È normale pensare agli orologi come a dei veri e propri beni che possono fruttare un’entrata extra, anche se tanti non si rendono conto di come siano diventati una sorta di miniera d’oro, su cui è piuttosto vantaggioso investire. Stiamo ovviamente facendo riferimento a orologi di lusso, che hanno segnato delle vere e proprie epoche.
Oggetti estremamente preziosi, il cui valore, in alcuni casi ben particolari, continua ad aumentare, al punto tale da trasformarsi in un investimento molto importante e che sempre più persone stanno prendendo in considerazione. In altri casi, si rischia di fare un vero e proprio salto nel vuoto, un po’ come avviene nei giochi d’azzardo che vengono proposti sui vari casinò online.
Eppure, grazie alla guida pubblicata su L’insider, tutti questi problemi possono essere tranquillamente evitati. Come? Seguendo i vari accorgimenti che vengono indicati, in modo tale da capire quali siano i vari modelli su cui conviene spendere parte del proprio extra budget.
Gli orologi che hanno un valore sempre più alto
Ci sono alcuni orologi che rappresentano molto di più che un semplice strumento per guardare l’ora. Tra questi ci sono indubbiamente quelli più costosi in tutto il mondo, ma anche alcuni modelli il cui valore continua a salire in modo inesorabile con il passare degli anni.
Stando ai dati che sono stati rilevati, c’è un modello in modo particolare che sta catturando l’attenzione di tutti collezionisti, proprio per un aumento importante del suo valore nel corso del tempo. Stiamo facendo riferimento al Rolex Cosmograph Daytona, che rappresenta, al momento, l’investimento più azzeccato. Infatti, ha fatto registrare un incremento addirittura del 251% del proprio valore. Non solo, dal momento che le ottimistiche previsioni che lo coinvolgono portano a pensare come questo trend di crescita non abbia affatto motivo di arrestarsi qui. Anzi, il valore di questo orologio dovrebbe crescere con il passare del tempo, al punto tale da passare addirittura ad un costo di 16536 euro nel 2030.
Le previsioni sono particolarmente interessanti, da qui al 2030, anche per il Portugieser Chronograph, del ben noto marchio IWC, che dovrebbe far registrare un aumento di prezzo importante, passando dai 7456 euro del 2017 ai 9762 euro del 2030. Impossibile non menzionare anche il Navitimer 01 del marchio Breitling, che farà un balzo, secondo tali previsioni da 7814 euro a 12293 euro nel giro di una decina di anni.
La top 10 degli orologi di lusso che costano di più
Avete sempre sognato di comprarvi un orologio di lusso? Allora, indubbiamente, non dovreste perdere l’occasione di puntare a uno di questi gioiellini. Stiamo parlando del Patek Philippe Grandmaster Chime, che costa addirittura oltre 26 milioni di euro, senza dimenticare il Rolex Paul Newman Daytona, che ha un costo pari a più di 14 milioni di euro. Sul terzo gradino del podio si classifica il Patek Philippe Stainless Steel, che costa addirittura più di 9 milioni di euro.
Scendendo in questa particolarissima classifica, troviamo un altro Patek Philippe, stavolta il Gobbi Milan Heures Universelles, che ha un prezzo pari a 7 milioni e 554 mila euro, seguito a ruota da altri due modelli meravigliosi realizzati da questo marchio. Stiamo parlando un’altra particolare versione del Patek Philippe Stainless Steel, che costa ben 6 milioni e 121 mila euro, ma anche del Patek Philippe Titanium, che costa “solo” 5 milioni e 352 mila euro. Insomma, cifre che non tutti si possono permettere, senza dimenticare anche il Rolex Bao Dai, che costa 4 milioni e 373 mila euro.