venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Alimentazione

Diabete: 1 su 3 soffre di dolore. I segnali per riconoscerlo e i trattamenti per ridurlo dell’80%

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
28 Febbraio 2024
In Alimentazione, Tutta Salute
0
Diabete: 1 su 3 soffre di dolore. I segnali per riconoscerlo e i trattamenti per ridurlo dell’80%
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
È un triste traguardo quello che riguarda molte delle persone che soffrono di diabete. A preoccuparli è la polineuropatia diabetica dolorosa (PND), riconosciuta e trattata purtroppo spesso molto tardi e solitamente con pochi benefici.
I risultati di un nuovo studio sulle terapie di stimolazione spinale ad alta frequenza (10 kHz) confermano però l’efficacia di questo tipo di tecnologia, dove è possibile osservare una riduzione media del dolore del 79,9% .
“Le persone che soffrono di polineuropatia diabetica dolorosa attraversano decenni di dolore con notevoli ripercussioni sulla qualità di vita. Il dolore persistente può avere impatti duraturi sulla vita quotidiana e sullo stato emotivo dei pazienti. Intervenire tempestivamente – commenta Giuliano DE CAROLIS, Dirigente Anestesia e Terapia del dolore AOU Pisana – non solo allevia i sintomi, ma può anche contribuire a garantire una migliore salute complessiva e un benessere ottimale per chi deve gestire oltre al dolore anche il proprio diabete. I risultati dello studio, oltre a rafforzare l’efficacia di questo trattamento, mostrano l’importanza di utilizzarla in maniera precoce”.

CHE COS’È 
La neuropatia diabetica è un termine utilizzato per definire un gruppo di patologie nervose spesso associate a disabilità  che può interessare sia il diabete di tipo 1 (17,5% dei casi) che il tipo 2 (31,5% dei casi). Il diabete, quando non tenuto “sotto controllo”, ossia con i livelli di zucchero nel sangue elevati per lungo tempo, provoca una serie di alterazioni tra cui la produzione di sostanze infiammatorie e un aumento dello stress ossidativo. I nervi periferici sono il bersaglio di questa alterata produzione di sostanze che in ultimo li danneggiano portando allo sviluppo della neuropatia.

I 5 SEGNALI PER RICONOSCERLA

“I sintomi della PND colpiscono gli arti inferiori a partire dalle dita dei piedi fino al polpaccio, ma possono estendersi anche ad altre parti del corpo. Ecco i 5 segnali più noti – continua DE CAROLIS –  che ciascun paziente con diabete e caregiver deve conoscere e monitorare, al fine di agevolare l’intervento del medico per ridurre il forte dolore ed evitare complicanze gravi e invalidanti”.

  1. Formicolio: è un bruciore diffuso che rallenta i movimenti e lascia l’arto intorpidito per lungo tempo.
  2. Ridotta sensibilità: viene meno la capacità di riconoscere al tatto le temperature, alte e basse, provocando ustioni e ulcere che guariscono poi lentamente e con difficoltà
  3. Dolore acuto: è riconoscibile perché può essere improvviso come una scossa elettrica, oppure pulsante o pungente
  4. Debolezza muscolare: facilmente riscontrabile nelle gambe, può influenzare la capacità di camminare e svolgere attività quotidiane
  5. Frequenti cadute: la compromissione dei nervi che controllano la sensazione e il movimento ha come effetto quello di ridurre la coordinazione e l’equilibrio, aumentando il rischio di cadute
IL PERCORSO DEL TRATTAMENTO E LA TERAPIA FARMACOLOGICA
Secondo le ultime linee guida internazionali, la terapia farmacologica antidolorifica rappresenta il primo livello di intervento (uso di anticonvulsivanti e antidepressivi), sebbene possano poi avere però un effetto limitato a lungo termine e raramente portano a una remissione significativa dei sintomi.

LO STUDIO SUGLI IMPULSI ELETTRICI CHE ALLEVIANO IL DOLORE
Tra gli approcci non farmacologici raccomandati dall’ADA (American Diabetes Association)  oltre all’attività fisica e alle patch, ci sono le terapie di stimolazione nervosa.
Negli ultimi anni infatti la terapia SCS (Spinal Cord Stimulation) ad alta frequenza in grado di erogare stimolazioni a 10.000 Hz, ha dimostrato di ottenere miglioramenti clinici significativi della sintomatologia dolorosa della PND nelle persone resistenti alla terapia farmacologica standard: un recente studio ha evidenziato con tale frequenza di erogazione una riduzione media del dolore di circa il 79,9% .
 “La neurostimolazione spinale ad alta frequenza è una modalità di stimolazione che agisce senza essere mai percepita dal paziente. È una tecnica che noi usiamo già da qualche anno – conclude Massimo INNAMORATO, Direttore UOC Terapia Antalgica Romagna – e che ora stiamo applicando anche nei casi di pazienti con neuropatia diabetica con ottimi risultati. Questo trattamento prevede l’impianto di elettrodi nello spazio epidurale, che inviano impulsi in grado di inibire i segnali dolorifici tipici della polineuropatia diabetica dolorosa. L’impulso oltre a mascherare il dolore , ripristina il microcircolo, riducendo quindi la sofferenza e migliorando la ripresa del movimento e la qualità di vita”.

Post Precedente

Tendenze attuali nel mondo digitale

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 28 febbraio 2024

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)
Salute e Benessere

Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)

Da Redazione Tgyou24.it
24 Ottobre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 28 febbraio 2024

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 28 febbraio 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino