venerdì, Settembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Da Paolo Bonfanti a Pacifico: continua il Pem Festival diretto da Enrico Deregibus

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Settembre 2025
In Curiosità, You Donna
0
Da Paolo Bonfanti a Pacifico: continua il Pem Festival diretto da Enrico Deregibus
0
Condivisioni
15
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono ancora molte le date in programma per la 20a edizione del “PeM! Festival – Parole e musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni diretta da Enrico Deregibus e articolata su dieci comuni, con capofila San Salvatore Monferrato.

I prossimi appuntamenti saranno con Paolo Bonfanti, Diego De Silva, Simone Torino, Antonio Dipollina e Pacifico. Tutti, come sempre, a ingresso gratuito.

Venerdì 26 settembre, alle 21, al Teatro Verdi di Pontestura protagonista sarà Paolo Bonfanti. Una serata unica in cui uno dei più affermati bluesman e chitarristi europei selezionerà, canterà e racconterà una serie di canzoni in italiano a cui è legato, comprese alcune da lui stesso scritte. Genovese, classe 1960, è laureato al DAMS di Bologna con una tesi sul blues. Dal 1985 al 1990 è stato frontman dei Big Fat Mama, uno dei più importanti gruppi della scena rock-blues italiana. A suo nome pubblica tredici lavori ed ha al suo attivo innumerevoli partecipazioni a cd di musicisti italiani e stranieri. Ad esempio, dal 2003 è in Slow Feet, supergruppo italiano di cui fanno parte Franz Di Cioccio e Lucio Fabbri della PFM e inizialmente anche Vittorio De Scalzi dei New Trolls.

Il giorno dopo alle 18 ci si trasferirà a Valenza al Centro Comunale di Cultura per un incontro con Diego De Silva. L’autore dei romanzi che hanno per protagonista “l’avvocato d’insuccesso” Vincenzo Malinconico (da cui è stata tratta la serie tv prodotta e trasmessa da Rai 1) presenterà il suo lavoro più recente, I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi, 2024), vincitore del Premio Viareggio-Rapaci 2025, un potente racconto sulla fine di una storia d’amore. Ma il discorso si allargherà a tutta la sua produzione letteraria alla sua attività di sceneggiatore e oltre. De Silva dialogherà con Filomena Iaccarino, in rete “Una lettrice per caso”, giovane e brillante blogger specializzata in letteratura e libri con oltre 60mila follower.

Si continuerà con la letteratura lunedì 29 settembre alle ore 18 alla Ristorazione Sociale di Alessandria per un appuntamento con lo scrittore Simone Torino curato da Riccardo Massola e in collaborazione con Premio Calvino. Si parlerà di “Macaco”, il romanzo vincitore del Premio Calvino 2024. C’è un mondo che si potrebbe credere lontano e che invece è più vicino che mai: lo sa bene Torino, che ha fatto il bracciante agricolo per anni. Una voce singolare la sua, che trascina in un universo insieme poetico e di terra. Una storia semplice, fatta di gesti legati al lavoro, di quotidianità solitaria, di momenti minimi di relazioni amicali.

Sempre ad Alessandria il giorno dopo, martedì 30 settembre, alle 18 sarà la volta del critico televisivo di Repubblica, Antonio Dipollina, che sarà da Visioni 47 (in via Trotti 47) per un evento in collaborazione con l’Ottobre Alessandrino. Dipollina ci guiderà con l’ausilio di filmati e stimolato da Enrico Deregibus tra la storia delle fiction in Italia, partendo da quando ancora si chiamavano sceneggiati. A Repubblica dal 1989, Dipollina si è occupato di spettacolo, televisione, sport. Sposato con Laura, ha una figlia, Arianna. Ha scritto libri che incrociavano passioni e lavoro (Quando c’era 90° Minuto). L’era digitale ha molti difetti, ma gli ha consentito di lavorare in smart-working da un paio di decenni, senza esserne obbligato.

Giovedì 2 ottobre alle ore 21 si tornerà a San Salvatore Monferrato per un incontro / concerto con Pacifico al teatro comunale. Musicista, scrittore, autore e cantautore tra i più stimati del panorama italiano, Pacifico (all’anagrafe Luigi “Gino” De Crescenzo) ha all’attivo sei dischi e un EP a suo nome e prima ancora la militanza nei Rossomaltese, band seminale nella scena alternativa italiana. Nel corso della sua carriera ha scritto per Gianna Nannini, Andrea Bocelli, Gianni Morandi, Adriano Celentano, Malika Ayane, Eros Ramazzotti, Zucchero, Giorgia, Antonello Venditti, Extraliscio e molti altri. Racconterà a Enrico Deregibus con l’ironia che lo contraddistingue alcuni momenti di questa carriera ricchissima e variegata e farà ascoltare una manciata di pezzi.

Si proseguirà poi con Myriam Belfiore, Lella Costa e Vivian Lamarque, che chiuderà il festival il 26 ottobre con un appuntamento a Mirabello Monferrato (inizialmente previsto per il 4 ottobre).

In tutto PeM 2025 propone ventidue eventi in 43 giorni, dalla musica alla letteratura, dalla comicità al cinema, dalla cultura all’enogastronomia, dalla televisione al giornalismo.

Un numero record di appuntamenti per una manifestazione che da tempo ha assunto una caratura nazionale e che è anche strumento di promozione di un territorio di grande bellezza e tradizione.

Sino ad oggi questa edizione ha ospitato: Sergio Caputo, Alberto Grandi, Peppe Voltarelli, Oscar Farinetti, Niccolo’ Fabi, Luca Ribuoli, Grazia Di Michele, Eleonora Bordonaro, il PeM Music Contest vinto dagli Alo Eazy, Stefano Nosei, L’Orage, Gene Gnocchi, Franco Mussida, Gad Lerner.

“PeM!” è un festival diffuso che parte da San Salvatore Monferrato e fa tappa a Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Valenza, Mirabello Monferrato con il Country Sport Village, Alessandria, Pontestura, Rive, Fubine Monferrato e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il comune di Cella Monte.

Un percorso tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato (da dieci anni sito Unesco) e attorno al Monferrato, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Concerto/incontro con PAOLO BONFANTI in italiano / Venerdì 26 settembre, ore 21 – Teatro Verdi (Piazza Castello 19), Pontestura

Incontro con DIEGO DE SILVA / Sabato 27 settembre, ore 18 – Centro Comunale di Cultura (piazza XXXI Martiri), Valenza

Incontro con SIMONE TORINO / Lunedì 29 settembre ore 18 – Ristorazione Sociale (viale Milite Ignoto 1/a), Alessandria

Incontro con ANTONIO DIPOLLINA / Martedì 30 settembre, ore 18 – Visioni 47 (via Trotti 47), Alessandria

Incontro/concerto con PACIFICO / Giovedì 2 ottobre ore 21 – Teatro Comunale (via Cavalli 13), San Salvatore Monferrato

Camminando con MYRIAM BELFIORE / Domenica 5 ottobre, ore 15 – Cascina Dionigi 4.0 (Cascina Dionigi 73), Lu Cuccaro Monferrato

LELLA COSTA legge SEBASTIANO VASSALLI / Giovedì 9 ottobre, ore 21 – Teatro Comunale, via Cavalli 13, San Salvatore Monferrato

Incontro con VIVIAN LAMARQUE / Domenica 26 ottobre, ore 18 – Chiesa di San Michele (Piazza Marconi), Mirabello Monferrato

Il festival diretto da Enrico Deregibus è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e la statura degli artisti e intellettuali che vi hanno partecipato, nomi come Arturo Brachetti, Manuel Agnelli, Diodato, Malika Ayane, Pilar Fogliati, Valerio Lundini, Willie Peyote, Nuzzo e Di Biase, Giulio Scarpati, Cristina Donà, Morgan, Ron, Ernesto Ferrero, Luca Sofri, Franco Arminio, Gene Gnocchi, Paola Turci, Violante Placido, Paolo Benvegnù, Guido Catalano, Eugenio in Via Di Gioia, Nada, Samuel, Enrico Ruggeri, Mauro Pagani, Carlo Massarini, Ditonellapiaga, Simona Molinari, Marina Massironi, Roy Paci, Zen Circus, Tosca, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Giovanni Truppi, Matteo Bordone, Bobby Solo, Davide Van De Sfroos, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Vittorio De Scalzi, Vasco Brondi, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Fabio Troiano, Cochi Ponzoni, Bruno Gambarotta, Francesco Bianconi, Ensi, Giorgio Conte, Motta, Ghemon, Ex-Otago, Paolo Bonfanti, Roberta Giallo, Emma Nolde, Flaco Biondini, Davide Longo, Maurizio Crosetti, Gianni Coscia, Paola Mastrocola e molti altri.

Post Precedente

Cinque città siciliane da vivere come un locale

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 settembre 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Cerimonia di premiazione della XIX edizione  Premio per la Cultura Mediterranea
Curiosità

Cerimonia di premiazione della XIX edizione Premio per la Cultura Mediterranea

Da Redazione Tgyou24.it
25 Settembre 2025
Arriva nella GDO la pizza surgelata per la friggitrice ad aria
Curiosità

Arriva nella GDO la pizza surgelata per la friggitrice ad aria

Da Redazione Tgyou24.it
25 Settembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 settembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Settembre 2025
Le prime diplomate per il corso Asa a Busto Garolfo hanno già quasi tutte trovato lavoro
Curiosità

Le prime diplomate per il corso Asa a Busto Garolfo hanno già quasi tutte trovato lavoro

Da Redazione Tgyou24.it
25 Settembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Settembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Settembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 settembre 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Besano, escursione sulle tracce dei fossili: domenica 5 ottobre visita guidata agli scavi e al museo

Cerimonia di premiazione della XIX edizione Premio per la Cultura Mediterranea

Fondazione Cuore: le azioni per modificare i 5 fattori di rischio e gli screening gratuiti, la combo per dimezzare il rischio cardiovascolare e ridurre del 20% la mortalità

Beckett Layne Ventures finalizza l’acquisizione di Ac Monza. Finisce la storia di Berlusconi nel calcio

Arriva nella GDO la pizza surgelata per la friggitrice ad aria

Disservizi postali Montemiletto, ecco cosa è accaduto con l’incontro istituzionale

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino