venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Carol Santa Fe, Amy Wolfe Weber e “l’oggetto” dell’uomo, stessa sindrome?

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
23 Settembre 2017
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
37
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sei contraria o a favore per la sindrome “Sexual objectum” che sta diventando sempre più contagiosa? Se Carol sposa la “stazione dei treni” e se Amy Wolfe Weber sposa “giostra di 25 metri” chiamata il 1001 Nachts, dopo un corteggiamento in 3.000 giri nel corso di dieci anni, una fetta del 40% dei maschi italiani sposa o ha la donna come “oggetto”. Prendiamo i due casi. È essenziale fare dei confronti su basi “simili e somiglianti” e che in quelle penetranti rughe qualche grinza li accomuna a un principio fondamentale: la trave del sesso, in altre parole, l’elemento importante e imprescindibile di cui si descrive questa malattia che apparentemente non vuole essere ammessa totalmente ma che batte e ribatte costantemente come un pensiero fisso e costante, a volte ossessivo in alcuni individui che vedono l’oggetto parte fondamentale di tutto l’organismo vivente. Apriamo la parentesi graffa e cerchiamo di risolvere l’equazione di come l’uomo vede la donna oggetto: è inteso come il soprammobile, il giocattolo o il telefono che accende e spegne quando vuole, attenzione! Lo sposta, lo gioca e si diverte ma il punto fisso è l’oggetto vago per soddisfarsi, qui il bisogno si allarga o è solo; differenza per Carol che vede l’oggetto “stazione dei treni” e conferma: “La ‘sexual objectum’ non è una malattia mentale come i media la dipingono ma è la nostra sessualità, è come essere lesbiche o bisessuali, non siamo matti”… o ancora Amy Wolfe Weber “Sono stato subito attratta da lei sessualmente e mentalmente”. La sindrome tra l’essere donna e l’essere uomo è molto simile perché c’è: uno spostamento o movimento(i treni o la giostra), un punto di arrivo, attesa, chiusura e partenza. Ci vorrebbe una nuova legge che scavalchi anche le convinzioni religiose sul fatto che noi oltre Dio possiamo sposare anche la natura, un oggetto che apparentemente, ci da l’idea che respira, vive, e si nutre del soprannaturale. Questo ci fa approdare su un universo di sconosciuti o situazioni invisibili ma anche questo è un modo di vivere e sentire un sentimento verso qualcosa. Carol ama “stazione dei treni” legato a un fattore primario: espressione della propria sessualità, e l’uomo chiama in causa l’oggetto-donna per soddisfare il desiderio della sua sessualità. Entrambi i casi vedono la vita come se fosse un quiz con tre risposte perché si tratta di sistemi schematici senza contorni o merlettature per quanto riguardano tutti i processi standard che compiono o portano a termini i “matrimoni semplici” e non in oggetto. È molto pigra la sindrome ma emerge spesso e volentieri quando non si hanno basi tali da sviluppare il corretto funzionamento dei processi detti più normali. Le tre risposte sono: a. come hai vissuto(traumi, incidenti, etc.), b. mancanza di sicurezza personale, c. chi frequenti. Mentre l’uomo si masturba con una foto, un video perché l’immaginazione diventa una fantasia erotica o si sposa una donna per guardarla o si serve di essa per soddisfarsi sessualmente, Carol sposa l’ambiente esterno fatto di decorazioni tra passeggeri, semafori, valige e pendolari e dove ne trova la sua sessualità, la sua identificazione e la sua affermazione che forse le è sempre mancata e nessuno è stato capace di amarla come il sentimento che può provare con “stazioni dei treni”. Penso che della “Sexual objectum” c’è una cosa in comune: il movimento, il trasporto da e verso qualcosa lasciando a parte teorie che distinguono l’uomo e la donna sulla questione dell’oggetto. Il caso si racchiude e fa capo un attimo al mondo infantile di quando ancora la mamma ci accendeva la tv e vedevamo i cartoon animati. Altro punto in questione: che differenza c’è tra avere una passione sfrenata e farci sesso a sposarsi? Con la passione “verso qualcosa” o la semplice “devozione” non si raggiunge un vero e proprio orgasmo? Sposarsi perché? Si può pensare alla completezza? Al firmamento? Alla traccia su carta? A una affermazione? Lascio a voi il commento!
L’uomo quindi è un perdente sulla forma e l’oggetto? Vincono le donne, considerate tante, con la loro sindrome “innocua” o l’uomo che si sposa la “donna-oggetto”?

“Il mondo è bello perché è vario” Marguerite Yourcenar, Il giro della prigione, 1991

 

 

 

Rosa Santoro

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 23 settembre 2017

Post Successivo

Ricci depista l’opinione pubblica

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
L’effetto butterfly nella skincare: come piccoli gesti quotidiani possono influenzare il benessere e l’aspetto della pelle nel tempo
Curiosità

L’effetto butterfly nella skincare: come piccoli gesti quotidiani possono influenzare il benessere e l’aspetto della pelle nel tempo

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Il Matrimonio tra Justin Bieber e Hailey Baldwin è stato uno dei più popolari di sempre!
Curiosità

Matrimonio da sogno: cinque location perfette (e due extra che non ti aspetti)

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo

Ricci depista l'opinione pubblica

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino