sabato, Maggio 10, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

“CARL ORFF MUSIC FESTIVAL” 2017: MARTEDÌ 29 L’OMAGGIO A PIAZZOLLA DI DANIELE DI BONAVENTURA E VERTERE SRTING QUARTET

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
29 Agosto 2017
In Eventi, You Donna
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per il secondo concerto in cartellone, il “Carl Orff Music Festival” rende omaggio ad Astor Piazzolla in occasione del venticinquesimo anniversario della scomparsa del grande musicista e compositore argentino. Martedì 29 agosto alle ore 20:30 presso la Chiesa di San Domenico a Putignano:

DANIELE DI BONAVENTURA & VERTERE STRING QUARTET

In

“Tango Suite” Ricordando Astor Piazzolla

Daniele Di Bonaventura – bandoneon, arrangiamenti;

Giuseppe Amatulli – violino; Maurizio Schiuma – violino;

Domenico Mastro – viola; Piero Dattoli – violoncello

Il programma del concerto abbraccia un repertorio che parte da autori storici del tango, quali Gardel e Piazzolla, per concludersi con composizioni dello stesso Di Bonaventura, in un percorso sulla storia del tango dagli inizi del ‘900 al periodo contemporaneo, ed è suddiviso in tre mini suite:

Gardel Suite – Sus Ojos, Lejana Terra mia, Por una Cabeza;

Piazzolla Suite – Jeanne y Paul, Miloga sin Palabras, El Penultimo, Cafè 1930, Los Suenos;

Di Bonaventura Suite – Milonga dell’assenza, Valzer e Tango.

Ingresso libero.

Nato a Fermo, Daniele di Bonaventura, compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista, ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale classica. Le sue collaborazioni vanno dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango alla world music, con incursioni nel cinema e nella danza.

Ha suonato numerosi festival italiani e internazionali esibendosi tra l’altro in Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Norvegia, Egitto, Svizzera, Portogallo, Brasile, Argentina, Slovenia, Moldavia, Croazia, Lettonia, Albania, Singapore, Stati Uniti e Sud Africa

Ha suonato, registrato e collaborato con: Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Miroslav Vitous, Rita Marcotulli, Toots Tielemans, Omar Sosa, Greg Osby, Ira Coleman, Dino Saluzzi, Javier Girotto, Aires Tango, Ornella Vanoni, Furio Di Castri, Pierre Favre e Quintetto Violado.

Nel 2003 per l’Orchestra Filarmonica Marchigiana ha composto, eseguito e registrato la “Suite per Bandoneon e Orchestra”. Ha pubblicato più di 50 dischi; le ultime collaborazione sono quelle con Miroslav Vitous, il quale lo ha chiamato a partecipare nell’ultimo cd intitolato Universal Syncopation II, vincitore del German Critics Prize (Preis der deutschen Schallplattenkritik) come album dell’anno 2007, pubblicato dalla prestigiosa etichetta tedesca ECM.

Sempre per la ECM ha pubblicato l’ultimo lavoro intitolato “Mistico Mediterraneo”.

Nel 2014 ha collaborato alla colonna sonora del film “Torneranno i prati” diretto da Ermanno Olmi.

Il Vertere String Quartet, composto da Giuseppe Amatulli, Maurizio Schiuma, Domenico Mastro e Piaro Dattoli, nasce nel 2003 dall’incontro umano e professionale di quattro musicisti provenienti da esperienze e collaborazioni svolte con prestigiose orchestre ed artisti di chiara fama. “VERTERE”: mutare, cambiar di forma, questa è la filosofia del quartetto, essere camaleontici, plasmare il suono, dargli respiro, vita. Il quartetto, il cui repertorio spazia dal classico al contemporaneo, ha registrato a suo nome cinque dischi e si è esibito in oltre 50 Festivals prestigiosi e in numerosi jazz club.

Lungo e di pregio anche l’elenco delle collaborazioni, che comprende tra l’altro, Javier Girotto, Marco Tamburini, Daniele Di Bonaventura, Paolo Fresu, Dave Murray, Stefano Battaglia, Enrico Rava, Steve Lacy, Gianni Coscia, Bruno Tommaso, Paolo Damiani, Roberto Ottaviano, Gianni Lenoci, Achille Succi, Dionne Warwick, Milva, Noa, Gabin, Radiodervish, Lucio Dalla, Antonella Ruggiero.

Il “Carl Orff Music Festival” prosegue mercoledì 30 agosto, sempre alle ore 20:30 presso la Chiesa di San Domenico a Putignano con un concerto per quartetto d’archi e pianoforte: Friedeman Eichhorn, Robert Kowalski, Eichhorn, Jelena Ocic e Olga Zado eseguiranno musiche di SCHUBERT, Mozart e Brahms .

Il “Carl Orff Music Festival”, il festival della grande musica internazionale da camera, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione, è organizzato dall’Associazione Artistico Musicale Carl Orff, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e il sostegno del Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari-BAT.

Il “Carl Orff Music Festival”, in programma a Putignano (BA) dal 26 agosto al 2 settembre, è ormai unanimemente ritenuto uno dei più qualificati festival di musica classica da camera d’Italia; organizzato dall’Associazione Artistico Musicale Carl Orff, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e con il patrocinio del Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari-BAT, si avvale della doppia direzione artistica dell’americano Michael Flaksman e dell’italiano Vito Amatulli.

Il cast della XI edizione comprende anche quest’anno alcune firme prestigiose del panorama cameristico internazionale, come i violinisti Robert Kowalski e Friedeman Eichhorn, la violoncellista Jelena Ocic, la pianista Olga Zado, il direttore d’orchestra Boian Videnoff, il trombettista Nikolai Stranatkovskii, il trombonista Mikhail Vinnitskiy, il bandoneonista Daniele Di Bonaventura, la violista Alexia Eichhorn, il fagottista Egor Galishev e il percussionista Georgy Tsenov. Nel corso del festival anche dibattiti, incontri e un premio per i giovani talenti musicali pugliesi.

Post Precedente

Cremonese-Avellino, info biglietti ospiti

Post Successivo

LE PRODUZIONI D’ECCELLENZA DELLA PIANA DEL DRAGONE DI VOLTURARA IRPINA (AV)

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta
Cultura e Spettacolo

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo

LE PRODUZIONI D’ECCELLENZA DELLA PIANA DEL DRAGONE DI VOLTURARA IRPINA (AV)

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino