Molti in Italia possiedono la casa in cui abitano, ma gli immobili possono anche rappresentare un ottimo investimento e in un certo senso anche un bene rifugio. Il mattone piace sempre, da sicurezza, anche se non tutti gli immobili sono uguali e non tutti sono destinati a rivalutarsi costantemente nel tempo, i fattori da considerare a riguardo sono molteplici.
Ad ogni modo, acquistare un immobile per rivenderlo o per affittarlo può senza dubbio essere un’opzione di notevole interesse per chi cerca idee di investimento, ma non sono solo queste le operazioni che si possono fare con gli immobili e probabilmente non sono neppure quelle che necessariamente fanno guadagnare di più.
Un altro spetto da considerare è che l’acquisto di un immobile potrebbe sembrare a molti qualcosa di proibitivo o comunque di eccessivamente impegnativo, anche questo non è assolutamente detto, per prima cosa non tutti gli immobili sono uguali, un monolocale o magari un garage sono senza dubbio più abbordabili di un appartamento in centro o di una lussuosa villa. Va detto poi che per acquistare un immobile non bisogna necessariamente disporre dell’intera cifra richiesta, ci si può far finanziare o ci si può anche limitare, magari tramite l’utilizzo di apposite piattaforme, ad acquistare solo una quota di un immobile, da tramutare rapidamente in un investimento profittevole.
Altre risorse interessanti per chi guarda con interesse agli immobili sono le aste e certo non ultimo lo stralcio immobiliare. Le possibilità sono davvero numerose e non è raro poter acquistare un immobile sotto costo o farlo fruttare anche se non se ne diventa necessariamente i proprietari, ma ad esempio lo si prende in gestione.
Tutto quello che ruota attorno agli immobili come fonte di reddito o investimento è complesso, vario e in continua evoluzione, a seguire vedremo alcune possibilità, forse non note a tutti, che possono rivelarsi di notevole interesse.
Un avvocato esperto in diritto immobiliare potrà nel momento in cui si trovi la propria strada e precisa strategia con gli immobili, occuparsi della parte contrattualistica, in modo da essere pienamente in regola, qualsiasi sia l’operazione che si desidera fare.
Crowdfunding immobiliare
Il crowdfunding immobiliare è una, relativamente recente, modalità di investimento che può dare buone soddisfazioni e ad ogni modo merita di certo di essere conosciuta.
Investire attraverso piattaforme digitali specializzate in questo particolare tipo di crowdfunding permette ad un’utenza piuttosto ampia di guadagnare, senza dover impegnare grandi cifre.
Alcuni siti specializzati in crowdfunding immobiliare consentono di partecipare a dei progetti anche investendo cifre estremamente contenute, ad esempio appena 50 euro. Naturalmente i guadagni saranno proporzionati all’investimento, ma per chi ha poco budget questa opzione può risultare davvero interessante.
Guadagnare con l’affitto di immobili (anche senza possederli)
Oltre alla vendita, che spesso però richiede tempi non trascurabili, un buon modo per guadagnare con gli immobili è affittarli.
L’affitto, a lungo o breve termine, può diventare uno strumento efficace per ottenere una rendita passiva, ovvero indipendente dalle proprie attività.
Si può poi, va detto, entrare in questo mercato e guadagnarci, anche se non si è proprietari dell’immobile, ma ad esempio lo si prende in gestione o lo si sub-affitta, con un regolare contratto che lo consenta, per proporlo poi a turisti e altri possibili fruitori.
Alcuni proprietari di immobili non hanno tempo e voglia di gestire tutto quello che serve per far funzionare degli affitti brevi ad uso turistico, delegano quindi altre persone o aziende, che non possiedono l’immobile, ma guadagnano dall’affitto dello stesso, riconoscendo ovviamente una quota al proprietario.
Il flipping immobiliare
Il flipping immobiliare sta diventando piuttosto conosciuto anche in Italia, complici diversi programmi televisivi, spesso statunitensi, che vengono tradotti e visti anche da noi.
Comprare e rivendere un immobile può dare soddisfazioni, ma se prima di rivenderlo si interviene per aumentarne il valore o semplicemente per renderlo più appetibile sul mercato, i guadagni possono aumentare e anche di molto.
Aumentano però anche i rischi, visto che delle ristrutturazioni o comunque degli interventi migliorativi richiedono tempo e denaro.
Molti comunque si tuffano in questa avventura, che se si ha il giusto fiuto per gli affari e magari competenze come muratore, elettricista, arredatore o altro, può dare notevoli soddisfazioni e rivelarsi un modello di business calabile. I soldi guadagnati con un progetto possono essere reinvestiti per realizzarne altri, avviando una carriera potenzialmente di successo.










