mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Da Genova a Milano, dalle Maldive a Dubai: tutti uniti per salvare le mangrovie

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
29 Agosto 2024
In Ambiente
0
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Studiare e salvare mangrovie e mangrovieti delle Maldive e degli Emirati arabi uniti. E’ l’obiettivo della collaborazione scientifica internazionale lanciata dall’Università Bicocca di Milano, dall’Acquario di Genova, dall’Università nazionale delle Maldive e dall’Università di Dubai. Quattro istituzioni che uniscono le forze per la tutela di ecosistemi unici al mondo, che forniscono l’habitat vitale per numerose specie marine e terrestri, proteggono le coste dall’erosione, svolgono un ruolo chiave nella mitigazione dei danni causati dagli uragani e, assorbendo grandi quantità di carbonio dall’atmosfera, contribuiscono alla lotta al cambiamento climatico. Realtà fragili che rischiano di scomparire nell’arco di qualche decennio a causa dello sviluppo infrastrutturale, dell’inquinamento da plastica e della riconversione dei terreni.

La prima tappa del percorso di studio e conservazione, già realizzata nel 2023, è stata la mappatura e revisione scientifica sullo stato di salute e conservazione dei mangrovieti delle Maldive, da cui è emersa la presenza di mangrovieti in 108 isole su un totale di circa 1.200 che compongono l’arcipelago maldiviano: sono state registrate quattordici diverse specie di mangrovie, di cui una, la Bruguiera hainesii, in pericolo di estinzione. In natura, si cercherà di individuare le isole maldiviane che custodiscono gli ultimi mangrovieti ancora inesplorati. Sempre alle Maldive, attenzione particolare verrà data allo studio della presenza di micro e nano plastiche. Con l’obiettivo di allargare il progetto ai mangrovieti degli Emirati arabi, si stimerà anche l’aumento del livello del mare, che mette a rischio i mangrovieti stessi.

All’Acquario di Genova, in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, è appena stata aperta un’area dedicata con una vasca che riproduce una piccola porzione di mangrovieto, coltivato dai biologi della struttura. Qui si svolgeranno attività di divulgazione e sensibilizzazione del pubblico, nonché ricerche scientifiche focalizzate sulla possibilità di estrarre dalle mangrovie nuove biomolecole per applicazioni cosmetiche o farmaceutiche, sulla coltivazione in ambiente controllato per il ripascimento dei mangrovieti esistenti, sulla valutazione dello stato di salute dei mangrovieti attraverso l’analisi dei composti volatili rilasciati dalle piante.

 

Il progetto multidisciplinare è reso possibile dalla presenza alle Maldive del MaRHE Center, centro di eccellenza italiano diretto da Paolo Galli: “Dal 2009- spiega- abbiamo svolto attività di ricerca in diversi campi dell’ecologia marina, tra cui lo studio delle scogliere coralline e del loro ripristino e lo studio dei fondali marini da parte di geologi, ospitando centinaia di ricercatori anche del Mit e della Cambridge University”. Silvia Lavorano, curatrice generale di Costa Edutainment, società che ha in gestione l’Acquario di Genova, si dice “felice di arricchire la collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca che già ci vede operare insieme per la salvaguardia, la conservazione e la ricerca sui coralli tropicali, grazie alla sede genovese del MaRHE Center, all’Acquario. Con questo tipo di collaborazioni rafforziamo sempre di più il ruolo dell’Acquario come osservatorio privilegiato della natura e laboratorio di studio e ricerca che consente di sviluppare, in ambiente controllato, nuove conoscenze fondamentali per tutelare il patrimonio naturale”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Il VIDEO del diavolo di mare avvistato a Punta Campanella: ecco cos’è

Post Successivo

Bari è la città italiana con il miglior clima. Ecco la classifica

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 14 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
Forum Compraverde Buygreen 2025: cultura e creatività protagoniste della transizione ecologica
Ambiente

Forum Compraverde Buygreen 2025: cultura e creatività protagoniste della transizione ecologica

Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 13 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2025
Trekking con le vipere: cosa fare quando si incontrano questi rettili
Ambiente

Trekking con le vipere: cosa fare quando si incontrano questi rettili

Da Redazione Tgyou24.it
12 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 12 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
12 Maggio 2025
Post Successivo

Bari è la città italiana con il miglior clima. Ecco la classifica

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Il Teatro degli Acerbi al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Oroscopo del 15 Maggio 2025: Scopri le Previsioni Segno per Segno

PRESSO L’ORDINE DEI FISIOTERAPISTI DI NAPOLI TENUTOSI IL CORSO SULLE REVISIONI SISTEMATICHE

Italia: energia elettrica, la più cara d’Europa e rallenta la riduzione delle emissioni di gas serra (-3% nel 2024)

ADJ Volley Napoli verso l’inizio dei playoff: si scende in campo mercoledì 14 maggio

Come migliorare l’intimità di coppia attraverso piccoli gesti quotidiani

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino