mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Con “Feeling” alla scoperta del Pino Daniele musicologo

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
22 Gennaio 2025
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
Con “Feeling” alla scoperta del Pino Daniele musicologo
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

4 gennaio 2015. E’ questa una di quelle date che molti ricorderanno per sempre, porta con sé una notizia che ha lasciato il mondo della musica senza fiato: Pino Daniele è morto. Quella domenica di dieci anni fa, con Pino è scomparso un artista che, forse, più di altri ha saputo unire Napoli, ha cancellato le distanze generazionali e riportato la città all’ombra del Vesuvio nell’olimpo della musica non solo nazionale. È una grossa bugia ritenere questi dieci anni “senza” Pino Daniele: le sue canzoni sono ancora lì, nelle radio, nei dischi, nelle voci di chi continua a interpretarle o semplicemente le canticchia, in macchina come sotto la doccia. L’accoglienza fatta al suo inedito postumo ‘Again‘, uscito nel novembre del 2024 ma rimasto in un cassetto dal 2009, è la testimonianza di una passione mai sopita.

DIECI ANNI FA LA MORTE DI PINO DANIELE. TANTE LE INIZIATIVE IN SUO RICORDO

A dieci anni dal quel 4 gennaio 2015 sono state ennesime le commemorazioni, soprattutto editoriali, dedicate al musicista e cantautore napoletano. Tra le tante c’è “Feeling” (Colonnese editore, 156 pagine, 14,00 euro) del giornalista e poeta/performer Gianni Valentino. Nel volumetto c’è un approccio a Pino Daniele interessante e originale. Non la solita biografia ma un viaggio nella sua musica, nella caparbietà di musicista mai fermo sulle sue posizioni o seduto sugli allori dei suoi pezzi. “Feeling” aiuta a capire la voglia di Daniele di incontrare, sperimentare, mescolare, fondere e stupire con le note, gli accordi, la scelta degli strumenti. Insomma di arrivare alla “sua musica” dove poter far scorrere le parole che tutti conosciamo.

“FEELING” 12 CANZONI INDISPENSABILI PER CAPIRE PINO DANIELE MUSICOLOGO

A spiegare alla Dire la genesi del libro è lo stesso Valentino. “Feeling è stato dal primo istante il titolo madre perché, frequentando la musica di Pino Daniele, ascoltando fin da ragazzino i suoi album, andando a decine dei suoi concerti, avendolo intervistato parecchie volte, questa parola è basilare per attraversare i suoi tanti mondi, le sue ricerche da musicologo. Più che musicista, poeta o interprete Pino, secondo me, è un musicologo e poi sul palco e negli album ha espresso queste sue avventure”. Il libro, confessa l’autore, “è nato l’estate scorsa in maniera molto naturale perché, innanzitutto non avevo mai pensato di scrivere un libro su Pino, però, l’estate scorsa ho proprio sentito che era pieno, era in qualche modo composto perché ho sempre vissuto nel segno della sua musica ed è nata di pari passo anche la struttura del volume”. Capitoli, dodici, che prendono il nome da altrettante canzoni di Daniele e associate ai diversi mesi dell’anno. “Feeling – ancora Valentino – si compone di dodici canzoni indispensabili della sua missione espressiva. Ciascun pezzo è abbinato ad un mese dell’anno e in qualche modo si costruisce, pagina dopo pagina, un calendario personalizzato, individuale, ma che può diventare collettivo”. In ogni capitolo/mese/canzone ci sono “dei rimandi sensoriali e di vissuto personale che chissà possono incontrare il vissuto delle lettrici e dei lettori.

GENNAIO: CHE CALORE

Gennaio parte con ‘Ca Calore’ il primo 45 giri di Pino che inizia con un errore sia grafico/cromatico che ortografico”. È sì perché il brano, ricostruisce l’autore nel libro, “anziché Che calore – che riempie il lato A – i discografici stampano la locuzione Ca calore. Accade cinque anni prima pure a Fabrizio De André. Il cantautore genovese pubblica il vinile ‘Non all’amore non al denaro nè al cielo,’ e la casa discografica lascia sia la virgola finale a sproposito sia l’inspiegabile accento grave, al posto del corretto accento acuto, sulla sillaba né”.

PINO DANIELE: LA SVOLTA CON IL TOUR “VAI MO’”

C’è un momento nella vita degli artisti che segna la svolta dove si passa dall’essere solo bravi a talenti indiscussi con una corsa che nessuno può più fermare. Per Pino Daniele, secondo Valentino, il salto di qualità “il momento clou, citando la Bibbia, il momento in cui si aprono le acque e Pino diventa superstar, il Messia, per tanti napoletani e non solo, più che con ‘Nero a metà’ è il tour di ‘Vai mo’‘. Vanno all’estero, incontrano artisti differenti e lui è sempre alla ricerca di gemellaggi, di incroci, a partire dalle sue passioni come Hearth Wind & Fire e Airto Moreira, l’Africa e il Brasile, il funk, il jazz, la fusion. In quel tour succede qualcosa dal quale non si torna indietro. Pino conserva, immagazzina tutta questa energia, questa intuizione, questo feeling e il tutto si riverbera immediatamente in ‘Bella Mbriana’, in ‘Musicante’ in ‘Ferry boat’ per cui quando si dice ‘i prime tre album di Pino sono qualcosa di monumentale’, tutti gli anni ’80 sono qualcosa di spaventosamente affascinante nella sua discografia”.

PINO DANIELE, UNA CARRIERA CON TANTI AMICI E PARTNER

“Volevo restituire – ammette Valentino – tutto ciò anche nelle conversazioni e nei dialoghi con i tantissimi artisti che mi hanno accompagnato in questo viaggio. Da Peter Erskine a Tullio De Piscopo, a Gianni Guarracino, Lino Vairetti, Peppe Lanzetta, Phil Palmer, Morgan, Mario Biondi, Raiz. Solo per citarne alcuni. Quindi c’è una sorta di fantasma di Pino che in questo ‘romanzo’, lasciatemi passare il termine, entra ed esce, appare e scompare riportando sia quello che lui ha detto sia quello che rievocano su di lui tutti questi partner”. Le rivelazioni inedite nel libro non sono poche e senza queste testimonianze dirette di artisti e amici, alcuni di loro hanno accompagnato Pino Daniele per decenni, non sarebbero mai venute fuori. Aiutano a disegnare un artista alla ricerca costante di un suono, il suo, che lo identificasse in un momento ben preciso della sua carriera.

PINO DANIELE E LA NUOVA NAPOLI

Le canzoni riportate nel libro sono tantissime ben oltre le dodici che danno i nomi ai capitoli del volume. Per ognuna di loro c’è il rimando ad un incontro, ad un’esperienza, a un “sentimento” che Pino inseguiva per raccontare il suo mondo, la sua Napoli. Secondo Valentino, “per quello che emerge dai suoi pezzi, dai suoi testi e da una serie di interviste”, la Napoli di oggi “schiava del turismo e della mercificazione dei suoi simboli a lui avrebbe dato molto fastidio”. “Come dà fastidio a tantissimi napoletani – sottolinea – me incluso. Secondo me avrebbe messo da parte le parole e avrebbe fatto solo musica strumentale. Per altro era un suo desiderio esplicito. ‘Toledo’, ad esempio, uno dei pezzi simbolici ed emblematici di questo libro è appunto esclusivamente strumentale e fa capire, Pino lo dice a più riprese ai suoi amici artisti, quel ‘io non voglio cantare più, io voglio fare solo la musica‘”.

PINO DANIELE, ARTISTA ANCORA TUTTO DA SCOPRIRE

Nelle 156 pagine di “Feeling” è possibile scoprire tutto questo. Approcciarsi all’artista in una maniera diversa, esplorando il dietro le quinte dei suoi successi. “Chi ama Pino o chi si sta avvicinando alla sua arte – conclude Valentino – deve andarci con gli occhi e con le orecchie aperte per ricevere tutta la larghezza e lo spettro di contenuti che lui ha manifestato. C’è ancora tanto da intuire e da capire”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Pakistan, l’aereo più pazzo del mondo atterra a Parigi e ora è in vendita

Post Successivo

Scuola, al via le iscrizioni per l’anno 2025/2026: come fare la domanda

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese
Curiosità

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo

Scuola, al via le iscrizioni per l’anno 2025/2026: come fare la domanda

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2025

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino