PROMOZIONE PER BIENNIO 2024/25

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 febbraio 2024

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali
Cultura e Spettacolo

Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”
Cultura e Spettacolo

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Il Nastro d’Argento Pino Pellegrino apre la rassegna “ScenaTeatroLibri”al Castello Macchiaroli di Teggiano (Salerno)
Cultura e Spettacolo

Il Nastro d’Argento Pino Pellegrino apre la rassegna “ScenaTeatroLibri”al Castello Macchiaroli di Teggiano (Salerno)

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Il 20 novembre a Milano ripartono gli appuntamenti dell’ACCADEMIA DEL PICCOLO GRANDE CLOWN: “MOIRA PER SEMPRE”
Cultura e Spettacolo

Il 20 novembre a Milano ripartono gli appuntamenti dell’ACCADEMIA DEL PICCOLO GRANDE CLOWN: “MOIRA PER SEMPRE”

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 febbraio 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino