Nel momento in cui ci si trova in una situazione difficile, in cui è necessario un risanamento debiti, spesso la cosa sbagliata che spesso si fa è quella di aspettare per vedere cosa succede, pensando che se un problema viene ignorato, allora si risolve da solo. Invece la soluzione è quella di capire cosa fare prima che la situazione sfugga di mano.
Come bisogna muoversi? La soluzione ideale sarebbe quella di elaborare una strategia che riesca a portare l’azienda verso business molto redditizio che spesso viene individuata maggiormente al fine di spingere un’azienda verso il cambiamento utile per la ripresa.
Quale percorso seguire
Al fine di superare una crisi aziendale, è necessario proporre un percorso diverso cioè:
- trovare l’ambito in cui è presente la crisi;
- trovare la strategia in cui le risorse riescono a rappresentare fattori critici di successo;
- fare di tutto per riuscire ad attivare queste risorse;
- valorizzare queste risorse in modo da utilizzarle come motore di risanamento in modo a riuscire a spingere l’azienda verso il successo;
- creare un piano sistematico;
- tenere sotto controllo il processo che riguarda il risanamento.
Il tutto avviene durante un percorso che prende il nome di ristrutturazione aziendale.
Cos’è la ristrutturazione aziendale
La ristrutturazione aziendale è un’operazione molto delicata e importante e che ha lo scopo di risanare la situazione debitoria e finanziaria dell’azienda in crisi. Si tratta di un momento preciso della vita di una qualsiasi azienda in cui viene meno l’equilibrio economico- finanziario e che potrebbe causare un grave dissesto se non viene eseguito un corretto risanamento.
Le varie fasi del risanamento aziendale
Un piano di risanamento deve necessariamente iniziare con l’individuazione delle causa che hanno provocato questa grave crisi. Quindi poi sarà necessario capire se l’azienda possiede le capacità di riuscire in modo positivo, ad affrontare i risanamento.
Le fasi che possiamo individuare all’interno del processo di risanamento sono le seguenti.
- incubazione;
- declino;
- crisi finale.
I danni causati dalla crisi
I danni che possono presentarsi all’interno di una azienda colpita da una grave crisi finanziaria sono le seguenti:
- perdite di credito;
- carenze di cassa;
- assenza di fiducia da parte delle banche che non agiscono mai in situazioni in cui non sono sicuri al 100% ed evitando quindi dei profili a rischio.
Nel momento in cui si verificano tutti questi fattori, è del tutto necessaria la presenza di un piano di risanamento che riesce a risolvere questa crisi solo nel momento in cui si interviene utilizzando un ottimo piano di ristrutturazione utile nello sviluppo e nel rilancio dell’azienda