Il vecchio pigiama può essere fonte di creatività per realizzare qualcosa partendo proprio, per esempio, dalla manica aggiungendo dei bottoni colorati
Dunque, cosa posso fare con un pigiama vecchio? La stagione fredda, si sa, non lascia scampo e se abbiamo uno o più pigiami vecchi possiamo usarli per realizzare dei deliziosi cuscini della nonna per tenerci al caldo. Farli è davvero semplice e ciò che serve è solo una buona dose di creatività e, perché no?, potremmo scoprire il lato artistico/creativo celato in noi. Oltre a questo è anche un’ottima occasione per divertire i bambini coinvolgendoli nella realizzazione di qualcosa di unico che ha preso forma dalla loro fantasia.
Spazio alle idee: si comincia
Pronti, partenza via! Abbiamo fatto il cambio armadio dalla stagione estiva a quella invernale e vorremmo comprare un nuovo pigiama bambino. Va bene, ma cosa farne del vecchio? Buttarlo? No!
Il tepore di una volta
Quanti di noi ricordano quei cuscini che la nonna faceva per tenerci al caldo d’inverno? Quelli che si mettevano a scaldare sulla stufa a legna e all’interno avevano frumento sterilizzato e che profumavano di anice stellato.
Si, proprio loro.
Dunque, realizzarli è davvero semplice come anche reperire il frumento sterilizzato e l’anice: è sufficiente fare una veloce ricerca sui maggiori e-commerce oppure rivolgersi all’erboristeria più vicina.
Reperiti “gli ingredienti” tagliamo le braccia del pigiama (escludendo il bordino elastico) oppure le gambe. A questo punto armiamoci di ago e filo facciamo la prima chiusura su uno dei lati aperti. Fatto? Bene! Ora non resta che inserire all’interno un po’ di frumento e anice. Considerate che il cuscino deve essere morbido quindi non va riempito eccessivamente.
Fatto questo il cuscino per essere pronto va solo cucito dal lato rimasto aperto.
Bene! Il cuscino della nonna è pronto ed è solo sufficiente metterlo a scaldare sul termosifone per quindici minuti prima di usarlo.
L’idea in più
Facciamo scegliere ai bambini le decorazioni da applicare per personalizzare il loro cuscino caldo e profumato che li accompagnerà durante il sonno oppure mentre guardano il loro cartone preferito:
bottoni colorati, nastri oppure le famose toppe con i loro personaggi preferiti! La scelta è solo la loro e si divertiranno a vedere come prende forma un nuovo accessorio imparando l’arte del riuso!
La sacca porta pigiama
Potremmo utilizzare la parte superiore per realizzare un porta pigiama:
Tagliamo le maniche ed eliminiamo le bordure elastiche (se non lo abbiamo già fatto) e chiudiamo con ago e filo (oppure a macchina) le aperture del collo e delle braccia.
Ora non resta che:
fare un bordino nella parte bassa affinché possa essere inserito un cordino per chiudere la sacca porta pigiama!
Il gioco è fatto!
Giocattoli nuovi!
Il tessuto del pigiama è davvero colorato e invita a qualcosa di insolito.
Prendiamo le maniche e le gambe del pigiama bambino e riempiamoli con tanto cotone da imbottitura. A questo punto chiudiamo il lato aperto e realizziamo un bruco legando alcuni cordini a intervalli regolari e decoriamo un lato con occhietti e abbozzando un sorriso: sul web si trovano tanti tutorial semplici che insegnano passo passo come fare.