lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Coibentazione del tetto: ecco come procedere

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
19 Gennaio 2022
In Curiosità
0
Coibentazione del tetto: ecco come procedere
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si parla di coibentazione del tetto (o di qualsiasi altro ambiente) si fa riferimento a una specifica tecnica che viene adottata allo scopo di garantire isolamento termico con l’adozione di materiali isolanti. Lo scopo è quello di fare in modo che, all’interno dell’edificio che viene coibentato, nei mesi estivi possa essere mantenuta la temperatura fresca desiderata e durante la stagione invernale possa essere trattenuto il calore. Come si può intuire, dunque, la coibentazione del tetto è un’attività di fondamentale importanza perché da un lato contribuisce ad aumentare il comfort domestico e dall’altro permette di ridurre i consumi di energia, con un vantaggio economico non indifferente.

Perché è importante coibentare un tetto

La procedura di isolamento tetto può essere effettuata con diverse tipologie di materiale e con varie coperture. In qualunque caso, la copertura del tetto – se realizzata in modo appropriato – consente di prevenire numerosi inconvenienti, per esempio dovuti alle infiltrazioni di acqua: ne scaturisce un isolamento termico ottimale. Sul mercato si possono trovare molteplici opzioni per le coperture; si lasciano preferire, comunque, quelle in pvc e le tegole portoghesi. Queste ultime, in particolare, assicurano una coibentazione eccellente in qualunque periodo dell’anno, essendo caratterizzate da una forma asimmetrica con una porzione convessa. Per quel che riguarda le tegole in PVC, d’altro canto, hanno il difetto di non riuscire a garantire una ventilazione ottimale, ma questo aspetto viene compensato da una resistenza maggiore alle temperature più basse.

Che cosa si usa per la coibentazione di un tetto

Un intervento di coibentazione del tetto richiede il ricorso a diversi materiali, a seconda delle circostanze: la lana di roccia, la lana di vetro, il sughero e il polistirolo. La lana di roccia si caratterizza per importanti doti di isolamento acustico e di isolamento termico; è un materiale che si ricava dalla fusione di componenti minerali. La lana di vetro, invece, è in grado di assicurare prestazioni isolanti con continuità in virtù della sua struttura aperta. Il sughero, a sua volta, offre prestazioni importanti per l’isolamento acustico e termico, ed è conosciuto anche con il nome di tessuto vegetale. Infine ecco il polistirolo, noto anche come polistirene: anche se leggero è un materiale altamente isolante. Si ricava dal petrolio e vanta una conformazione rigida; è permeabile al vapore acqueo, sa resistere all’umidità e dura a lungo nel tempo.

La poliurea per coibentare il tetto

C’è, infine, un altro materiale che si può prendere in considerazione per la coibentazione di un tetto: stiamo parlando della poliurea, una sostanza che – tra le altre doti – ha la capacità di aderire in maniera ottimale alla superficie su cui viene applicata. Proprio questo aspetto garantisce la massima efficacia di applicazione, specialmente se si utilizza un bi-mixer per una applicazione a spruzzo. In questo modo, infatti, si ha la possibilità di rivestire una superficie intera non correndo il rischio di lasciare fori o magari punti poco accessibili. Tutto questo avviene in tempi davvero veloci. La poliurea è molto resistente sia alle torsioni che alle abrasioni, e offre un altro vantaggio: ha bisogno di poco tempo per asciugare.

Quali sono i vantaggi offerti dalla poliurea

Prendendo in esame le caratteristiche della poliurea, emergono anche altri punti di forza di questo materiale: per esempio gli alti standard di sicurezza. Se anche lo strato impermeabile si dovesse rompere, non ci sarebbero problemi di infiltrazioni, proprio grazie all’adesione ottimale. Per lo stesso motivo, la poliurea non ha bisogno di essere fissata al sottofondo meccanicamente: questo permette di limitare le sollecitazioni che giungono dal sottofondo, con le tensioni che vengono distribuite sulla superficie. Infine, la poliurea protegge contro gli sbalzi termici, entro un range di temperatura compreso tra i 30 gradi sotto zero e i 140 gradi.

Le soluzioni di Poliurea Italia

L’applicazione di poliurea a spruzzo per la coibentazione di un tetto è una delle attività che vengono svolte da Poliurea Italia, una realtà che ha già soddisfatto le esigenze di più di 700 clienti contribuendo a impermeabilizzare quasi 600mila metri quadri di superfici. Si tratta di un’azienda leader nel comparto, un vero e proprio punto di riferimento nel settore dell’isolamento termico.

Post Precedente

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 568.629 i deceduti 8.240

Post Successivo

Esperio: l’inflazione non è sufficiente per far crescere il dollaro

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia
Curiosità

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale
Curiosità

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 20 Ottobre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 19 Ottobre 2025: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Post Successivo
Esperio: l’inflazione non è sufficiente per far crescere il dollaro

Esperio: l'inflazione non è sufficiente per far crescere il dollaro

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino