giovedì, Agosto 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Dal 27 al 31 agosto il Gezziamoci 2025 conclude il programma estivo all’Hotel del Campo di Matera

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
20 Agosto 2025
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
Dal 27 al 31 agosto il Gezziamoci 2025 conclude il programma estivo all’Hotel del Campo di Matera
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Israel Varela, Nguyen Le, Enrico Pieranunzi, Aldo di Caterino, Chris Jennings, Quentin Collins e tanti altri musicisti sul palco della rassegna che promuove benessere individuale, inclusione sociale, sostenibilità. Le novità di “Biglietto Sospeso” e “Attaccati al Bus”

           È un finale da fuochi di artificio quello che contrassegna la fase estiva del Gezziamoci, il Jazz festival della Basilicata, giunto alla 38ª edizione. A Matera si preparano cinque giorni di concerti, laboratori, dj set. Grandi artisti, da Israel Varela a Nguyen Le, Chris Jennings, Quentin Collins, Enrico Pieranunzi, Aldo Di Caterino, insieme ad altri musicisti della scena locale, ma proiettati da tempo in ambito nazionale e internazionale, firmeranno la colonna sonora di una rassegna costantemente in crescita e più che mai vocata al welfare culturale. Perché il Gezziamoci  è un festival che ha l’ambizione di promuovere il benessere individuale, l’inclusione sociale, la sostenibilità. Ogni concerto non è limitato all’ascolto di buona musica, ma è una chiave per creare relazioni con il territorio, coinvolgerlo in un progetto più ampio, diretto a migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovere la bellezza dei luoghi, rompere l’isolamento, combattere l’emarginazione, stimolare i rapporti sociali, rafforzare il senso di comunità, prevenire il disagio, favorire la coesione.

           Biglietto sospeso, per offrire un sorso di cultura a chi abitualmente non ha la possibilità di donarselo, e viaggi gratuiti in autobus per raggiungere i luoghi dei concerti e per tornare a casa sono le grandi novità del cartellone 2025 del Gezziamoci. La prima iniziativa contempla il coinvolgimento di Caritas Diocesana, don Angelo Tataranni e Open Solidarietà. La seconda è stata resa possibile dalla collaborazione dell’azienda di trasporti  Autolinee Petruzzi.

           Ispirata alla tradizione napoletana del “caffè sospeso”, l’idea del “biglietto sospeso” nasce con l’obiettivo di rendere la musica accessibile a tutti. La premessa è che nel 2019 l’Organizzazione mondiale della Sanità ha riconosciuto ufficialmente la musica come promotrice di benessere psicofisico. Essa contribuisce infatti a migliorare la salute mentale dei bambini e delle famiglie, riducendo ansia e stress, favorendo la socializzazione e lo sviluppo cognitivo. Su queste basi in Italia sono maturate numerose esperienze positive. Rivolto ai bambini, alle loro famiglie e agli accompagnatori, il progetto dell’Onyx si propone di sostenere l’inclusione sociale e promuovere il benessere psicologico e relazionale di grandi e piccoli attraverso la musica. Saranno i soci dell’Onyx a dare vita volontariamente all’iniziativa, alla quale potrà aderire anche il pubblico del Gezziamoci acquistando un biglietto in più nella cartolibreria Montemurro, a Matera, in via delle Beccherie 69.

           Ha invece l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e contribuire a tutelare l’ambiente l’iniziativa “Attaccati al bus”, con la quale dal 27 al 31 agosto il pubblico del Gezziamoci avrà la possibilità di lasciare l’auto vicino casa e servirsi gratuitamente del servizio di trasporto offerto in collaborazione con Autolinee Petruzzi. Le corse saranno in partenza da piazza della Visitazione verso il luogo del festival che anche per questa edizione sarà lo spettacolare Giardino dell’Hotel del Campo. Gli orari sono disponibili nel sito onyxjazzclub.com.

           Biglietto sospeso e Attaccati al bus rafforzano il progetto di un festival per tutti, senza distinzioni, e orientato a legare la vita di comunità alla musica. Si spiegano così i laboratori estivi proposti dall’Onyx come vetrina di un territorio che accoglie attività di eccellenza, con grandi tradizioni alle spalle o innovative,  il cui pregio è anche la capacità di aggregare.

           Quest’anno, com’è stato già ricordato, il Gezziamoci non resta insensibile alla sofferenza del popolo palestinese martoriato dai bombardamenti e dalla fame e offre il suo contributo condividendo  l’appello lanciato dal mondo del jazz italiano che “unisce la propria voce a chi chiede verità, giustizia e fine immediata della violenza. Per Gaza. Per la Pace. Per l’umanità”.

           Dopo concerti in giro per i comuni della Basilicata, dopo un contest, dopo l’inaugurazione dell’Audioteca del Gezziamoci a Palazzo San Gervasio, il programma dal 27 al 31 agosto prevede a Matera, nel giardino dell’Hotel del Campo, per tutta la giornata, laboratori estivi sulla pasta fatta in casa, sul Miskiglio, degustazioni di vini, musica per bambini, laboratori di Quilling, guide all’ascolto con il giornalista Pino Saulo, dj set, e concerti la sera con i Koda Quintet, Chromogen, Giuseppe Venezia Quintetto feat. Quentin Collins e Israel Varela, Nguyen Le e Chris Jennings saranno di scena il 30 agosto. Sempre a Matera, il giorno dopo, il 31 agosto, si terrà il tradizionale concerto all’Alba in località segreta e, a chiusura della fase estiva del Gezziamoci, il sipario calerà con il concerto di Enrico Pieranunzi & Aldo Di Caterino Duo.

Biglietti:

Prevendite online disponibili dal 30 giugno su TICKETSMS o nella Cartoleria Montemurro, via delle Beccherie 69, Matera, tel. 0835 33.34.11.

Schede dei gruppi e laboratori estivi

Ø Sabato 23 agosto | MATERA – Centro Storico

Dalle ore 19 | RINO il BANDITORE, la CONTURBAND e i VOLONTARI DEL GEZZIAMOCI

Un infopoint itinerante per Gezziamoci

Il Gezziamoci invade le strade di Matera per presentarsi al grande pubblico. Lo fa con una Street band storicamente legata al festival, insieme al Rino Locantore, banditore ufficiale,  in compagnia dei tanti volontari Onyx e Volontari Open Culture 2019

 Ø Mercoledì 27 Agosto | MATERA – Giardino Hotel del Campo

ore 21 | KODA 5TET  (Avellino –  Campania)

Matteo Francesco Capacchione, sax, Leonardo Odierna, sax, Alfonso Marra, pianoforte, Cosma Damiano De Matteis, contrabbasso, Luca D’Arco, batteria. Formato da 5 giovani musicisti uniti dalla passione per l’arte dell’improvvisazione e della composizione, il quintetto, nato dall’esperienza e dalla complicità maturata insieme suonando dall’adolescenza, propone un repertorio principalmente composto da brani originali che riflettono le influenze del jazz tradizionale e contemporaneo, contribuendo alla creazione di una esperienza musicale ricca di sfumature diverse. Il Koda Quintet ha vinto l’edizione 2024 del Gezziamoci Contest.

Ø Giovedì 28 Agosto | MATERA – Giardino Hotel del Campo

ore 21 | CHROMOGEN ||

Matteo Magnaterra, basso e composizione, Matteo Scarcella, sassofono, Vincenzo Messina, batteria

Chromogen è un progetto giovane, moderno e temerario che si muove a cavallo tra jazz, rock e progressive. Il progetto, che vede al timone il bassista e compositore Matteo Magnaterra, è composto da tre elementi: sax tenore, basso e batteria, i quali, sfruttando una formazione poco convenzionale, ambiscono ad una ben definita ricerca sonora e timbrica, ottenendo un ampio spazio per dialogo e sperimentazione. Con arrangiamenti sofisticati e una fusione di suoni tradizionali e contemporanei, Chromogen si propone di ridefinire i confini del jazz moderno. La creatività musicale della band tiene insieme jazz e improvvisazione con funk mutante, post-punk spigoloso e un avvolgente soul. Chromogen ha presentato il suo primo lavoro in diversi club e rassegne musicali tra cui Montagnola Republic e Bologna Jazz Festival 2024.

Ø Venerdì 29 Agosto | MATERA – Giardino Hotel del Campo

ore 21 | GIUSEPPE VENEZIA QUINTETTO feat. QUENTIN COLLINS ||

Quentin Collins, tromba, Attilio Troiano, sax, Bruno Montrone, pianoforte, Giuseppe Venezia, contrabbasso, Pasquale Fiore, batteria

Questo nuovo lavoro si immerge profondamente nelle radici del jazz mainstream, ma con uno sguardo consapevole nella contemporaneità. Giuseppe Venezia ha avuto il privilegio di collaborare con musicisti straordinari, creando una formazione che include, oltre Venezia al contrabbasso, Fabrizio Bosso alla tromba, Attilio Troiano al sassofono e flauto, Bruno Montrone al pianoforte e Pasquale Fiore alla batteria. Insieme, hanno dato vita ad un sound che rispetta la tradizione del jazz, ma la reinventa con nuove influenze e nuove direzioni.

Per il concerto a Matera, per l’edizione 2025 del Gezziamoci, Bosso sarà sostituito dal trombettista Quentin Collins, considerato uno dei più prolifici e importanti musicisti jazz europei, Quentin Collins ha calcato i più importanti palchi al mondo e nella sua carriera ha collaborato con i più grandi nomi del Jazz mondiale. Un trombettista sopraffino.

Ø Sabato 30 Agosto | MATERA – Giardino Hotel del Campo

ore 21 | ISRAEL VARELA – NGUYEN LE – CHRIS JENNINGS ||

Nguyen Le, chitarra, Chris Jennings, contrabbasso, Israel Varela, batteria

Israel Varela, batteria e voce, Nguyen Le, chitarra elettrica, Chris Jennings, contrabbasso, scelgono Matera per la prima assoluta di questo trio. Varela, Le e Jennings hanno già collaborato in passato in numerose occasioni. Riuniti ora per la prima volta in un trio danno forma ad un jazz acustico-elettrico che sfocia in un viaggio sonoro dove suggestive atmosfere incontrano nuove melodie contemporanee che intrecciano ritmi innovativi. L’intero concerto è una porta aperta verso l’immaginazione. Il pubblico si sente ispirato e avvolto da una musica senza tempo. Il concerto include brani originali scritti dai tre elementi del trio.

Israel Varela, con collaborazioni alle spalle che includono Pat Metheny, Charlie Haden e Pino Daniele, cosi come Nguyen Le, eccellente artista, chitarrista-compositore franco-vietnamita, della generazione post fusion degli anni ’90, è forse il più noto, sicuramente il migliore. A completare il trio c’è Chris Jennings,  uno deI migliori contrabbassisti al mondo già in passato membro del Dhafer Youssef quartet insieme a Tigran Hamasyan e Mark Giuliana.

Ø Domenica 31 agosto | MATERA

ore 5 | appuntamento in Piazza della Visitazione ||

CONCERTO ALL’ALBA – Secret place

ISRAEL VARELA & ALDO DI CATERINO DUO

Israel Varela, batteria, Aldo Di Caterino, flauto

Il tradizionale concerto all’alba del Gezziamoci sarà una performance totalmente improvvisata tra il batterista Israel Varela e il giovanissimo e talentuoso flautista Aldo Di Caterino. Due leader che si incontrano in un luogo segreto, al sorgere del sole, per regalare al pubblico dei curiosi di colori, di odori, di suoni dell’alba, note ricche di magia. Una colazione abbondante offerta dal Gezziamoci farà tutto il resto.

Ø Domenica 31 agosto | MATERA

ore 21 | Giardino Hotel del Campo

ENRICO PIERANUNZI & ALDO DI CATERINO ENSEMBLE ||

Enrico Pieranunzi, pianoforte, Aldo Di Caterino, flauto, Carlo Bavetta, contrabbasso, Cesare Mangiacavallo, batteria

Il Gezziamoci estate si chiude con l’Ensemble diretto da Pieranunzi e Di Caterino per presentarci Heroes, un album che accanto a un veterano del jazz presenta tre giovani musicisti di grande talento e già conclamata carriera. Se poi si tratta di Enrico Pieranunzi, il Maestro indiscusso del pianismo jazz internazionale, potremmo definire questo disco una garanzia di qualità, sia interpretativa che compositiva. L’ensemble degli eroi è completato da Aldo Di Caterino, rappresenta il classico caso di musicista “superiore”. Seppur giovanissimo vanta già una serie di premi, riconoscimenti, attestati e collaborazioni di grande prestigio. Il supporto ritmico e compositivo è completato dalla presenza di Carlo Bavetta al contrabbasso e Cesare Mangiocavallo alla batteria. Un esempio di quanto la nuova generazione italiana sia fluida, potente, naturalmente moderna, ma anche perfettamente consapevole e conoscitrice della tradizione, delle radici del jazz.

La classe e la maestria di Enrico Pieranunzi, l’eleganza, l’armoniosità del suono del flauto, il repertorio composto da superbe composizioni originali ci regalano un disco meraviglioso, lirico, curato in ogni dettaglio ed una esperienza d’ascolto assai intrigante. EccelLenza audiofila.

Laboratori Estivi

Mercoledì 27 AGOSTO | MATERA, Giardino Hotel del Campo

LABORATORI ESTIVI

⮚ ore 18.30 |Workshop di tinture naturali su carta con Marghrita D’alò e Isabella Milano

Da scarti alimentari a colori — workshop di tinture naturali per mini-card artigianali. Impareremo come si estraggono pigmenti da frutta, verdura e altri alimenti recuperati e usali per tingere mini-biglietti da personalizzare a mano libera o con stampa a secco. A cura di Abitare Circolare School.

Laboratorio a cura di Esperimenti Architettonici nell’ambito del progetto Abitare Circolare School, percorso formativo teorico-pratico sull’economia circolare tra i progetti vincitori della Call for Ideas “Protagonisti per la sostenibilità: piccole azioni per coinvolgere cittadini e istituzioni” promossa da Fondazione PuntoSud con il supporto di Fondazione Cariplo e cofinanziato dall’Unione Europea.

Le tutor del laboratorio saranno Marghita D’Alò, visual merchandiser, appassionata di upcycling e cucito creativo nonché project  manager di Abitare Circolare School, e Isabella Milano, artigiana della carta, fondatrice del progetto “Impronte di Carta”.

Giovedì 28 AGOSTO | MATERA, Giardino Hotel del Campo

LABORATORI ESTIVI

Ø ore 19 | PINO SAULO IL JAZZ ALLA RADIO

La radio tra diffusione e produzione

Le peculiarità del mezzo radiofonico nella diffusione del jazz e della musica in generale, della dialettica tra la pratica della diffusione (concerti, dirette, interviste, informazioni varie) e quella della produzione (concerti prodotti negli studi, incontri/convegni, interviste approfondite, programmi, dischi).

Ø GIOVEDÌ 28 AGOSTO| MATERA – Giardino Hotel del Campo

LABORATORI ESTIVI

ore 23 | Dj set Pier Domenico Niglio

Pierdomenico Niglio è un musicista e produttore materano. Il set è basato su una selezione di brani di musica elettronica con influenze della musica tradizionale delle varie regioni del Mediterraneo. Dall’Italia al Marocco, dal Libano alla Francia, l’obiettivo è creare un flusso musicale mostrando le differenze e le similitudini sonore, armoniche e melodiche che caratterizzano le tante culture che si affacciano su questo mare.

Ø Venerdì 29 Agosto | MATERA – Giardino Hotel del Campo

ore 10.30 | LABORATORI ESTIVI

GIOCAJAZZ, scoprire la musica giocando!

con Rossella Palagano e Kevin Grieco

In collaborazione con il Centro Estivo UISP Matera

Laboratorio musicale pensato per bambini dai 7 ai 10 anni, per avvicinarli in modo creativo e divertente al mondo della musica e in particolare alla magia del jazz!

Attraverso giochi ritmici, attività di ascolto, improvvisazione e movimento, i piccoli partecipanti esploreranno gli strumenti musicali, i suoni e i linguaggi tipici del jazz, sviluppando capacità di ascolto, espressione e collaborazione. Un’esperienza coinvolgente per imparare divertendosi, guidati da musicisti ed educatori esperti.

Ø Venerdì 29 Agosto | MATERA, Giardino Hotel del Campo

LABORATORI ESTIVI

Ø ore 19 | LABORATORIO SULLA PASTA FATTA IN CASA

L’associazione “MANI IN PASTA” è presente sul territorio da diversi anni, prima come gruppo e attualmente come associazione regolarmente iscritta all’albo delle associazioni APS. L’associazione si interessa delle tradizioni del territorio per non dimenticare le nostre origini. Inoltre si interessa delle problematiche che riguardano le donne e l’ambiente.

Scheda descrittiva del laboratorio:

“dal chicco alla pasta fatta in casa”

Il laboratorio si svolge in tre momenti:

1. Descrizione teorica dei vari tipi di grano e di farina;

2. Descrizione

3. Macinatura del grano in farina con l’utilizzo del mulino domestico a pietra;

4. Preparazione dell’impasto e realizzazione delle diverse tipologie di pasta del nostro territorio.

Ø Venerdì 29 Agosto| MATERA – Giardino Hotel del Campo

ore 23 | PINO SAULO. BLACK JAZZ | Dj set d’ascolto

Il dj set offrirà l’occasione di (ri)ascoltare brani che spaziano nel variegato universo della grande musica nera al di là degli steccati di genere, passando dal jazz al soul e dal funk al dub in un inedito accostamento…

⮚ Sabato 30 Agosto | MATERA – Giardino Hotel del Campo

ore 10 | LA VIA DEL MISKIGLIO

Laboratorio sulla pasta di miskiglio con le comunità di Chiaromonte, Fardella, Teana e Calvera

Laboratorio di culture e sapori, tra grani, legumi e improvvisazione

Nel cuore del festival Gezziamoci, dove la musica jazz incontra i luoghi e le persone, prende forma un laboratorio speciale: La Via del Miskiglio. Un racconto vivo e partecipato che intreccia il sapere delle comunità contadine lucane con la grammatica dell’ibridazione e della contaminazione.

Il miskiglio, antica miscela di farine di grano e legumi della Valle del Serrapotamo, nasce dall’incontro di ingredienti diversi – poveri, resilienti, essenziali – che insieme danno vita a una pasta unica, simbolo di adattamento, creatività e memoria. Una pratica culinaria che, come il jazz, si fonda sull’incontro e sulla variazione, sull’arte di mescolare, improvvisare, trasformare.

Durante il laboratorio:

scopriremo le storie e le tecniche dietro questa tradizione gastronomica;

metteremo le mani in pasta per preparare i raskatielli di miskiglio;

rifletteremo sul senso del “mescolare” come atto culturale e politico, tra musica, terra e identità.

Miskiglio è jazz: è ciò che accade quando elementi distinti si incontrano e si accordano in una nuova armonia. Un’esperienza conviviale e sensoriale che parla di cibo, ma anche di comunità, di radici e di futuro.

Ø Sabato 30 Agosto | MATERA – Giardino Hotel del Campo

ore 10 | Laboratorio di Quilling

con i bambini dell’asilo nido “Il Tiglio” di Matera e Anna Angiulli dei Volontari Open Culture 2019

Il quilling, o filigrana di carta, è una tecnica artistica che consiste nell’arrotolare e modellare strisce di cartoncino. La semplicità di esecuzione di questa tecnica permette anche ai bambini, a partire dai 7 anni, di poterne usufruire. Essa, inoltre, supporta lo sviluppo della manualità, della coordinazione occhio mano, della pazienza e della concentrazione. I laboratori sono svolti attraverso un approccio positivo e giocoso, mirato all’incoraggiamento della creatività personale e alla condivisione di stimoli creativi.

Ø Sabato 30 Agosto | MATERA – Giardino Hotel del Campo

ore 19 | VINI TAVERNA

DEGUSTAZIONE DEI VINI DELLA DOC MATERA

Quello della Doc Matera è un areale poco noto in quanto, oltre alla giovinezza della denominazione (nata nel 2005), la varietà della produzione e il numero esiguo di produttori non ha ancora portato il territorio la rilevanza che meriterebbe in termini di appeal enoico. Oggi, a mio parere, le realtà che insistono in questo territorio stanno raggiungendo una maturità e una consapevolezza che possono segnare un momento di svolta per le cantine che operano a ridosso della meravigliosa Matera. È proprio Matera che deve necessariamente fungere da fulcro e da volano per la produzione locale ma non in termini commerciali, bensì attraendo la curiosità e l’interesse di chi è alla ricerca di vini meno conosciuti ma non per questo meno validi in termini di qualità e di identità. Una identità sulla quale tutti i produttori della Doc si impegnano a lavorare, affinché si arrivi a potersi proporre in maniera coesa e congiunta al pubblico di appassionati e addetti ai lavori, forti di valori che solo in questa terra si possono ritrovare.

Elenco cantine: Cantine Di Taranto, Tenute Iacovazzo, Cantina dei Siriti, Dragone Vini, Cantine Mastrangelo, Tenuta Zagarella, Masseria Cardillo, Cantine Cifarelli, Az. Agr. Francesco Battifarano, Fontanarosa, Cantine Taverna.

Post Precedente

Venezia 29 ago e 1 set – La Musica per Film conquista le Giornate degli Autori

Post Successivo

Oroscopo del 21 Agosto: Previsioni Segno per Segno

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Sabato 23 agosto secondo appuntamento VISIONNAIRE25 – V edizione con Ciro Ippolito; Marco Giusti e Gino Aveta con proiezione e dibattito su “C’era una volta Napoli”
Eventi

Sabato 23 agosto secondo appuntamento VISIONNAIRE25 – V edizione con Ciro Ippolito; Marco Giusti e Gino Aveta con proiezione e dibattito su “C’era una volta Napoli”

Da Redazione Tgyou24.it
20 Agosto 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Agosto: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Agosto 2025
Venezia 29 ago e 1 set – La Musica per Film conquista le Giornate degli Autori
Cultura e Spettacolo

Venezia 29 ago e 1 set – La Musica per Film conquista le Giornate degli Autori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Agosto 2025
Guarini, Serranos e Flegrea celebrano la partenza da Torino della Vuelta a Espana 2025
Eventi

Guarini, Serranos e Flegrea celebrano la partenza da Torino della Vuelta a Espana 2025

Da Redazione Tgyou24.it
19 Agosto 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 20 Agosto: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
19 Agosto 2025
Post Successivo
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno

Oroscopo del 21 Agosto: Previsioni Segno per Segno

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Lazio, Campania e Calabria – Scoperto articolato sistema di riciclaggio e contraffazione di veicoli rubati

Sabato 23 agosto secondo appuntamento VISIONNAIRE25 – V edizione con Ciro Ippolito; Marco Giusti e Gino Aveta con proiezione e dibattito su “C’era una volta Napoli”

32 mila uomini in un gruppo pubblico: «Questa è mia moglie», ma lei non lo sa

Oroscopo del 21 Agosto: Previsioni Segno per Segno

Dal 27 al 31 agosto il Gezziamoci 2025 conclude il programma estivo all’Hotel del Campo di Matera

Venezia 29 ago e 1 set – La Musica per Film conquista le Giornate degli Autori

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino