Il blackjack è un gioco molto popolare tra gli appassionati di casinò e non solo. Diversi film del box office hanno trattato di questo mitico gioco contribuendo alla sua fama tra il grande pubblico; tra questi ci sono il famosissimo “The gambler”, e “21”, il cui titolo richiama il nome originale del gioco. Il blackjack è un gioco inventato in Francia nel XVIII secolo, che venne poi esportato negli Stati Uniti dagli immigrati francesi. Qui divenne una presenza fissa nelle sale da gioco del paese, che divennero sempre più grandi e affollate. Ma come si gioca a blackjack e come si è evoluto questo gioco nel corso del tempo?
Per quanto riguarda le regole del gioco, sono davvero semplici. Anche se al tavolo si può essere di più, si gioca sempre in due, da una parte il giocatore, dall’altra parte il casinò rappresentato dal croupier. Quest’ultimo consegna le carte, due carte scoperte al giocatore e due carte, una coperta e una scoperta, a sé. Lo scopo del gioco è ottenere un punteggio di 21 o il più vicino possibile senza andare oltre. Chi supera questa cifra, che sia il giocatore o il croupier, automaticamente perde. Il giocatore può richiedere l’aggiunta di una o più carte a sua discrezione, mentre il croupier segue delle regole fisse per richiedere le carte o stare.
Il blackjack è così popolare non soltanto perché è un gioco divertente e semplice da capire, ma anche perché è l’unico gioco di casinò dove il giocatore può avere un certo controllo sull’esito della partita, grazie alla matematica e alla memoria. Se si è abbastanza bravi a memorizzare le carte già svelate si può tranquillamente calcolare le proprie probabilità di vincita e aumentare quindi le proprie chance di successo.
Proprio come negli sport di precisione, contare le carte richiede mente fretta, concentrazione e allenamento. Non tutti ci riescono, ma chi lo fa può davvero migliorare a proprio vantaggio le possibilità di vincita, usando la statistica per limitare il vantaggio della casa.
E anche se molti giocatori sono degli uomini, sono sempre più le donne conquistate da questo mitico gioco, che rappresentano attualmente più del 40% dei giocatori. Nel blackjack, uomini e donne sono alla pari: contano infatti la fortuna, il sangue freddo e, per chi vuole cimentarsi nel contare le carte, la capacità di calcolo.
Fino a pochi decenni fa questo gioco era limitato ai casinò di terra e non si poteva trovare altrove. Non è più il caso. L’evoluzione della tecnologia ha portato il blackjack a livelli di notorietà che non ha mai sperimentato prima. Grazie ai casinò online, si può giocare ovunque e in qualunque momento dal proprio pc e smartphone, senza bisogno di recarsi fisicamente in una sala da gioco. Non solo, ma in rete è possibile trovare anche dei siti come blackjack-on-line.it che offre dei giochi di blackjack online gratuiti, per chi vuole sperimentare questo gioco senza spendere un centesimo.
Questa evoluzione dovuta alle nuove tecnologie offre una libertà di movimento e di gioco senza paragoni. Si può giocare in qualunque posto (a letto, sul divano, a spiaggia, o addirittura in treno o sull’autobus dopo il lavoro) e in qualsiasi momento del giorno o della notte, dati che i casinò online e i siti di gioco anche gratuiti funzionano 24 ore su 24. E con le nuove leggi e tutele di stato sul gioco d’azzardo, i casinò online hanno l’obbligo di avere una licenza rilasciata dall’ADM (ex AAMS) per poter svolgere le loro attività in Italia. Questa è una vera garanzia di sicurezza e di serietà per i giocatori che possono rilassarsi e divertirsi senza rischiare di farsi truffare.
Ma il binomio tra gioco nei casinò tradizionali e gioco online oggi ha smesso di essere così rigido. Una nuova generazione di giochi, i cosiddetti giochi live, ha abbattuto il confine tra queste due modalità di gioco, creando una modalità ibrida che offre grande realismo e fascino. Nel blackjack live il giocatore gioca sempre dal proprio dispositivo, ma non ha più a che fare con un software, bensì con un croupier umano collegato via webcam.
Gioco semplice ma allo stesso tempo dinamico e che può mettere in campo una certa dose di abilità, il blackjack ha attraversato i secoli ed è oggi uno dei passatempi preferiti dai giocatori italiani. Questo gioco ha viaggiato dalle sale da gioco francesi del XVIII secolo fino al palmo delle nostre mani. Quale sarà la sua prossima tappa? Secondo alcuni, la realtà virtuale. Lo vedremo!