giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Curare il rene: diagnosi precoce con AI e biopsia liquida

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
13 Marzo 2025
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Curare il rene: diagnosi precoce con AI e biopsia liquida
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In vista della Giornata Mondiale del Rene (13 marzo), l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano pone l’accento su un tema sempre più rilevante: il tumore del rene, una patologia in crescente incidenza che in Italia registra oltre 13 mila nuove diagnosi ogni anno, con una prevalenza maggiore negli uomini con un rapporto di circa 2 a 1.
Pur colpendo principalmente adulti e anziani, esistono forme più rare che interessano anche i giovani. I fattori di rischio più comuni includono fumo, obesità, ipertensione oltre che una predisposizione genetica, al momento definibile in una piccola percentuale di pazienti.

EVOLUZIONE NELLE TECNICHE DIAGNOSTICHE E NELL’APPROCCIO CONSERVATIVO
L’aumento dei casi può essere attribuito sia a un reale incremento di incidenza della malattia, sia alla maggiore diffusione di tecniche diagnostiche avanzate, come l’ecografia, che hanno facilitato la diagnosi precoce, soprattutto nelle fasi iniziali. “Circa il 50% dei tumori renali viene diagnosticato quando la massa è inferiore ai 4 cm (stadio T1a), nota anche come piccola massa renale”, afferma il Dottor Nicola Nicolai, responsabile della Struttura Complessa di Oncologia Chirurgica Urologica. “Fino a non molti anni fa, qualsiasi riscontro di una formazione renale, anche piccola, portava facilmente alla nefrectomia radicale, un intervento che comportava la rimozione completa del rene. Oggi, però, grazie all’evoluzione delle conoscenze e all’implementazione di approcci che tengono conto delle specificità del singolo paziente e delle caratteristiche della malattia, il trattamento è diversificato e in generale più conservativo. Quando l’indicazione rimane chirurgica, si preferisce la resezione parziale del rene, possibilmente con approccio mini-invasivo, laparoscopico o laparoscopico robotico”.

LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA
Proprio con l’obiettivo di migliorare l’inquadramento della malattia nelle sue fasi iniziali, la ricerca presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano sta esplorando nuove tecniche di diagnosi, inclusa la biopsia liquida, una tecnica innovativa che mira a identificare DNA e le cellule tumorali circolanti nel sangue.
“Siamo ancora nella fase esplorativa ed è prematuro parlare di risultati prossimi all’applicazione. Tuttavia, è indubbio che tale ricerca potrebbe portare a migliorare profondamente il campo della diagnostica non invasiva”, spiega Nicolai. Contemporaneamente, l’impiego dell’intelligenza artificiale e del machine learning nelle immagini radiologiche sta aprendo nuovi orizzonti nella diagnosi del tumore renale, migliorando l’accuratezza e la capacità di distinguere tra tumori benigni e maligni.

CHIRURGIA MININVASIVA, CRIOTERAPIA E RADIOTERAPIA RIVOLUZIONANO IL TRATTAMENTO
L’approccio terapeutico al tumore del rene è cambiato significativamente negli ultimi anni. Oltre alla chirurgia mininvasiva, che permette di conservare il rene sano e rimuovere solo la massa tumorale, tecniche come le termoablazioni, in particolare la crioterapia, e la radioterapia stanno emergendo come opzioni valide per il trattamento delle piccole masse renali.

“L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è stato tra i primi in Italia a introdurre la crioterapia percutanea con ottimi risultati”, sottolinea Nicolai: “L’armamentario disponibile, che include la chirurgia conservativa, la crioterapia, più recentemente la radioterapia, ma anche programmi di sola osservazione, è adattato, grazie a competenze e condivisioni multidisciplinari a ogni singola situazione”. Per i tumori più avanzati, in cui l’intervento chirurgico rimane fondamentale, le tecniche chirurgiche innovative, anche grazie alla collaborazione con la radiologia interventistica, e l’integrazione coi nuovi trattamenti medici, stanno riducendo i rischi e migliorando i risultati oncologici.

LO STUDIO FINANZIATO DA AIFA PER OTTIMIZZARE LE TERAPIE
“Oggi sono disponibili approcci terapeutici innovativi per il trattamento della malattia asportata ad alto rischio di recidiva, localmente avanzata e oligometastatica”, spiega il Professor Giuseppe Procopio, Direttore del Programma Prostata e dell’Oncologia Medica Genitourinaria presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.
“L’impiego di agenti immunoterapici, da soli o in combinazione con farmaci a bersaglio molecolare, ha dimostrato di ridurre il rischio di recidiva e migliorare la sopravvivenza dei pazienti. Nel nostro Istituto – continua il Professor Procopio – conduciamo studi clinici per valutare l’efficacia di nuove classi di farmaci e ricerche accademiche dedicate ai tumori rari del rene, per i quali esistono poche opzioni terapeutiche. Recentemente, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha finanziato un importante studio prospettico che sarà coordinato dall’Istituto Nazionale Tumori Milano e che  coinvolgerà 50 centri in tutta Italia, con l’obiettivo di raccogliere dati real-world utili a ottimizzare i trattamenti e affinare le strategie terapeutiche per questa patologia”.

Post Precedente

Ad Assisi dal 14 al 16 marzo l’Assemblea Elettiva nazionale del CSI

Post Successivo

Mosca: Le 4 regioni di Kiev sono russe e boccia la tregua. Zelensky: “Non vogliono pace” e Trump minaccia

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
Post Successivo
Ucraina, militari russi in crisi: cosa succede all’esercito di Mosca

Mosca: Le 4 regioni di Kiev sono russe e boccia la tregua. Zelensky: "Non vogliono pace" e Trump minaccia

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino