sabato, Luglio 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

Dal 25 al 27 LUGLIO 2025 – MASSIMILIANO BRUNO, YVONNE SCIO’, IL PREMIO RAFFAELLA CARRA’ AL “POP CORN FESTIVAL DEL CORTO” PORTO SANTO STEFANO (GR) -OTTAVA EDIZIONE

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Luglio 2025
In Eventi, You Donna
0
Dal 25 al 27 LUGLIO 2025 – MASSIMILIANO BRUNO, YVONNE SCIO’, IL PREMIO RAFFAELLA CARRA’ AL “POP CORN FESTIVAL DEL CORTO” PORTO SANTO STEFANO (GR) -OTTAVA EDIZIONE
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Porto Santo Stefano Monte Argentario (GR) – 25, 26, 27 luglio 2025

Il Premio dedicato a Raffaella Carrà. Ospiti il regista Massimiliano Bruno, la regista e attrice Yvonne Sciò e la music supervisor Anna Collabolletta, con Andrea Dianetti presentatore delle serate e in giuria Federico Moccia e Marco Spoletini, Manuela Rima, Carlo Griseri, Michele Suma, Stefano Giovani e Manuela Pasqualetti.

Preview il 24 luglio con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò

Entrata gratuita

Si tiene in Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano Monte Argentario (GR) il 25, 26 e 27 luglio 2025 – a entrata gratuita fino a esaurimento posti – l’ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, evento di cortometraggi diretto da Francesca Castriconi, organizzato dall’Associazione Argentario Art Day APS e realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana. Il festival sarà presentato nelle tre serate dall’attore Andrea Dianetti (già allo Zecchino d’Oro e Tale quale show) e vedrà tra gli ospiti Massimiliano Bruno, sceneggiatore, commediografo, attore e regista cinematografico e teatrale, già regista di film quali Nessuno mi può giudicare, Viva l’Italia, Confusi e felici, Gli ultimi saranno ultimi, Beata ignoranza e della trilogia di Non ci resta che il crimine. Direttore artistico del Teatro Parioli Costanzo di Roma, Bruno fonda e dirige a Roma la scuola di recitazione, regia e sceneggiatura Laboratorio di Arti sceniche, Bruno sarà protagonista di un incontro pubblico sul palco, sabato 26 luglio, moderato dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli. Il Pop Corn Festival del Corto avrà una preview, la sera del 24 luglio, alle 21:30, con la proiezione di Womeness, terzo docu-film scritto e diretto dall’attrice e regista Yvonne Sciò, che lo presenterà al pubblico del festival con un incontro moderato da Claudia Catalli. Il film racconta l’audace femminilità di cinque grandi donne del nostro tempo. Da Dacia Maraini a Emma Bonino, dalla compositrice e cantante iraniana in esilio Sussan Deyhim, all’artista verbo visiva Tomaso Binga, fino a Setsuko Klossowska de Rola, pittrice e scultrice giapponese, moglie del pittore Balthus. Venerdì 25 luglio l’incontro pubblico, moderato da Manuela Rima, con Anna Collabolletta, music supervisor con esperienza pluriennale nella produzione di colonne sonore per film e serie tv. Tra i suoi lavori più recenti: Il Gattopardo, Nudes 2, Mrs. Playmen, Natale senza Babbo, A casa di papà, Il ministero dell’amore di Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, Per te di Alessandro Aronadio e la serie tv Netflix Sicilia Express di Ficarra e Picone.
Diciotto cortometraggi in concorso divisi nelle tre categorie: 9 Corti Italiani, 5 Corti Internazionali e 4 Corti d’Animazione. Il tema proposto dal festival per questa edizione, “Impronte, tracce di vita”, vuole raccontare le impronte indelebili, a volte invisibili, testimonianze di incontri: “Ogni passo che compiamo nel mondo lascia una traccia, una sorta di testimonianza che racconta chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando”. Nove i corti italiani nel programma del concorso: il corto vincitore del David di Donatello 2025, Domenica Sera di Matteo Tortone; il corto vincitore del Nastro D’Argento 2025, Marcello di Maurizio Lombardi, Interpretato Da Francesco Gheghi; Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo, con Giulio Scarpati; Il Taglio di Jonas di Rosario Capozzolo, con Lidia Vitale; Padre di Michele Gallone, con Filippo Timi; Sharing is caring di Vincenzo Mauro; Dietro la rezza di Arianna Cavallo; Sette Minuti di Alessia Bottone Osas e le donne di Benin City di Gabriele Gravagna. Il programma dei corti internazionali prevede il vincitore del Premio Oscar 2025, il belga-olandese I’m Not A Robot di Victoria Warmerdam; il neozelandese Rochelle di Tom Furniss; l’inglese Ryan Can’t Read di Rhys Chapman; il giordano-palestinese Amplified di Dina Naser, lo statunitense Don’t You Dare Film Me Now di Cade Featherstone. I corti di animazione del festival saranno: il vincitore del Nastro D’Argento 2025, l’italiano Playing God di Matteo Burani; il francese Theatre De Guerre di Arthur Lecocq, Gabriel Delcroix, Arthur Delcroix, Romuald Gouriou, Julien Vanas, Clarence Delehaye, Noemie Ivelou; l’italiano Bambola di Diego Monfredini e lo spagnolo Yo Voy con Migo di Chelo Loureiro. I corti saranno valutati da una Giuria Artistica capitanata dallo scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia e composta dal pluripremiato montatore Marco Spoletini, dall’esperta di marketing di 01 Distribution Manuela Rima, dal giornalista e critico cinematografico Carlo Griseri, dal direttore artistico del Sudestival, Michele Suma, da Manuela Pasqualetti per Cinecittà Panalight e Panalight spa e dal costumista e scenografo Stefano Giovani.
Numerosi i premi del festival scelti dalla Giuria. Il Miglior corto nella categoria “Corti Italiani” riceverà un premio di mille euro e il trofeo Pop Corn Festival. Anche al Miglior corto nella categoria “Corti Internazionali” andranno mille euro e il trofeo Pop Corn Festival, così come al Miglior corto nella categoria “Corti d’Animazione”, cui andrà il premio di mille euro e il trofeo Pop Corn Festival. Al corto con l’idea più originale andrà il Premio Raffaella Carrà di 4mila euro e sarà proiettato al Sudestival, il Festival del Cinema della città di Monopoli con il quale il Pop Corn Festival è gemellato. Quindi, il Premio Panalight, che sarà scelto da Manuela Pasquale, Rental and Sales Manager per Cinecittà Panalight e Panalight Spa che consiste in buoni per il noleggio di attrezzatura cine-televisiva del valore complessivo di 8mila euro. Il Premio Mujeres nel Cinema, al corto realizzato da un’autrice o a una storia incentrata su una tematica legata all’universo femminile, sarà scelto dalla sua presidentessa, Giulia Rosa D’Amico. Alla sua seconda edizione, il Premio Crew United, che consiste in un Premio membership con formula video+ (upload di clip/showreel). Dalla scorsa edizione partner del festival, Crew United è il più ampio network di professionisti dell’industria dell’audiovisivo in Europa, fondato alla fine degli anni Novanta e ora disponibile anche in Italia, risorsa essenziale per chi lavora in produzione. Quest’anno, si aggiunge un altro premio prestigioso il Premio Inlusion Creative Hub per il Miglior Corto Italiano e per il Miglior Corto Internazionale che consiste in 3 giorni di color grading con colorist del valore commerciale di circa 3.600 euro a premio e al Miglior Corto d’Animazione 3 giorni di sala mix con fonico del valore commerciale di circa 3mila euro. Infine, il Premio Commissione Pari Opportunità del Comune di Monte Argentario, il Premio del Pubblico, il Trofeo Pop Corn Festival al miglior corto, scelto da una Giuria Popolare. Al festival saranno anche consegnate le Menzioni Speciali dal Moscerine Film Festival e dal Vision 2030, festival di Cinema Ecosostenibile della città di Noto.
Spazio anche ai libri, con la presentazione, sabato 26 luglio alle ore 10:30 alla terrazza del Ristorante La Pace, del volume “Ho 50 anni e allora? 5 Dive contro l’age shaming” (edito da Bietti Fotogrammi) di Carlo Griseri, alla presenza dell’autore, moderato da Michele Suma. Il libro, che vanta un’intervista esclusiva a Rosario Dawson, parte dal pensiero che da quando è nato il cinema a oggi, le attrici aspiranti al ruolo di diva hanno avuto un diktat: non invecchiare…

Come sempre attenta alla comunicazione, il festival si fregia di una locandina dell’artista Marco Lovisatti, quest’anno intitolata “Levità”.

Post Precedente

Oroscopo del 25 Luglio: Segno per Segno

Post Successivo

OLTRE 100 MODENESI OSPITI DEL CONSORZIO DI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA DOP IN OCCASIONE DELLO SPETTACOLO ROBERTO BOLLE & FRIENDS

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Capire l’arte contemporanea con Davide Uria: un viaggio tra tagli, stanze e sopravvivenze
Curiosità

Capire l’arte contemporanea con Davide Uria: un viaggio tra tagli, stanze e sopravvivenze

Da Redazione Tgyou24.it
25 Luglio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Luglio: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Luglio 2025
Doppio concerto per il gran finale di Pompei Inn Jazz 2025
You Donna

Doppio concerto per il gran finale di Pompei Inn Jazz 2025

Da Redazione Tgyou24.it
25 Luglio 2025
DOPO BARCELLONA, ANVERSA E PARIGI H&M PRE-LOVED ARRIVA A MADRID
Curiosità

DOPO BARCELLONA, ANVERSA E PARIGI H&M PRE-LOVED ARRIVA A MADRID

Da Redazione Tgyou24.it
25 Luglio 2025
OLTRE 100 MODENESI OSPITI DEL CONSORZIO DI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA DOP IN OCCASIONE DELLO SPETTACOLO ROBERTO BOLLE & FRIENDS
Eventi

OLTRE 100 MODENESI OSPITI DEL CONSORZIO DI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA DOP IN OCCASIONE DELLO SPETTACOLO ROBERTO BOLLE & FRIENDS

Da Redazione Tgyou24.it
24 Luglio 2025
Post Successivo
OLTRE 100 MODENESI OSPITI DEL CONSORZIO DI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA DOP IN OCCASIONE DELLO SPETTACOLO ROBERTO BOLLE & FRIENDS

OLTRE 100 MODENESI OSPITI DEL CONSORZIO DI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA DOP IN OCCASIONE DELLO SPETTACOLO ROBERTO BOLLE & FRIENDS

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Capire l’arte contemporanea con Davide Uria: un viaggio tra tagli, stanze e sopravvivenze

Oroscopo del 26 Luglio: Previsioni Segno per Segno

Doppio concerto per il gran finale di Pompei Inn Jazz 2025

Autista aggredito mentre difende una donna: l’episodio a pochi metri dalla fermata 1522 di Air Campania

Unione Naz. Consumatori su Istat fiducia: dati altalenanti, effetto vacanze

DOPO BARCELLONA, ANVERSA E PARIGI H&M PRE-LOVED ARRIVA A MADRID

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino