sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Bollette Luce: forti oscillazioni e aumenti del 18,6%

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
5 Ottobre 2023
In Economia
0
Bollette luce e gas, mercato tutelato o libero? Cosa conviene ora
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

sulle bollette della luce del 18,6%

Il Mercato Libero si conferma ad oggi l’opzione maggiormente vantaggiosa

  • Sono circa 10 milioni gli italiani ancora in Tutela che, nel quarto trimestre 2023, vedranno un incremento del +18,6% in bolletta rispetto al periodo luglio-settembre. Tuttavia, se confrontati con il 2022, i prezzi energia rimangono ampiamente in calo.
  • Dopo il picco dei prezzi di fine 2022, si registra un decremento del costo unitario dell’energia e del gas ed una maggiore scelta di offerte sul Mercato Libero, sia a prezzo indicizzato sia a prezzo bloccato fino a 36 mesi: questo sta favorendo un aumento dei contratti luce e gas anche nelle fasce più giovani;
  • La spesa annuale stimata per una famiglia media italiana, nel confronto tra il terzo trimestre del 2023 ed il pari periodo del 2022 è quasi dimezzata, sia per l’energia elettrica (da 1.982 € a 1.101 €) che per il gas naturale (da 4.577 € a 2.587 €). Scende sensibilmente anche la spesa per coppie e single;

 

2 ottobre 2023 – Nonostante l’incremento del prezzo dell’energia previsto per l’ultimo trimestre 2023 per coloro che sono ancora sul Mercato Tutelato annunciato da ARERA nei giorni scorsi (+18,6% sulle bollette) e dovuto a fattori stagionali, il costo rimane ampiamente più basso rispetto allo stesso periodo del 2022. È quanto emerge dall’osservatorio Segugio.it che, in attesa di conferme sulla fine del Mercato Tutelato prevista per il 2024, mostra uno scenario di forti oscillazioni del mercato energetico, indicando il Mercato Libero dove sono tornate le offerte luce a prezzo fisso anche fino a 36 mesi come l’opzione ad oggi maggiormente vantaggiosa per mettersi al riparo dagli aumenti dovuti alla stagionalità ed eventuali cambi di scenario.

Paolo Benazzi, Responsabile Utilities di Segugio.it: “L’attuale fotografia del mercato indica che passare al Mercato Libero oggi è tendenzialmente vantaggioso. Nel cambio è però estremamente importante che il consumatore analizzi le bollette di luce e gas così da poter individuare le tariffe adatte ai propri consumi. Il pericolo è che una persona poco attenta a questi argomenti perché abituata da sempre ad essere in Tutela, possa finire vittima di vendite aggressive e sottoscriva una tariffa pessima”.

 

Osservatorio Segugio.it: nonostante aumenti, prezzi luce e gas più bassi rispetto al 2022

Dopo il picco di fine 2022, il prezzo unitario dell’energia elettrica e del gas naturale è diminuito in modo notevole. Per quanto riguarda l’elettricità, come confermano i dati dell’Osservatorio di Segugio.it, si è passati da una media di 0,46 €/kWh registrata nell’ultimo trimestre del 2022 ad una media di 0,19 €/kWh nel secondo e terzo trimestre del 2023. Si è quindi rilevato un calo di circa il 60% del prezzo unitario, ma non si è ancora tornati ai prezzi molto bassi di inizio 2021, quando il prezzo dell’energia elettrica era in media 0,07 €/kWh.

Nel Mercato Libero sono tornate le offerte a prezzo fisso, anche fino a 36 mesi, che erano scomparse nella seconda parte del 2022, a causa della volatilità del mercato dell’energia e del crescente trend dei costi unitari, che aveva spinto i fornitori a non assumersi il rischio di bloccare il prezzo per un periodo troppo lungo. Le tariffe a prezzo bloccato rispondono alle necessità degli utenti che vogliono mettersi al riparo da eventuali oscillazioni del mercato. Anche le tariffe con prezzo indicizzato sono risultate convenienti, considerando che il costo dell’energia e del gas nel mercato all’ingrosso a cui queste offerte sono agganciate è calato gradualmente nel corso del 2023. 

 

Il progressivo calo dei prezzi riguarda anche il gas naturale. Il costo unitario del gas è passato da una media di 1,84 €/Smc nell’ultimo trimestre del 2022 a 0,64 €/Smc nel terzo trimestre del 2023: è quindi possibile pagare il gas ad un prezzo di quasi 3 volte meno della fine del 2022. Tuttavia, è ancora ben lontano dalla media dei valori di inizio 2021 che si assestava intorno ai 0,15 €/Smc.  

 

Per una famiglia media la spesa luce e gas è circa la metà rispetto a fine 2022

 

Il calo del costo dell’energia elettrica e del gas naturale si traduce in una diminuzione della spesa media annua degli utenti domestici. In particolare, una famiglia media (consumo annuo di 2.800-3.000 kWh di energia elettrica e 1.800-2.000 Smc di gas), registra oggi una spesa annuale stimata per l’energia elettrica di 1.101 euro, un dato quasi dimezzato rispetto a quanto registrato nel corso del terzo trimestre 2022 quando la spesa annuale stimata era di 1.982 euro. Stiamo parlando di importi ancora molto alti se confrontati con quanto spendeva una famiglia media italiana nel terzo trimestre 2021, ovvero 643 euro. 

 

Dati analoghi vengono registrati anche per la fornitura di gas naturale. In questo caso, con le quotazioni del terzo trimestre del 2023, si stima una spesa media annua di 2.587 euro, che è quasi la metà rispetto al terzo trimestre 2022 quando la spesa media annua era stimata di 4.577 euro. Come per l’energia elettrica, gli importi sono ancora il doppio rispetto a quanto spendeva in media una famiglia italiana nei primi trimestri del 2021.

 

La spesa luce e gas scende anche per coppie e single

 

Anche per altri profili di consumo, come coppie e single, le spese per le forniture energetiche scendono sensibilmente. I dati dell’Osservatorio fotografano il calo delle bollette anche per il profilo di una Coppia (consumo annuo compreso tra 1.800 kWh e 2.000 kWh per l’energia elettrica e 1.000 e 1.200 Smc per il gas) che passa da 1.377 euro a 772 euro per l’elettricità e da 2.883 euro a 1.572 euro per il gas. Per il profilo Single (consumo annuo inferiore a 1.800 kWh per l’energia elettrica e a 1.000 Smc per il gas), invece, si registra un calo da 1.033 euro a 607 euro per l’elettricità e da 1.054 euro a 622 euro per il gas. 

 

Gli under 35 più propensi al cambio fornitore: calo dei prezzi luce e gas da inizio 2023

 

Le rilevazioni su base annuale dell’Osservatorio di Segugio.it fotografano una progressiva crescita dei contratti sottoscritti dalla fascia di utenti under 35. Confrontando il 2023 con il 2022 si è registrato un amento del 12%, che diventa + 24% se si effettua il confronto con il 2021. Nel 2022 il cambio di tariffa luce e gas è stato spinto da una forte aumento del costo unitario dell’energia elettrica e del gas naturale, mentre nel 2023 il graduale calo dei prezzi e una maggiore varietà di offerte e operatori hanno amplificato la propensione dei giovani, già più abituati all’utilizzo del web e meno legati ai fornitori territoriali rispetto ad altre fasce di età, all’utilizzo della comparazione. 

 

Post Precedente

E4Impact vince l’“Excellence in Practice Silver Award 2023” all’EFMD Global

Post Successivo

Giornata menopausa (18/10): sintomi comuni, vantaggi terapia ormonale sulla demenza senile

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Giornata menopausa (18/10): sintomi comuni, vantaggi terapia ormonale sulla demenza senile

Giornata menopausa (18/10): sintomi comuni, vantaggi terapia ormonale sulla demenza senile

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino