giovedì, Maggio 15, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

PRIMA DELLE CERAMICHE: I GESSI DELL’ARCHIVIO LENCI

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
26 Novembre 2017
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
31
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Museo della Ceramica di Mondovì accoglie, dal 3 dicembre e fino al 4 febbraio, oltre 40 gessi Lenci scelti dalle curatrici Andreina D’Agliano e Christiana Fissore tra i 1122 pezzi della collezione Vaccarino-Listro.

I gessi preparatori per le ceramiche Lenci sono in realtà essi stessi opere d’arte e questa esposizione, resa possibile grazie alla generosità dei collezionisti, offre la preziosa occasione di cogliere lo stile “Lenci” che riuscì a esprimere lo spirito del tempo, il gusto moderno e le tendenze dell’arte contemporanea, ma anche la moda e l’immaginario dei primi decenni del Novecento.

Tra il 1928 e il 1937 infatti la manifattura Lenci coinvolse artisti come Mario Sturani, Felice Tosalli, Giovanni e Ines Grande, Sandro Vacchetti, Claudia Formica, Abele Jacopi, Nillo Beltrami, Giulio Da Milano mettendo a loro disposizione le possibilità espressive della ceramica. I gessi, esposti senza l’accostamento dell‘opera ceramica policroma, richiamano non solo i diversi processi esecutivi che portarono alla loro creazione bensì acquistano una loro valenza scultorea indipendente.

Coniugando cultura imprenditoriale, raffinate tecniche produttive e altissimo valore artistico la Manifattura Lenci ha prodotto capolavori dell’arte decorativa italiana e rappresenta un momento rilevante dell’arte, dell’industria e della cultura piemontese fra le due guerre.

La produzione artistica Lenci, testimone del ricco tessuto artistico torinese di quegli anni, era eterogenea per stile e temi e l’esposizione riflette questa varietà affiancando i divertenti bambini e le conturbanti figure femminili di Sandro Vacchetti alle favole stilizzate di Mario Sturani, i realistici animali di Felice Tosalli agli idilliaci contadini di Giovanni Grande, le tornite figure di Gigi Chessa alle le signorine alla moda di Elena Scavini.

Se nelle ceramiche Lenci si fondono echi futuristi, art déco e cubisti, arti decorative, pittura e scultura, ispirazioni mitteleuropee e un non so che di tipicamente torinese, i gessi preparatori, nei quali si conservano anche idee mai realizzate, rappresentano anche un vero e prezioso archivio di fabbrica.

A quindici anni dalla definitiva chiusura della Lenci, l’esposizione ospitata nelle prestigiose sale di Palazzo Fauzone di Germagnano, sede del Museo della Ceramica di Mondovì, intende anche sottolineare l’importanza di questa raccolta, preservata dalla dispersione grazie all’impegno dei due collezionisti, ma per la quale è ora necessario quello delle istituzioni affinché questo patrimonio, giunto a noi nella sua quasi totale integrità, possa essere tutelato, valorizzato e messo a disposizione degli studenti, degli artisti, dei creativi e del pubblico.

Il Museo della Ceramica di Mondovì, nato dalla collaborazione tra il Comune di Mondovì e la fondazione Museo della Ceramica “Vecchia Mondovì” col sostegno del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo, delle Fondazioni della Cassa di Risparmio di Cuneo e della Cassa di Risparmio di Torino, si fa dunque promotore di questa meritoria operazione per assicurare alla raccolta dei gessi Lenci una sede stabile possibilmente all’interno del Museo della Ceramica, andando ad arricchire le collezioni di un’istituzione che raccoglie e racconta due secoli di storia artigianale e artistica, industriale e culturale e che grazie all‘Unità Operativa aperta all’interno del Museo, in collaborazione con l’Accademia Albertina e sostenuta dalla Compagnia di San Paolo, permette agli studenti di accostarsi  ed elaborare opere di alto significato artistico.

 

PRIMA DELLE CERAMICHE: I GESSI DELL’ARCHIVIO LENCI

A cura del Museo della Ceramica in collaborazione con il Circolo Sociale di Lettura di Mondovi

Curatela: Andreina D’Agliano e Christiana Fissore

Testi: Daniele Sanguineti

Dal 3 dicembre 2017 al 4 febbraio 2018. Venerdì e sabato dalle 15 alle 18; domenica dalle 10 alle 18.

Inaugurazione 2 dicembre ore 17.

Ingresso libero.

Per informazioni: 0174.455365 (Ufficio Turistico, martedì-venerdì ore 15-18, sabato e domenica ore 9-12 e 15-18)

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2017

Post Successivo

L’Accademia non sbaglia e batte Terracina

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Il 63% di chi rifiuta il rientro in ufficio viene licenziato: il sondaggio di LiveCareer
Curiosità

Il 63% di chi rifiuta il rientro in ufficio viene licenziato: il sondaggio di LiveCareer

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
Miss Red Carpet e Corri per Padova alla Fiera Campionaria di Padova
Cultura e Spettacolo

Miss Red Carpet e Corri per Padova alla Fiera Campionaria di Padova

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
La Sinfonia dell’Acrobatica Aerea nel campionato nazionale CSI
Curiosità

La Sinfonia dell’Acrobatica Aerea nel campionato nazionale CSI

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
Il Teatro degli Acerbi al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
Cultura e Spettacolo

Il Teatro degli Acerbi al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 15 Maggio 2025: Scopri le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
Post Successivo

L'Accademia non sbaglia e batte Terracina

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 15 maggio 2025

Fake news a tavola: perchè tagliare i grassi non fa dimagrire

Il 63% di chi rifiuta il rientro in ufficio viene licenziato: il sondaggio di LiveCareer

Miss Red Carpet e Corri per Padova alla Fiera Campionaria di Padova

La Sinfonia dell’Acrobatica Aerea nel campionato nazionale CSI

Il Teatro degli Acerbi al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino