lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Alimentazione

Come procedono le vendite del vino nella grande distribuzione

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
20 Maggio 2019
In Alimentazione, Primo Piano, Primo Piano Tutta Salute, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Vinitaly 2019 si è concluso da pochi giorni, e dunque è arrivato il momento di stilare i primi bilanci, anche sulla base dei dati che sono emersi dalla manifestazione. Si scopre, così, che nella grande distribuzione i prezzi del vino sono cresciuti di quasi il 7%, fermo restando che i consumatori sono sempre più propensi a mettersi alla ricerca di vini di nicchia anche quando fanno la spesa al supermercato. In occasione della 15esima edizione della tavola rotonda su Vino e Grande Distribuzione che è stata ospitata dalla kermesse veronese, sono stati resi noti i risultati dell’analisi condotta da IRI – Information Resources Srl in relazione al trend del mercato del vino nel nostro Paese nel corso degli ultimi 12 mesi.

Il recupero di valore 

Sono due le direttrici più importanti che meritano di essere prese in considerazione da questo punto di vista: da un lato il recupero del valore che sta caratterizzando il vino nostrano nella grande distribuzione, e dall’altro lato il calo delle vendite che è stato riscontrato. L’aumento dei prezzi del vino è dovuto, tra l’altro, alla carente disponibilità di materia prima che ha contraddistinto lo scorso anno, visto che quella del 2017 si è dimostrata un’annata di scarso successo sotto il profilo della raccolta. Una concausa da non trascurare, poi, è il già citato incremento del valore del vino, sulla scia di un processo che in realtà dura già da anni e che ha favorito anche una riduzione delle promozioni.

Il prezzo del vino

Le aziende si trovano in difficoltà a causa delle oscillazioni dei prezzi di mercato, in quanto non sono in grado di pianificare per tempo delle strategie di vendite che si rivelino efficaci (ma lo stesso discorso può essere esteso anche alle strategie di comunicazione). In assenza di stabilità, come è evidente, è molto complicato – se non addirittura impossibile – programmare. Proprio la comunicazione, però, si deve assumere la responsabilità di condurre un progetto di vendita serio e redditizio nel contesto della grande distribuzione.

Come lavorare sulla comunicazione

Il lavoro che è stato svolto da Cantine Ferrari in questo senso è molto importante. Più in generale, però, quello che conta è agire sulla comunicazione, in modo da contrastare la riduzione delle vendite: questo significa, per esempio, concentrarsi sulla denominazione e sull’appartenenza a un marchio. Si è notato, non a caso, che la diminuzione delle vendite è stata meno pesante per i vini che rientrano in una fascia di prezzo non inferiore agli 8 euro e che sono connessi a un marchio. Più alto è stato il calo, invece, per i vini di fascia medio-bassa, con un prezzo tra i 4 e i 6 euro.

Le abitudini del consumatore

Ci sono anche vini che, pur a fronte di un posizionamento di prezzo significativo, hanno la capacità di crescere molto. Non ci si dovrebbe sorprendere di questa tendenza, tenendo conto della tendenza del consumatore a privilegiare i prodotti di qualità. Come si accennava in precedenza, è sempre più forte il desiderio di prodotti di nicchia. Ecco perché ci si deve focalizzare, oltre che sulla quantità, anche e soprattutto sulla qualità. Come dire: i punti vendita della grande distribuzione dovrebbero diventare, in maniera graduale, dei point of education.

Lo storytelling

Anche il mondo del vino sta imparando a conoscere il valore e l’importanza dello storytelling. I consumatori apprezzano coloro che sanno raccontare un marchio e una bottiglia, affinché il bere non corrisponda solo ad assecondare un gusto, ma consista anche in un’esperienza che sappia trasmettere un’emozione. Lo storytelling è fondamentale per la grande distribuzione, che deve riuscire a distinguersi rispetto agli e-commerce, magari coniugando il racconto con promozioni intelligenti, per esempio basate su abbinamenti con specifici alimenti. 20

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 20 maggio 2019

Post Successivo

Rivisitazione dell’ARTE

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Salute e Benessere

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi
Salute e Benessere

Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta
Salute e Benessere

Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta
Salute e Benessere

Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo

Rivisitazione dell’ARTE

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino