giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Come comunicano i Ministeri attraverso i social media? Lo svela l’Osservatorio Digitale

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
13 Febbraio 2025
In Tecnologia
0
Come comunicano i Ministeri attraverso i social media? Lo svela l’Osservatorio Digitale
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La comunicazione istituzionale attraverso i social media rappresenta un elemento cruciale per i Ministeri, che devono garantire trasparenza, informazione e coinvolgimento dei cittadini. La presente ricerca ha analizzato l’attività social dei Ministeri italiani durante il 2024, prendendo in esame le principali piattaforme digitali: Facebook, Instagram, X (ex Twitter), YouTube, LinkedIn, TikTok e Telegram. Il fine è quello di valutare la loro efficacia comunicativa e il livello di interazione con il pubblico attraverso il Social Index, un indicatore sviluppato dall’Osservatorio Digitale.

  • Facebook: 96%
  • X (Twitter): 92%
  • YouTube: 88%
  • LinkedIn: 80%
  • Instagram: 76%
  • Telegram: 40%
  • TikTok: 8%

L’adozione così diffusa di Facebook e X indica una chiara predilezione per strumenti tradizionali di comunicazione istituzionale e aggiornamento. Tuttavia, la scarsa presenza su TikTok (solo l’8%) suggerisce una limitata propensione a coinvolgere le fasce più giovani della popolazione attraverso linguaggi e format innovativi.

Classifica del Social Index

Il Social Index, che misura in modo oggettivo l’efficacia delle attività di social media marketing, ha evidenziato un netto vantaggio per due Ministeri:

  1. Ministero della Difesa: 87/100
  2. Ministero della Salute: 85/100

A seguire, troviamo:

  • Ministero della Cultura: 74/100
  • Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione: 70/100

Tra i Ministeri senza portafoglio, meritano attenzione quello della Protezione Civile (che utilizza i social soprattutto per comunicazioni di emergenza) e quello della Pubblica Amministrazione.

Numero complessivo di follower

L’analisi dei follower aggregati su tutte le piattaforme esaminate mostra una forte predominanza del Ministero della Salute, che supera i 3 milioni di follower, di cui la metà concentrata su Facebook. Superano il milione di follower anche:

  • Ministero della Protezione Civile e Politiche del Mare
  • Ministero dell’Istruzione e del Merito
  • Ministero della Cultura
  • Ministero della Difesa

Engagement medio per post

L’engagement per post è un indicatore fondamentale per misurare il reale coinvolgimento del pubblico.

  • Su Facebook e Instagram, il Ministero della Difesa registra i migliori risultati.
  • Su X, il Ministero della Difesa continua a ottenere alti livelli di interazione.
  • Il Ministero dell’Istruzione e del Merito domina su YouTube per numero di iscritti.
  • Su LinkedIn, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy raccoglie il maggior numero di follower.
  • Su TikTok, sono presenti solo Ministero della Cultura e Ministero delle Politiche della Famiglia.

Frequenza di pubblicazione

La ricerca ha evidenziato un ritmo medio di pubblicazione di 3-4 post a settimana su Facebook e Instagram. Tuttavia, si registra un calo significativo del numero di contenuti pubblicati su X, segno di un possibile spostamento delle strategie comunicative verso altre piattaforme o una minore attenzione a questa specifica rete.

Considerazioni e scenari futuri

L’analisi dei dati raccolti suggerisce alcune riflessioni strategiche:

  1. Maggiore diversificazione dei canali: alcuni Ministeri si concentrano ancora troppo su piattaforme tradizionali, mentre social emergenti come TikTok offrono grandi opportunità per comunicare con i giovani.
  2. Ottimizzazione dell’engagement: l’elevata presenza di follower non sempre si traduce in un alto livello di interazione. Strategie di contenuto più mirate potrebbero migliorare questo aspetto.
  3. Valorizzazione di Telegram: con solo il 40% di adesione, questa piattaforma potrebbe essere utilizzata meglio per comunicazioni dirette e tempestive.

Conclusioni

La comunicazione social dei Ministeri italiani è ben strutturata, ma presenta margini di miglioramento, specialmente in termini di diversificazione dei canali e ottimizzazione dell’engagement. Il Ministero della Difesa e il Ministero della Salute si confermano leader in termini di performance, ma la crescita di altri Ministeri su piattaforme emergenti potrebbe ridefinire il panorama digitale istituzionale nei prossimi anni. Per migliorare ulteriormente l’efficacia comunicativa, sarebbe utile adottare strategie personalizzate per ciascun canale, sfruttando al meglio i punti di forza di ogni piattaforma.

L’AGENZIA DIRE AL FIANCO DELL’OSSERVATORIO DIGITALE

Il direttore responsabile della Dire Nico Perrone: “Come direttore responsabile sono grato per aver scelto l’agenzia Dire come media partner di un progetto importante e strategico come quello realizzato dall’Osservatorio Digitale per monitorare il ‘gradimento’ di enti e Istituzioni, associazioni e mondo delle imprese attraverso la loro comunicazione sui social. In questi mesi dal confronto con i dirigenti dell’Osservatorio Digitale, marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico-Ufficio Italiano Brevetti, ho potuto valutare la professionalità e originalità del loro lavoro, la capacità innovativa che hanno sviluppato mettendo a punto il Social Index grazie all’algoritmo esclusivo che assegna un punteggio basandosi su criteri sia quantitativi che qualitativi. Il risultato sulle performance complessive di un soggetto, ed è quello che più convince e rende interessante il progetto dell’Osservatorio Digitale, è oggettivo e dettagliato. Come agenzia Dire, media partner, non solo daremo visibilità ai lavori dell’Osservatorio Digitale ma insieme a loro qualche volta sceglieremo anche i soggetti da analizzare”

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

MutuiOnline.it: i tassi in calo rilanciano il mercato dei mutui

Post Successivo

FONDAZIONE AIRC INVESTE 4 MILIONI DI EURO PER LO SVILUPPO DI NUOVI METODI DI PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA SEMPRE PIÙ PRECISI E MIRATI PER IL TUMORE DELL’OVAIO

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Centralino Cloud TIM Comunica, come funziona e quali sono i vantaggi
Tecnologia

Centralino Cloud TIM Comunica, come funziona e quali sono i vantaggi

Da Redazione Tgyou24.it
30 Ottobre 2025
Come realizzare un preventivo per un sito web
Tecnologia

Come creare un sito WordPress efficace: gli errori più comuni e come evitarli

Da Redazione Tgyou24.it
27 Ottobre 2025
Windows 10 o Windows 11: quali sono le vere differenze?
Tecnologia

Windows 10 o Windows 11: quali sono le vere differenze?

Da Redazione Tgyou24.it
25 Ottobre 2025
Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda
Tecnologia

Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda

Da Redazione Tgyou24.it
22 Ottobre 2025
WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente
Tecnologia

WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Post Successivo
Patient Forum: come migliorare la qualità di vita delle donne con tumore al seno metastatico

FONDAZIONE AIRC INVESTE 4 MILIONI DI EURO PER LO SVILUPPO DI NUOVI METODI DI PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA SEMPRE PIÙ PRECISI E MIRATI PER IL TUMORE DELL’OVAIO

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino