lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Cantieri e investitori la riapertura e il time lapse come promozione

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
18 Maggio 2020
In Economia
0
Cantieri e investitori la riapertura e il time lapse come promozione
0
Condivisioni
49
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il time lapse risulta sicuramente uno dei sistemi maggiormente adatti sia per monitorare i mesi (che possono trasformarsi in anni) di lavoro sia per poter avviare una campagna promozionale del cantiere. In questo momento, in cui i cantieri sono stati chiusi a causa dell’emergenza sanitaria, è importante mantenere una comunicazione efficace con gli investitori, ma anche con coloro che hanno anticipato risorse per i risultati finale del cantiere. Le operazioni immobiliari, i grandi interventi, legati a un sito in costruzione o a un impianto, coinvolgono infatti finanziatori, partner, investitori, stakeholder, fondi di investimento. Bisogna mostrare proprio a queste persone la riapertura dei cantieri, e che il lavoro è ripreso a pieno regime, dunque che si giungerà in breve tempo a dei risultati. Comunemente si crede che le riprese in time lapse siano interessanti in un ambito naturalistico, invece possono essere usate con successo soprattutto nel settore produttivo. Tramite questo tipo di video si può mostrare come il cantiere cresca giorno dopo giorno.

Strumenti di marketing e video nei cantieri

Nell’edilizia e nel settore delle costruzioni, la produzione di video time lapse porta molti vantaggi che spaziano dalla possibilità di tenere monitorati i lavori in corso, alla possibilità di utilizzare il video prodotto per una campagna di comunicazione e marketing; è possibile, infatti, condividere a cadenze periodiche sulle proprie pagine social (Instagram, Facebook, Linkedin) l’avanzamento del lavoro, per mostrare ciò che è stato fatto in un lasso di tempo lungo. È sottovalutato l’utilizzo di video in motion graphic, ma questa modalità dà l’opportunità di veicolare molteplici informazioni, tra cui la possibilità di mostrare quali risorse e quali attrezzature siano state impiegate.

Diffondere i video time lapse

Nel ramo edilizio, uno dei fattori più importanti è quello temporale, che risulta difficile da rappresentare. Con l’utilizzo di video time lapse, tuttavia, è possibile mostrare, tramite le riprese, il tempo che scorre e di conseguenza tutti gli stadi evolutivi attraversati dal cantiere, fino a ottenere la rappresentazione visiva del risultato finale. In questo modo gli investitori saranno rassicurati perché potranno vedere i frutti dei loro investimenti. Il filmato durerà pochi minuti, nei quali saranno racchiuse tutte le informazioni e le immagini volte a ottenere un risultato positivo sugli investitori. Non soltanto, il video in time lapse può diventare, da strumento di controllo dei lavori, uno strumento promozionale: basterà condividerlo sulle diverse pagine social o sul sito dell’azienda. L’ambito edile non risulta il solo ambito in cui questo tipo di video appare vantaggioso: i settori delle perforazioni o dei sistemi estrattivi, o l’industria in generale, possono trarre vantaggi dalla creazione di time lapse.

Le criticità dei video time lapse

Il punto critico delle registrazioni in time lapse è proprio la durata; infatti, le registrazioni si svolgono per periodi lunghi (mesi o addirittura anni). Le videocamere, quindi, non devono venire spostate. Questa osservazione in apparenza banale, ci dice qualcosa in più, cioè che dovrà essere allestita una infrastruttura particolarmente elaborata che permetta di:

  • Sostenere l’alimentazione delle camere
  • Trasferimento in remoto le immagini
  • Monitorare a distanza quanto ripreso

La struttura che sarà realizzata dovrà essere caratterizzata da una rete solida (una rete cablata è preferibile alla rete wireless) tramite la quale gestire e tenere sotto controllo a distanza le telecamere. Le immagini registrate saranno conservate su un server, per poi essere assemblate in sequenza al fine di ottenere uno oppure più time lapse. Non solo, in post-produzione bisognerà raggruppare e selezionare tutte le sequenze tra loro simili, andando a cancellare eventuali tempi morti. Anche la luce dovrà essere regolata, teniamo conto che molte sono le variazioni di luminosità che si susseguono in una giornata. Infine, si procede con la stabilizzazione delle immagini; lo scopo di questa operazione è eliminare tutti quei micromovimenti che sono causati dal vento. In commercio esistono sistemi diversi, alcuni dei quali già pronti, ma il limite è dato dalla risoluzione, che molto spesso raggiunge appena l’HD (1920×1080) per consumare meno energia e spazio per l’archiviazione. I sistemi costruiti e progettati appositamente per il time lapse hanno costi maggiori, ma conciliabili con gli investimenti fatti per presentare un cantiere e con il valore promozionale che si vuole ottenere. Ph: ricardo-gomez-angel-unsplash

Post Precedente

Instagram e Aziende: un binomio vincente

Post Successivo

CCIAA Avellino: la tua Firma Digitale comodamente da casa

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Unione Naz. Consumatori su Bankitalia uso contante
Economia

Unione Naz. Consumatori su manovra e dichiarazione Giorgetti

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Unione Naz. Consumatori su Istat Pil: rischio recessione tecnica
Economia

Unione Naz. Consumatori su Istat evasione: battaglia dimenticata e persa

Da Redazione Tgyou24.it
17 Ottobre 2025
Esperio: I rischi di recessione negli Stati Uniti “non sono completamente esclusi”
Economia

Unione Naz. Consumatori su debito pubblico

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Da oggi aumentano i prezzi delle sigarette: ecco quanto costano
Economia

Antitrust avvia istruttoria su Philip Morris Italia

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Rottamazione delle cartelle esattoriali: tutte le novità del 2025
Economia

Istat: nel 2024 8,4% di famiglie povere

Da Redazione Tgyou24.it
14 Ottobre 2025
Post Successivo
CCIAA Avellino: la tua Firma Digitale comodamente da casa

CCIAA Avellino: la tua Firma Digitale comodamente da casa

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino