Non tutti conoscono il significato di sito web responsive in quanto si tratta di un concetto ancora poco diffuso. Si tratta di un’espressione che fa riferimento a siti web realizzati appositamente per smartphone. Vediamo insieme di scoprire quante più cose possibili su questo sito web responsive.
Cos’è un sito web responsive
I siti web responsive non sono altro che piattaforme capaci di modificare il loro aspetto in modo da essere ottimizzati sia su desktop che su tablet o smartphone. Si tratta di un’ottimizzazione effettuata automaticamente attraverso una riorganizzazione delle pagine che lo costituiscono. Un sito web responsive è diverso da uno tradizionale in diversi elementi. Stiamo parlando della sua struttura che è formata da righe e al cui interno sono presenti delle colonne dinamiche. L’adattamento delle pagine è possibile grazie all’utilizzo di un codice CSS. Quest ultimo viene unito al linguaggio HTML di ultima generazione.
Perché creare un sito web responsive
Un sito web responsive è in grado di adattarsi diversi supporti. Vediamo insieme in che modo è composto. Nel momento in cui si tratta di una struttura tradizionale, ogni caratteristiche delle pagine visualizzate su supporti diversi, appaiono sempre nello stesso modo.
I blocchi al suo interno non vengono ridotti in base allo spazio a disposizione. Ciò che sarà fatto è quello di vedere una miniatura perfetta del sito in questione. Per fare in modo che ogni contenuto sia apprezzato, però necessario zoomare manualmente con lo Smartphone e così visualizzare il punto desiderato.
Inoltre anche l’ordine di blocchi risulta essere lo stesso degli altri device. Nel momento in cui si parla di design responsive, è necessario sapere che questo risulta essere diverso.
Ecco come appare:
- l’ordine dei blocchi viene preservata mentre la loro distribuzione cambia;
- L’esperienza di navigazione risulta essere molto diversa;
- ogni contenuto viene esposto in una versione a cascata al fine di favorire la navigazione anche su supporti manuale è limitata;
- la dimensione del testo viene adattata in base al dispositivo proprio con lo scopo di evitare di zoomare ogni pagina;
- ogni sfondo e immagini viene ottimizzata.
Come appare un layout responsivo
Un layout responsivo risulta avere un aspetto ottimizzato per mobili, in cui sono presenti supporti diversi. La versione una pagina interna può cambiare molto sia nella collocazione che nella dimensione dei contenuti. In questo modo però l’esperienza di navigazione di ogni utente risulterà essere utilizzata sia per la versione desktop che mobile.
Si tratta di un qualcosa è molto importante in quanto, se non fatta nel modo giusto, si rischia che usabilità su smartphone risulti essere molto difficile e quindi provoca visita in quanto sappiamo bene che la maggior parte di queste provengono da dispositivi mobili.
I vantaggi di un layout responsive
Creare un sito responsive molto spesso risulta essere un esigenza più che un obbligo. Diversi sono i vantaggi che provengono da questa scelta:
- Attirare l’attenzione dell’utente;
- Facilitare la consultazione dei contenuti;
- Sfruttare il continuo aumento dell’utilizzo dei piccoli device;
- Ottenere un valore aziendale più alto;
- Migliorare l indicizzazione delle pagine.
Il costo di un sito responsive
Scegliere un sito responsive non implica necessariamente un costi eccessivo. Ovviamente per ottenere un qualcosa di qualità, è importante avere un buon budget a disposizione. I costi da affrontare per la realizzazione di un sito web
I consigli da seguire
L obiettivo di un sito responsive è quello di migliorare l esperienza nella versione mobile. Per questo è necessario fare in modo che:
- Si tratti di un sito raggiungibile in fretta;
- Si carichi velocemente;
- Sua leggibile alla perfezione;
- Sia facile da navigare.
Queste sono le regole principali per la realizzazione di un sito responsive