lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Corsi per maschi violenti, a Bologna non c’è posto: “Troppe richieste, la lista d’attesa è lunga”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
4 Ottobre 2024
In Attualità
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Spontaneamente o perché obbligati dall’autorità giudiziaria, cresce il numero degli uomini che si rivolgono ai centri per autori di violenza contro le donne. A Bologna il centro “Senza violenza”, realtà supportata dal Comune e dall’Asp, ha visto praticamente raddoppiare nel giro di pochi anni le richieste di assistenza, dalle 57 del 2020 alle 118 arrivate solo nei primi sette mesi di quest’anno. Un’impennata legata soprattutto all’approvazione della legge sul Codice Rosso che prevede l’obbligatorietà per gli uomini violenti di iniziare percorsi specialistici per cambiare i propri comportamenti. La richieste sono cresciute esponenzialmente, tanto che a fine 2023 la lista d’attesa del centro contava già più di un centinaio di persone, alcune delle quali potrebbero aspettare anche un anno e mezzo prima di iniziare gli incontri.

“È stata fatta la legge senza prevedere finanziamenti specifici”, spiega la vicesindaca di Bologna, Emily Clancy, presentando la campagna di comunicazione dell’associazione ‘Senza violenza’, che punta a promuovere la consapevolezza della violenza insita in certi atteggiamenti maschili e far conoscere l’attività svolta dal Centro. “Chi ci chiama non si sentirà rispondere che non c’è posto“, assicura Giuditta Creazzo, copresidente e coordinatrice del Centro Senza violenza. “Stabiliamo un contatto con chiunque chieda di avviare un percorso. E’ importante dare una risposta subito a chi spontaneamente si rivolge a noi”, aggiunge l’operatore Gabriele Pinto. “Da una parte è importante che ci sia una risposta forte del sistema penale su questo tema, dall’altro il tema delle lista d’attesa va sollevato: le risorse diventano un problema, speriamo che a livello nazionale qualcosa si muova”, auspica Creazzo.

Delle 118 nuove richieste di assistenza arrivate nel corso di quest’anno, in 12 casi si è trattato di uomini che hanno contattato il centro spontaneamente (il 10%), in 99 casi (l’84%) di uomini provenienti dall’iter giudiziario, quasi tutti in sospensione condizionale della pena con obbligo di percorso. In cinque casi (il 4%), infine, si è trattato di uomini ammoniti. “Non è un centro clinico, facciamo un lavoro psicologico rispetto a problema che è strutturale e politico. Il cambiamento è possibile, serve prima di tutto alle donne, ma serve altrettanto agli uomini”, sottolinea il copresidente di Senza Violenza, Paolo Ballarin. “Finalmente dopo tanto tempo ci sono uomini che ci mettono la faccia per dire ad altri uomini che certi comportamenti non sono accettabili”, rimarca Creazzo.

“Facciamo un lavoro che aiuta gli uomini a cambiare con l’obiettivo di mettere in sicurezza le donne e i bambini coinvolti. Un cambiamento è possibile. Non è vero che non serve investire su questo”, insiste Pinto, ricordando che i percorsi per uomini autori di violenza fanno diminuire le recidive. “Culturalmente sembra che si tratti di questioni di genere a cui a dover rispondere sono le donne. Si sta però affermando un approccio che vede il coinvolgimento degli uomini”, osserva Clancy. Il primo passo è prendere consapevolezza dei propri comportamenti sbagliati di qui la campagna di comunicazione curata da Comunicattive “Quella telefonata che non ho fatto”, con manifesti, locandine e appendini che saranno affissi sugli autobus, alle fermate, sulle pensiline e nelle biglietterie di Tper. Un video sarà, invece, trasmesso sulle tv delle biglietterie e diffuso sui canali social del Centro Senza Violenza, di Tper e del Comune.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Buone notizie per chi vuole ristrutturare casa o affrontare spese impreviste: scende il costo dei prestiti personali

Post Successivo

L’alluvione si poteva evitare? Indaga la Procura di Ravenna (per la seconda volta)

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO
Attualità

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
«Per battere l’IA servono contenuti che non possa riassumere»
Attualità

«Per battere l’IA servono contenuti che non possa riassumere»

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Attualità

CIRIELLI: TUTELARE SALUTE PRIORITÀ ASSOLUTA. RIFORMA SANITÀ REGIONALE NEI PRIMI CENTO GIORNI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Attualità

Cirielli: Fico e Manfredi certificano fallimento centrosinistra su Napoli

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Attualità

Regionali in Campania, Cirielli raccoglie l’appello dei vescovi: Importante partecipare al voto

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Post Successivo
L’alluvione si poteva evitare? Indaga la Procura di Ravenna (per la seconda volta)

L’alluvione si poteva evitare? Indaga la Procura di Ravenna (per la seconda volta)

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino