martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Com’era il Veneto tra il ‘700 e i primi ‘900

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
12 Novembre 2024
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
Com’era il Veneto tra il ‘700 e i primi ‘900
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Molte curiosità vanno ricercate in questi giorni tra gli stand della 40^ Antiquaria Padova, la mostra – mercato presente fino a domenica 17 novembre alla Fiera di Padova: soprattutto tra le ricche collezioni pittoriche dell’Ottocento, a cui seguono quelle settecentesche con alcuni esempi provenienti anche dai due secoli precedenti. Il passaggio più forte nel clima che si respirava nel Seicento e nell’Ottocento in terra veneta, lo si avverte nelle due mostre speciali allestite da alcuni collezionisti – antiquari che propongono Ottocento veneto. Colore e sentimento con l’esposizione di 23 quadri di 12 maestri operanti nel Veneto e Padovanino, con sei quadri di Alessandro Varotari che da fine ‘500 operò tra Venezia e Padova come testimoniano molte sue opere allocate nelle chiese della Serenissima. Forte anche la presenza – nella rassegna dell’Ottocento veneto e in diversi stand – di quadri di Guglielmo Ciardi e dei due figli artisti Beppe ed Emma, che raccontano il Veneto a cavallo tra Otto e Novecento assieme ad altri autori che lavorarono in regione come Lino Selvatico, Giacomo Favretto, Ettore Tito, Domenico Fossati, Luigi Nono, Angelo Dall’Oca Bianca, Egisto Lancelotto, Alessandro Milesi, Cesare Laurenti, Bartolomeo Bezzi e il goriziano Italico Brass che visse a Venezia. C’è naturalmente anche il Settecento con i panorami urbani della Venezia merlettata, “fotografati” dalla famiglia Guardi al completo: dal padre Domenico ai figli Gianantonio e Francesco  e da altri celebri interpreti del vedutismo colto. 

Gli antiquari presenti anche con mobili, gioielli, vetri, statue, orologi, porcellane e stoviglie, oggetti di uso quotidiano e tappeti, sono una cinquantina in rappresentanza di tutta Italia: per il 50% veneti, ma in arrivo anche da Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Toscana, Sicilia, Puglia e Campania oltre che dalla Repubblica di San Marino. La 40^ mostra – mercato apre nei pomeriggi della settimana (dalle ore 15 alle 20) e dal 15 al 17 novembre dalle 10 alle 20. www.antiquariapadova.com.

 

Antiquaria e ArtePadova, un unico biglietto

Con un unico titolo d’ingresso i visitatori di Antiquaria Padova avranno anche l’opportunità di visitare i cinque padiglioni di ArtePadova che nei giorni 15, 16 e 17 novembre si svolgerà in contemporanea, e lo stesso varrà per i visitatori della mostra – mercato d’arte moderna e contemporanea. Entrambe le manifestazioni sono organizzate dalla società padovana Nord Est Fair specializzata in eventi fieristici d’arte e antiquariato e sono sponsorizzate da Banca Mediolanum.

Informazioni e diverse opzioni per i biglietti in prevendita e per le riduzioni: www.antiquariapadova.com, pagina Facebook dell’evento e pagina Instagram @antiquariapadova. 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: NEF Nord Est Fair srl. via A. Costa, 19 35124 Padova antiquaria@fierenef.com, www.nordestfair.com (+39) 049 8800305 Fax (+39) 049 8800944.

 

Post Precedente

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 strappa un set a Conegliano

Post Successivo

Sconfitta in trasferta per ADJ Volley Napoli, parlano Catelli e Dell’Aquila

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Sconfitta in trasferta per ADJ Volley Napoli, parlano Catelli e Dell’Aquila

Sconfitta in trasferta per ADJ Volley Napoli, parlano Catelli e Dell’Aquila

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino