martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

COMUNITÀ TERAPEUTICHE E SERVIZI DI PROSSIMITÀ PER LE DIPENDENZE PATOLOGICHE, IN PUGLIA È ALLARME ROSSO GLI OPERATORI: “SERVIZI A RISCHIO, IN REGIONE ASCOLTINO LA NOSTRA VOCE”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
22 Marzo 2024
In Attualità
0
È morto Milan Kundera, lo scrittore aveva 94 anni
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Risorse drammaticamente insufficienti, una scarsissima considerazione per le necessità dell’utenza, una normativa regionale caotica e inutilmente gravosa e da ultima una circolare sui Responsabili Sanitari di struttura pressoché inattuabile e senza eguali nelle altre regioni italiane; queste ragioni tutte insieme sono all’origine dello stato di grande difficoltà in cui versa oggi in Puglia il settore delle comunità terapeutiche per il recupero e la cura di pazienti con dipendenze patologiche (stupefacenti, alcol, gioco d’azzardo, ecc.). Una vera e propria emergenza che rischia di compromettere finanche l’erogazione dei servizi essenziali per un’utenza particolarmente fragile, problematica e tutt’altro che esigua.

I numeri, approssimati per difetto, sono particolarmente allarmanti: i quasi 5.000 pazienti seguiti dalle circa 40 Comunità presenti in Puglia vedono oggi fortemente a rischio il loro diritto a prestazioni sanitarie rientranti nei L.E.A. (livelli essenziali di assistenza), con ricadute facilmente immaginabili sulla vita delle famiglie, ma anche sui costi di un Sistema Sanitario chiamato a farsi carico dell’aggravarsi di situazioni non più gestite e sulla serenità delle città, con un prevedibile aumento del disagio sciale e seri problemi di ordine pubblico.

La scarsità delle risorse ha poi conseguenze anche sul fronte occupazionale, con 400 operatori che rischiano il posto di lavoro.

Una situazione non più sostenibile che ha spinto le principali comunità del territorio a contestare dinnanzi al TAR le delibere di Giunta Regionale 809 e 1982 che riguardano i tetti di spesa, anche al fine di segnalare le situazioni di grande disagio che si ripercuotono sui Dipartimenti per le Dipendenze Patologiche delle ASL pugliesi.

“Avremmo volentieri evitato di arrivare a questo punto – spiega il coordinatore della Consulta Dipendenze Patologiche del Forum del Terzo Settore della Puglia Daniele Ferrocino – ma purtroppo la situazione non è più sostenibile. La Regione Puglia ha definito i tetti di spesa per l’anno in corso sulla base di criteri che consideriamo del tutto incongrui e che contestiamo in modo netto. Si tratta di un budget del tutto insufficiente ad affrontare la situazione attuale, come confermano anche i DDP delle ASL.”

Rincara la dose Gaetano Somma, presidente del CREA Puglia: “Non è più accettabile che gli uffici regionali si rifiutino di ascoltare le istanze proposte dal Sistema delle dipendenze (pubblico |privato). Sono ormai mesi che si chiede la convocazione di un Tavolo Tecnico previsto dalla legge senza risposta alcuna, proliferano invece provvedimenti che dimostrano una scarsa conoscenza sia tecnica che clinica delle problematiche legate al fenomeno. Un atteggiamento, da parte delle Regione, che non prevede alcun tipo di partecipazione ma che impone provvedimenti assurdi”.

È bene ricordare come i trattamenti per le dipendenze abbiano una durata che si articola a volte anche su più annualità, richiedano approcci differenziati e relazioni terapeutiche personalizzate. La determinazione dei tetti di spesa senza alcuna considerazione dei fabbisogni reali di assistenza da parte dell’utenza comporta una significativa riduzione nell’erogazione di prestazioni. Un welfare per pochi dunque con una evidente riduzione di un diritto garantito.

Filippo De Bellis, presidente de L’APIS (Agenzia Pugliese di Intervento e Studio sulle Dipendenze Patologiche) rammenta: “Nei mesi scorsi abbiamo cercato un’interlocuzione con l’Assessorato alla Salute per illustrare le numerose criticità che questa legislazione regionale comporta per il nostro settore, ma a rassicurazioni piuttosto vaghe e alla disponibilità a proseguire il confronto non sono seguiti impegni concreti. La circolare 0095090 emanata dal Dipartimento di Promozione della Salute lo scorso 22 febbraio rischia poi di rappresentare per noi gestori il definitivo colpo di grazia. La circolare prevede che il responsabile sanitario delle strutture debba essere necessariamente un medico escludendo da questo incarico, ad esempio, gli psicologi, a cui quasi sempre sono affidati struttura e programmi terapeutici.

È bene ricordare che le nostre strutture adottano prevalente metodologie non di tipo medico, ma di tipo psicologico ed educativo; questa nuova disposizione, che peraltro costituirebbe un unicum in Italia, sarebbe particolarmente gravosa per le nostre realtà, che dispongono di organizzazioni rodate nel tempo ed efficienti. Infatti, oltre alla conclamata difficoltà a reperire medici disponibili (una difficoltà che sta già mettendo in crisi la sanità pubblica) la presenza esclusiva di un medico come responsabile sanitario comporterebbe come conseguenza un aumento dei costi di gestione che non trova poi rispondenza a fronte di tariffe non congrue e budget limitati”.

“Per parte nostra siamo determinati ad andare fino in fondo” sottolinea Mauro Abate, Presidente di Confcooperative-Federazione Sanità Puglia: “Noi chiediamo solo di potere fornire il nostro servizio tutelando la dignità delle tante professionalità del nostro comparto, la qualità del nostro intervento e più di tutto la salute dei nostri utenti. Vogliamo la serenità che serve per operare in un campo così difficile e la possibilità di non dover chiudere la porta a nessuno.”

Forum Terzo Settore Puglia – Consulta Dipendenze Patologiche:

Il Coordinatore: Daniele A. Ferrocino

FICT- Federazione Italiana Comunità Terapeutiche

Il Presidente: Luciano Squillaci

CNCA Puglia – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza

Il Presidente: Domenico Di Palma

L’APIS – Agenzia Pugliese di Intervento e Studio sulle Dipendenze

Il Presidente: Filippo De Bellis

CREA Puglia – Coordinamento Regionale Enti Ausiliari per le Dipendenze

Il Presidente: Gaetano Somma

CONFCOOPERATIVE-Federsolidarietà Puglia

Il Presidente: Daniele Antonio Ferrocino

CONFCOOPERATIVE-Federazione Sanità Puglia

Il Presidente: Mauro Abate

Comunità Phoenix, Comunità Lorusso Cipparoli, Comunità Emmanuel, Comunità L’Arcobaleno, Comunità Spazioesse, Comunità Il Risorto, Comunità Airone, Comunità Teseo, Comunità Artlabor, Comunità Saman, Comunità Fratello Sole, Comunità Salute Cultura e Società, Comunità APRi, Comunità Sulla Strada di Emmaus, Comunità Emmaus 3, Comunità Oasi 2.

Post Precedente

Cybersicurezza e Fitness, Cyber Guru identifica le principali 3 truffe

Post Successivo

Tra i 16 progetti di film scelti per il percorso di sviluppo SCRIPTLAB 2024 anche l’italiano The Hallucinations di Andrea Gatopoulos

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Regione Campania, il Presidente neoeletto designa componenti Giunta
Attualità

Il vero vincitore delle elezioni in Campania: La voce dei cittadini stanchi della politica inefficace

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO
Attualità

L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Tra i 16 progetti di film scelti per il percorso di sviluppo SCRIPTLAB 2024 anche l’italiano The Hallucinations di Andrea Gatopoulos

Tra i 16 progetti di film scelti per il percorso di sviluppo SCRIPTLAB 2024 anche l’italiano The Hallucinations di Andrea Gatopoulos

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino