sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Come scegliere un vino di Borgogna: le chiavi per comprare bene

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
16 Gennaio 2023
In Curiosità, You Donna
0
Come scegliere un vino di Borgogna: le chiavi per comprare bene
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Meno del 5% del vino prodotto in Francia proviene dalla Borgogna, ma ciò non deve trarre in inganno sulla varietà di opzioni disponibili. Le tantissime cantine ed etichette di questa regione vinicola estremamente celebre variano moltissimo in quanto a gusto, stile di vinificazione e livello di complessità, rendendo ogni bottiglia di vino Borgogna un prodotto unico che spesso si trasforma in vero oggetto di culto.

Con una così grande varietà di vini diversi prodotti in tutta la regione, trovare il vino giusto può essere una sfida. Per aiutarti a scegliere il miglior vino della Borgogna, ecco alcuni consigli da tenere in considerazione offerti dall’enoteca online Svino.it, che propone un catalogo di oltre 300 bottiglie di vini di Borgogna per andare alla scoperta di questa regione vinicola in tutte le sue sfaccettature.

La Borgogna produce vini rossi, bianchi, spumanti e rosati. A regnare da queste parti sono in particolare due vitigni, lo Chardonnay per i bianchi ed il Pinot Noir per i vini rossi. Vignaioli in ogni angolo del globo ambiscono ad imitare la ricchezza espressiva e l’equilibrio armonico dei vini di questa regione che può essere suddivisa in cinque aree principali di produzione vinicola: Chablis, Côte de Nuits, Côte de Beaune, Côte Chalonnaise e Mâconnais. Ognuna di queste regioni è composta da diversi comuni chiamati village, con relative denominazioni, creando così un intricato mosaico di sapori che esaltano le caratteristiche uniche del terroir. Ciascun vigneto infatti è diverso nell’amalgama del suolo, che è composto soprattutto da strati argillosi, marne e rocce calcaree. Il punto in comune dei suoli di questa regione sono le rocce formate dai sedimenti marini che risalgono al giurassico e che donano una nota speciale alle uve coltivate qui.

La prima cosa da fare quando si acquista un vino della Borgogna è dunque scegliere il vigneto giusto. Una delle caratteristiche più importanti da considerare è il clima. I diversi vigneti della Borgogna hanno climi diversi, che possono avere un impatto importante sul gusto e sugli aromi del vino. Ad esempio, i vini prodotti nelle regioni più fredde, come lo Chablis, saranno più freschi e più secchi, mentre i vini prodotti nelle regioni più calde saranno più ricchi e più dolci. Anche il suolo è un elemento importante da tenere in considerazione. I vigneti con terreni sabbiosi e sassosi producono vini più leggeri e fini, mentre i vigneti con terreni argillosi danno vita a vini più ricchi e complessi.

Esistono diversi tipi di vino della Borgogna, dai più semplici ed economici, ai vini più rari e costosi. Tra i vini più diffusi troviamo Chablis, Beaujolais, Mâcon, Pouilly-Fuissé e Côte-d’Or. Ciascuno di questi vini offre un’esperienza diversa. Lo Chablis è un vino secco ed ammaliante a base di uve Chardonnay, mentre il vino rosso del Beaujolais è particolarmente fruttato. I vini della Côte-d’Or sono invece noti per i loro aromi fruttati e complessi. A questi si sommano vini più rari e costosi, come il Corton-Charlemagne, il Montrachet e il Clos de Vougeot. Questi vini Grand Cru sono considerati tra i più pregiati al mondo, e sono noti per i loro aromi intensi e complessi che li rendono vini di altissima qualità.

I vini della Borgogna sono classificati in base a denominazioni specifiche. Queste denominazioni possono essere molto utili per aiutare a trovare il vino giusto. Ad esempio, un vino classificato come Grand Cru è di qualità superiore rispetto ad un Premier Cru o alla classificazione base che corrisponde alla dicitura Village.

Quando si acquista un vino, una delle cose migliori da fare per assicurarsi di scegliere bene è informarsi e leggere le recensioni. Siti web, riviste specializzate ed enoteche online offrono una moltitudine di recensioni che possono essere molto utili per aiutarti a scegliere il vino giusto. Possono darti un’idea generale di cosa aspettarti e possono aiutarti anche a capire perché alcuni vini sono più costosi di altri.

Infine, una delle cose migliori da fare per diventare esperti nella scelta di un buon vino della Borgogna è assaggiare vini diversi. Gli eventi e le degustazioni di vini che si tengono in tutta la regione possono essere una grande opportunità per assaggiare ed imparare, mentre le enoteche online offrono la facilità di farsi recapitare direttamente a casa il vino prediletto con il minimo sforzo ed in pochissimo tempo. Solo degustando si può davvero riconoscere la qualità di un vino, ed in molti casi assaggiare un vino della Borgogna può trasformarsi in un’esperienza unica ed indimenticabile.

Post Precedente

AUGE conquista una foglia sul Donor Tree della Fondazione IEO come esempio di responsabilità nei confronti della ricerca per la lotta al tumore

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 16 gennaio 2023

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA
Curiosità

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 16 gennaio 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 16 gennaio 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino