sabato, Maggio 10, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

Carl off music festival XII: sabato gran concerto d’apertura

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
31 Agosto 2018
In Eventi, You Donna
0
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cast di assoluto prestigio internazionale per il gran concerto d’apertura della XII edizione del Carl Orff Music Festival.

Sabato 1 settembre, alle ore 20:30, nella Chiesa di San Domenico, in Piazza S. Domenico, 17 a Putignano (BA) doppio quartetto per grandi partiture.

 

Friedemann Eicchorn, Violino; Alexia Eicchorn, Viola;

Hadewych van Gent, Violoncello; Olga Zado, Pianoforte.

Eseguiranno

Robert Schumann: Quartetto per Pianoforte Violino Viola e Violoncello op. 47

Sostenuto assai Allegro

Scherzo. Molto vivace Trio I et II

Andante cantabile

Finale – Vivace

A seguire

Friedemann Eicchorn, Violino; Rumen Cvetkov, Viola;

Hadewych van Gent, Violoncello; Olga Zado, Pianoforte.

Eseguiranno

Johannes Brahms: Quartetto per Pianoforte N° 1 op.25

Allegro

Intermezzo. Allegro ma non troppo e Trio: Animato

Andante con moto

Rondò alla Zingarese. Presto

Ingresso libero.

Informazioni su www.associazionecarlorff.it/management.php e

www.facebook.com/carlorffmusicfestival/

I musicisti

Friedemann Eicchorn è nato nel 1971 a Munster. Ha studiato violino con il professor Valery Gradow a Mannheim, Alberto Lysy presso l’International Menuhin Music Academy di Gstaad e con Margaret Paradee e alla Jiuilliard School di New york. Ha suonato con orchestre quali la filarmonica di San Pietroburgo e la SWR Radio Orchestra assieme a Yuri Bashmet, Saschko Gawriloff, Gidon Kremer. Come musicista da camera collabora regolarmente con Julius Berger, Josè Gallardo, Alexander Hulshoff e Thomas Muller-Pering. Concertista internazionale, nel 2005 è stato insignito da George Enescu della medaglia dell’Istituto Culturale Rumeno.

Rumen Cvetkov Ha debuttato come solista all’età di 8 anni. In carriera si è esibito in oltre 35 paesi e in luoghi di assoluto prestigio come la Berliner Philharmoniker Hall, la Carnegie Hall, il Mozarteum di Salisburgo e il Chicago Symphony Center. Appassionato di musica da camera ha collaborato con alcuni dei più grandi musicisti viventi come Ida haendel, Bernard Greenhouse, Sir Harold Martina, Vladimir Mendelssohn, Michael Flaksman, Jose Gallardo, Jelena Ocic. E professore di Viola al Tiburg Conservatory di Fontys. A collaborato con grandi direttori quali Zubin Mehta, Riccardo Chailly, Kent Nagano, Russen Milanov, Allan Gilbert.

Tedesca di Bamberg, Alexia Eichhorn è il primo concertmaster della Hof Symphony Orchestra di Baviera. Ha studiato con Valery Gradow a Mannheim, Ulrike Dierick a Saarbrücken e Alberto Lysy presso l’International Menuhin Music Academy di Gstaad. Come destinataria del programma di scambio nazionale tedesco ha continuato gli studi con Yfrah Neaman presso la Guildhall School di Londra. Ha suonato come solista con diverse orchestre tedesche e ha collaborato come violinista e violista con artisti tra cui Julius Berger, Ulf Hoelscher, Michael Sanderling e Nina Tichman. Ha registrato numerose trasmissioni radiofoniche ed eseguito concerti presso gli Oberstdorfer Musiksommer e il Killington Festival (USA) tra gli altri. Insegna alla Liszt School of Music di Weimar.

Hadewych van Gent (1997) è una giovane violoncellista nata ad Amsterdam. Ha iniziato a studiare presso il conservatorio per giovani talenti del dipartimento di Amsterdam con il prof. MoniqueBartels. Negli anni successivi ha suonato nel prestigioso ensemble FancyFiddlers, diretto da CoosjeWijzenbeek. Dal 2015 studia al Conservatorio di Amsterdam con il prof. Jelena Ocic. Hadewych van Gent ha suonato alHetConcertgebouw numerose volte. Ha seguito corsi di perfezionamento con grandi violoncellisti, tra cui Dimitri Ferschtman e Jacob Koranyi e ha suonato con grandi musicisti come Janine Jansen e MenahimPressler.

Olga Zado nasce nel 1990 a Odessa. Ha ricevuto la sua formazione musicale presso la Scuola Speciale di Musica Stolyarsky e l’Università di Musica e Spettacolo di Berna. Ha studiato con Igor Suchomlinov, Alexander Bugaevsky, Mihaela Ursuleasa, Fanny Solter e Christopher Hinterhuber.
A l’età di sette anni Olga Zado esegue i sui primi recital solistici e le sue prime esibizioni con orchestre come la National Philharmonic, Odessa Philharmonic e l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Berna. Da allora si è esibita come solista presso importanti sale da concerto, come la Philharmonie al Gasteig di Monaco di Baviera, il Mozarteum di Salisburgo, la Kulturcasino di Berna, e il Cremlino di Mosca. Dal 2013 al 2015 è stata “Young Artist in Residence” dei Mannheimer Philharmoniker con il 2 ° concerto di Brahms, il 5° di Beethoven, il K453 di Mozart e il 1 ° concerto di Chopin. È vincitrice di concorsi pianistici internazionali, come il “Vladimir Horowitz” “Sergei Prokofiev”, il premio speciale Therese-Dussaut- alconcorso “Vladimir Kraynew”. Olga Zado è uno Steinway Artist.

Il Carl Orff Music Fesival prosegue domenica2 settembre alle 20:30, sempre presso la Chiesa di San Domenico, con il Recital Pianistico del M° Olga Zado. In programma Franz Schubert: 4 Impromptus op.90 e 4 Impromptus op.142 e Robert Schumann: Sonata op.11 Nr.1.

Il festival:

Concertisti internazionali provenienti da otto paesi di tre diversi continenti, in alcuni casi insieme per la prima volta, al lavoro su programmi originali. È questa, da sempre, la caratteristica del Carl orff Music Festival, la cui XII edizione è in programma dal 1 al 9 settembre, anche quest’anno a Putignano (BA).

Organizzato dall’Associazione Artistico Musicale Carl Orff con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano, la Fondazione Puglia e il patrocinio del Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari-BAT, il festival si avvale della direzione artistica di tre violoncellisti: l’americano Michael Flaksman, l’italiano Vito Amatulli e, per la prima volta quest’anno, la croata Jelena Ocic.

Sei eventi in nove giorni quasi tutti a ingresso libero: cinque appuntamenti internazionali (tra cui una produzione originale del festival) e un concerto finale dedicato alle eccellenze musicali del territorio.

CARL ORFF MUSIC FESTIVAL XII

IL PROGRAMMA COMPLETO

1 settembre, Chiesa di San Domenico, ore 20:30:
Concerto di apertura

Robert Schumann: Quartetto per Pianoforte Violino Viola e Violoncello op. 47

Sostenuto assai Allegro

Scherzo. Molto vivace Trio I et II

Andante cantabile

Finale – Vivace

Violino: Friedemann Eicchorn; Viola: Alexia Eicchorn;

Violoncello: Hadewych van Gent; Pianoforte: Olga Zado.

Johannes Brahms: Quartetto per Pianoforte N° 1 op.25

Allegro

Intermezzo. Allegro ma non troppo e Trio: Animato

Andante con moto

Rondò alla Zingarese. Presto

Violino: Friedemann Eicchorn; Viola: Rumen Cvetkov;

Violoncello: Hadewych van Gent; Pianoforte: Olga Zado.
2 settembre, Chiesa di San Domenico, ore, 20:30:
Recital Pianistico del M° Olga Zado

Franz Schubert: 4 Impromptus op.90 e 4 Impromptus op.142

Robert Schumann: Sonata op.11 Nr.1
4 settembre, Cinema Teatro Margherita, ore21:00:

Anton Webern: Quartettsatz

Violini: Gernot Suessmuth, Alexia Eicchorn;

Viola: Rumen Cvetkov; Violoncello: Hadewych van Gent.
Pierrot Lunaire

Di Arold Schönberg

Voce: Nazila Bawandi; Violino: Gernot Suessmuth; Viola: Rumen Cvetkov;

Violoncello: Hadewych van Gent; Flauto: Giacomo Bozzi; Clarinetto: Vito Liuzzi;
Pianoforte: Olga Zado.

Direttore: Boian Videnoff
Regia: Dino Parrotta

CONCERTO A PAGAMENTO
6 settembre, Chiesa di San Domenico, ore20:30:

Robert Schumann: Pezzi Fantastici op. 73 per Violoncello e Pianoforte

Violoncello: Roberto Mansueto; Pianoforte: Josè Gallardo.

Franz Schubert: Trio per il Archi D.471

Violino: Gernot Suessmuth; Viola: Alexia Eicchorn; Violoncello: Roberto Mansueto.

Gabriel Faure: Piano Quartetto nr.2

Violino: Gernot Suessmuth; Viola: Alexia Eicchorn;

Violoncello: Roberto Mansueto; Pianoforte: Josè Gallardo.
8 settembre, Chiesa di San Domenico, ore20:30:

Ludwig van Beethoven trio op. Archduke

Felix Mendelssohn trio op. in Do m

Violino: Gernot Suessmuth; Violoncello: Roberto Mansueto; Pianoforte: Josè Gallardo.
9 settembre, Chiesa di San Pietro Apostolo, ore20:30,

Concerto della Apulia Youth Sinphony Orchestra

Jules Massenet: Meditation

Aram Kaciaturian: Masquerade Suite

Alberto Ginastera: Estancia Suite

Arturo Marquez: Danzon N° 2

Direttore: Teresa Satalino

 

 

Post Precedente

Avellino Calcio: Taccone deluso, esclusi dal campionato per cose meno gravi

Post Successivo

SCUSI, LEI È GENOVESE? Night

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova
Cultura e Spettacolo

Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta
Cultura e Spettacolo

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo

SCUSI, LEI È GENOVESE? Night

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Istat: produzione -1,8% su anno

Donne che uniscono, donne che guidano: il volto cooperativo della leadership

“Fiducia nei miei ragazzi, tutti insieme possiamo scrivere una pagina di storia”: mister Roberto D’Aversa presenta Empoli-Parma

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Ritmica: a Lignano più di 1500 farfalle in volo

A Buguggiate una pala d’altare in banca: arte e fede in mostra nella sede della Bcc fino al 12 maggio

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino