lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Chiesa di San Francesco affidata all’Art Bonus

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
15 Marzo 2017
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
22
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Amministrazione di Castelleone di Suasa spera ancora nei benefici previsti dall’Art Bonus (erogazioni liberali in denaro da investire nella cultura mediante interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici) per ristrutturare la Chiesa comunale di San Francesco di Paola, ma a tutt’oggi, nessun mecenate si è dichiarato.
L’Art Bonus stabilisce una significativa agevolazione fiscale (credito d’imposta nella misura del 65% dell’importo donato) a tutti coloro che destinano del denaro così come previsto dall’art. 1 del D. L. 31 maggio 2014, n. 83 e convertito con modificazioni dalla Legge n. 106/2014.
La Chiesa di San Francesco di Paola fu fatta costruire da Mons. Giuliano della Rovere, Abate dell’Abbazia Benedettina di San Lorenzo in Campo nel 1604, come l’annesso Convento dei Frati Minimi (oggi Palazzo Comunale) ed era anticamente dedicata al SS. Crocefisso, la cui immagine troneggiava sull’altare maggiore.
L’edificio sacro, poi, fu dedicato, in seguito, a San Francesco di Paola per via del quadro ora posto sulla parete absidale entro un tempietto in marmo policromo; ha una sola navata ed originariamente disponeva di quattro altari laterali di cui ora non rimangono che le soprastanti strutture a rilievo in stile barocco, all’interno delle quali sono collocati i seguenti quadri:
 sul primo a destra, l’Assunta in cielo, sopra un paesaggio agreste con in primo piano, seppur minuto, un pastore appoggiato al suo bastone mentre controlla un gregge di pecore, leggermente più arretrato un paesino in sui spicca una torre campanaria che non può non richiamare la perduta torre dell’orologio sovrastante la porta di accesso al castello di Castelleone, poco distante una pieve, il tutto culminante in un monte rieccheggiante il nostro Catria;
 sul secondo, il Santissimo Crocifisso di buona fattura, dipinto su tavola, coevo all’edificazione della chiesa ed un tempo sull’altare maggiore, recentemente ristrutturato, grazie ad una donazione;
 sul primo altare a sinistra, una Madonna del Carmine con Santi Carmelitani;
 sul secondo la Madonna con il Bambino e Santi Domenico e Caterina di pittore ignoto degli inizi del XVIII secolo.
Sulla parete di sinistra dell’abside è invece presente la Madonna di Loreto e Santi, opera di Ascanio Casola del 1674.
Oltre ai quadri, nell’edificio sono presenti anche due statue: l’Ecce Homo in legno dipinto di buona scuola ed una più recente statua in gesso e resina raffigurante san Francesco di Paola.
La chiesa, il cui soffitto e pavimentazione sono stati rifatti dopo la seconda guerra mondiale, è rimasta sostanzialmente inalterata ed ha un aspetto semplice ma sobrio ed armonioso.
La facciata, scandita da forme geometriche in rilievo ornate da due nicchie e due finestre, è sormontata da un timpano in stile barocco culminante con una croce ed è affiancata dal campanile che la collega architettonicamente al convento.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 15 marzo 2017

Post Successivo

I calciatori dell’Avellino mercoledì 15 marzo alla scuola di Contrada – “Il calcio e le ore di lezione”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

I calciatori dell’Avellino mercoledì 15 marzo alla scuola di Contrada – “Il calcio e le ore di lezione”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino