lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Deferimento immediato del provvedimento di soppressione della sala operativa antincendio boschivo del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
5 Luglio 2017
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’ultima organizzazione del servizio Aib 2017 della Regione Campania definita dalla Protezione civile – scrive Iannuzzi –   prevede un’articolazione operativa del servizio non più imperniata sul consolidato ruolo di detta sala operativa, da sempre impegnata, in particolare, a difesa  dell’ area Parco. Per quanto appreso, risulterebbe declassata a  semplice sala radio della comunità montana “Gelbison”. La nuova organizzazione del servizio Aib 2017,  prevede, dunque, che siano solo le sale radio Provinciali ad occuparsi della gestione delle segnalazioni, inviando a supporto della struttura in oggetto alcuni direttori delle operazioni di spegnimento provenienti da Capaccio Paestum (Foce Sele), allo scopo di  sopperire alla grave carenza di tale personale, operante sul territorio, in ragione del mutamento di competenze assegnate ai “carabinieri forestale” del Parco. Il  declassamento della   sala operativa di Vallo della Lucania, di recente  potenziata e dotata di un sofisticato sistema di telerilevamento (Progetto Mercurio), tale da consentire una riduzione notevole dei tempi di intervento l’ottimizzazione della gestione degli incendi,  appare, pertanto, non immediatamente comprensibile. Tale struttura, localizzata nel cuore del Parco e a servizio dell’ area  protetta, è stata  creata, appositamente, dalla Regione Campania  per  ridurre i tempi di attacco al fuoco, in perfetto allineamento alle linee guida regionali. Risulta, altresì,  potenziata con sistema DSS ( Sistema di supporto alla decisioni) in ragione dell’estensione della  Provincia di Salerno. L’efficace ed efficiente coordinamento  di circa mille interventi annui, legati al fenomeno degli incendi boschivi risultano essere un dato imponente da cui non si può prescindere. L’area Parco – continua Iannuzzi – in ragione delle previsioni della legislazione di settore, deve essere diversamente garantita da qualsiasi altro territorio per il  peculiare ruolo di conservazione e protezione della natura svolto. Laddove dovesse continuare a ricevere danni, pagherebbe un prezzo mortale. A tanti limiti ed ad  un costo della vita altissimo si aggiungerebbe la distruzione del suo enorme potenziale turistico e naturalistico. Le decisioni assunte in materia di riorganizzazione del servizio AIB hanno, certamente, un robusto razionale ma, quest‘ultimo, deve essere compreso, rivaluto e attuato in un’ altra condizione temporale. Occorre, pertanto, a giudizio dello scrivente e degli ottanta sindaci che mi onoro di rappresentare, stante la stagione estiva già iniziata e l’enorme siccità, rinviare ad altro periodo l’eventuale rimodulazione del servizio, tanto, al fine di scongiurare possibili ritardi e disservizi nelle operazioni di spegnimento. L’esiguità di personale addetto – conclude il presidente della Comunità del Parco –  ma anche e soprattutto la distante  collocazione territoriale, richiede, poi, un immediato ed eccezionale “recupero attivo” anche nelle operazioni di spegnimento dei  carabinieri forestali operanti in Area Parco in ragione della conoscenza unica, insostituibile ed esclusiva del territorio”.

Post Precedente

Terzo spettacolo teatrale di lnSuasa2017

Post Successivo

BENEVENTO CALCIO: DEFINITE LE AMICHEVOLI PER IL RITIRO ESTIVO

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

BENEVENTO CALCIO: DEFINITE LE AMICHEVOLI PER IL RITIRO ESTIVO

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino