Dovete acquistare un televisore nuovo per il salotto, ma proprio non sapete quale scegliere? Dalle dimensioni alla tecnologia, quando si acquista la tv per questo ambiente, niente deve essere lasciato al caso.
Il salotto è una delle stanze più importanti della casa in quanto è destinato generalmente ad accogliere gli ospiti e a fornire alla famiglia uno spazio nel quale riunirsi per chiacchierare e distrarsi dagli impegni quotidiani. Se la scelta dell’arredamento è fondamentale, quella di un buon televisore che garantisca svago e distrazione non è da meno.
Chi ha un salotto mediamente ampio e dispone di una connessione Internet, fissa o condivisibile da smartphone, potrebbe ad esempio orientare la scelta verso una smart TV 55 pollici; se invece si dispone di poco spazio o non si è interessati a utilizzare le funzioni smart, ci si può orientare verso televisori classici di dimensioni più contenute. In entrambi i casi, per poter godere di immagini e audio di alta qualità, sarà comunque fondamentale prestare molta attenzione alle caratteristiche tecniche del dispositivo che si intende acquistare.
Televisore per il salotto: la dimensione può fare la differenza
Quando si decide di acquistare un nuovo televisore, è molto importante valutare con attenzione la dimensione.
Nonostante il fascino indiscusso dei grandi schermi, i quali permettono di immergersi letteralmente nella visione, non sempre si adattano a dovere agli ambienti delle case moderne, le quali offrono sempre più spesso spazi non particolarmente ampi. Un salotto di piccole dimensioni, oltre a soffrire per la presenza di un monitor eccessivamente ingombrante, potrebbe altresì non fornire una distanza adeguata alla visione.
Guardando uno schermo molto grande da troppo vicino si potrebbe perdere parte della visione d’insieme. Nella maggior parte dei casi, un salotto classico permette di posizionare il televisore a una distanza compresa tra i 2,8 e i 3,5 metri, ottima per gli schermi Full HD compresi tra i 50 e i 55 pollici.
Attenzione però alla risoluzione dello schermo, la quale può modificare non di poco le distanze ideali; in particolare, maggiore è la risoluzione offerta, minore dovrebbe essere, a parità di dimensioni, la distanza tra il televisore e lo spettatore. Per questo, un televisore da 55 pollici 4k Ultra HD dovrebbe essere posto a una distanza ideale compresa tra 1,6 e 2 metri, decisamente inferiore rispetto a quella, generica, vista sopra.
La qualità dell’immagine conta
I veri appassionati di cinema e televisione ritengono fondamentale la qualità dell’immagine, la quale dipende da due fattori: la tecnologia e la risoluzione dello schermo.
Per quanto riguarda la risoluzione, la migliore attualmente disponibile è la Ultra HD a 4k, anche se in commercio inizia a farsi notare anche qualche dispositivo in 8k. Molto buoni, ma comunque inferiori, sono gli schermi Full HD, mentre di minore risoluzione e forse poco adatti al salotto degli appassionati sono quelli in HD.
Per quanto riguarda le tecnologie, molto diffusi sono gli schermi LCD classici, ossia retroilluminati con lampade a fluorescenza, o a LED. Questi ultimi offrono una qualità dell’immagine superiore, soprattutto grazie alla nuova tecnologia Quantum Dot.
Ottimi e perfetti per il salotto anche i televisori OLED, i quali offrono contrasti perfetti e un nero assoluto.