sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Bonus nido 2025 in ritardo: cosa sta succedendo?

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Marzo 2025
In Economia
0
Bonus nido 2025 in ritardo: cosa sta succedendo?
0
Condivisioni
55
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Migliaia di famiglie italiane in apprensione per il bonus nido: la misura essenziale per coprire le rette degli asili è ancora bloccata. La piattaforma INPS che negli anni scorsi consentiva di presentare domanda già da febbraio non è stata ancora attivata, lasciando nel limbo genitori che contano su questo sostegno economico.

L’incertezza regna sovrana: quando sarà possibile richiedere il contributo? Verranno rimborsate le spese già affrontate? O le famiglie dovranno farsi carico interamente delle rette, con un impatto devastante sui bilanci domestici?

COSA STA SUCCEDENDO

Il contributo per gli asili nido è sempre stato un aiuto cruciale per i genitori, permettendo di abbattere i costi delle strutture pubbliche e private. Normalmente, l’INPS apriva le richieste già all’inizio dell’anno, ma nel 2025 tutto tace.

Fonti non ufficiali parlano di ritardi dovuti a problemi burocratici e possibili revisioni del sistema di erogazione. Tuttavia, nessuna spiegazione concreta è stata data agli utenti che, nel frattempo, continuano a pagare le rette senza sapere se e quando riceveranno il rimborso.

L’attesa genera ansia e sfiducia: è possibile che il Bonus venga ridotto o addirittura cancellato?

LE FASCE ISEE COINVOLTE

L’importo massimo del Bonus Nido dovrebbe restare invariato rispetto agli anni precedenti, ma senza una data certa per la richiesta, ogni aiuto resta sulla carta. Queste sono le fasce previste:

  • ISEE fino a 25.000 euro → fino a 3.000 euro all’anno (rate di 272,70 euro al mese);
  • ISEE tra 25.001 e 40.000 euro → massimo 2.500 euro annui (rate di 227,20 euro mensili);
  • ISEE oltre 40.000 euro → fino a 1.500 euro annui (rate di 136,30 euro al mese).

Oltre all’incognita sull’apertura delle richieste, rimane il dubbio su possibili modifiche ai requisiti: il governo potrebbe decidere di restringere la platea dei beneficiari, escludendo alcune famiglie che fino allo scorso anno ricevevano il contributo.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA

Negli anni passati, la piattaforma INPS era operativa già a febbraio. Quest’anno, invece, nessuna data è stata annunciata e non si sa se il ritardo durerà settimane o addirittura mesi.

Chi sta pagando le rette dall’inizio dell’anno si chiede se verrà riconosciuto un rimborso per le somme già versate. Purtroppo, storicamente il Bonus Nido non è mai stato retroattivo, e questo potrebbe significare che le famiglie dovranno rinunciare a recuperare i soldi spesi fino all’ufficializzazione del contributo.

COSA FARE?

Nell’attesa di risposte concrete, i genitori possono solo prepararsi al meglio per presentare la domanda non appena sarà disponibile. Ecco alcune azioni utili:

  • Aggiornare l’ISEE per rientrare nella fascia più alta di contributo possibile;
  • Conservare tutte le ricevute di pagamento per eventuali richieste di rimborso future;
  • Monitorare costantemente il sito INPS e i canali ufficiali per non perdere eventuali comunicazioni.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Innovazione: stampanti 3D per bambini e ragazzi, arriva in Italia Education3D

Post Successivo

Rc auto? Una stangata per gli automobilisti: i neopatentati sono i più penalizzati

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Cambiare assicurazione auto: guida completa e consigli utili

Rc auto? Una stangata per gli automobilisti: i neopatentati sono i più penalizzati

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino