venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Bollette luce e gas ancora alte, ma cresce del +463% il risparmio con il Mercato Libero: i dati regionali

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
26 Settembre 2023
In Attualità
0
Bollette luce e gas ancora alte, ma cresce del +463% il risparmio con il Mercato Libero: i dati regionali
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La crisi energetica ha cambiato radicalmente il mercato, portando a una crescita dei costi delle forniture di luce e gas che si è tradotta in una vera e propria stangata per le famiglie. Ad oggi, la crisi non è stata superata e il mercato sembra essersi stabilizzato su livelli più elevati rispetto al passato. Con il Mercato Libero è possibile, però, ridurre la spesa e risparmiare. Rispetto allo scorso anno, il risparmio ottenibile con le offerte del Mercato Libero è aumentato in media del +463%. Per le famiglie italiane è possibile risparmiare 686 euro all’anno rispetto alla Tutela. Il risparmio, però, non è omogeneo e ci sono sostanziali differenze a livello regionale da considerare.

La spesa per le bollette di luce e gas continua ad essere molto alta. La crisi energetica, anche con un mercato più “stabile” rispetto al passato, non si è ancora fermata e a “farne le spese” sono i consumatori finali. In tutta Italia, infatti, si registra un sostanziale incremento delle bollette, come confermano i dati dell’Osservatorio Segugio.it che ha analizzato l’evoluzione dei costi per luce e gas sia su base nazionale sia su base locale. 

I dati evidenziano un sostanziale incremento della spesa annuale per luce e gas rispetto al passato, sia per le forniture in Maggior Tutela che per le forniture del Mercato Libero. Nello stesso tempo, però, a crescere è anche il risparmio garantito dal Mercato Libero, che può rappresentare una vera e propria ancora di salvezza per le famiglie che desiderano abbattere il costo di luce e gas. Puntando sulle offerte luce e sulle offerte gas del Mercato Libero è possibile ridurre, di molto, l’importo delle bollette.

Con il Mercato Libero risparmiati 686 euro in un anno

I dati raccolti dall’Osservatorio Segugio.it evidenziano un leggero calo dei consumi annui di energia elettrica (-8%) accompagnato da un aumento dei consumi di gas (+12%) nel confronto tra le rilevazioni effettuate a settembre 2022 e settembre 2023. Nel frattempo, la spesa in Tutela è aumentata in modo netto (+170% per la luce e +79% per il gas). Aumenta anche la spesa nel Mercato Libero (+104% per la luce e +61% per il gas).

L’aumento più significativo, però, viene registrato dal risparmio garantito dal Mercato Libero. In media, infatti, il risparmio annuo con le migliori tariffe del Mercato Libero è pari a circa 686 euro. Si tratta di un dato maggiore del +463% rispetto alla rilevazione precedente. Chi ha scelto di lasciare la Tutela, quindi, ha registrato un risparmio netto rispetto a quanto avrebbe speso restando in Tutela.

Come cambia la spesa a livello locale

A livello regionale, la spesa in Tutela maggiore per la luce viene registrata in Sardegna, con 1.467 euro, mentre la più bassa in Valle d’Aosta, con 1.304 euro. Per quanto riguarda il Gas, è la Valle d’Aosta a occupare il primo posto in termini di esborso, con 1.657 euro in un anno, mentre la regione dove si spende di meno è la Liguria, con 1.169 euro.

Con il Mercato Libero, invece, la spesa più alta per la luce viene registrata in Sardegna, con 978 euro, mentre la più bassa è in Liguria, con 900 euro. Per il gas, si spende meno in Liguria, con 990 euro, mentre l’esborso maggiore viene registrato in Calabria, con 1.375 euro.

Il passaggio al Mercato Libero consente di ottenere un risparmio particolarmente elevato in Toscana, con un valore medio di 747 euro, mentre quello più basso viene registrato in Liguria, con un valore di 615 euro, a cui segue il Trentino-Alto Adige con 633 euro. 

La crescita del risparmio su base annua è significativa in tutte le regioni, come evidenziato anche dal dato medio nazionale. In questo caso, si registra un picco in Sardegna (+776%, considerando solo l’energia elettrica) e in Valle d’Aosta (+636%) mentre l’incremento più contenuto viene registrato in Emilia-Romagna (+356%).

A livello provinciale, invece, la spesa più alta in Tutela viene registrata a Roma per la luce (1.533 euro) e ad Avellino per il gas (1.939 euro). Per il Mercato Libero, invece, il massimo della spesa per la luce è ancora una volta a Roma (1.044 euro) mentre per il gas il picco è raggiunto a Crotone (1.629 euro).

Post Precedente

Celebrazione del bicentenario dell’elezione di Papa Leone XII, il 28 e 29 settembre 2023 a Roma e a Genga

Post Successivo

Il futuro della robotica per la produzione

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab
Attualità

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
104^ Fiera Campionaria di Padova migliaia di idee e tante novità
Attualità

104^ Fiera Campionaria di Padova migliaia di idee e tante novità

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Arriva il corso ‘Le torte ai tempi dei social 2.0’  Da Casolaro evento dimostrativo con la Pastry Chef Nancy Sannino, dove tecnica e food marketing nel settore pasticceria si incontrano
Attualità

Arriva il corso ‘Le torte ai tempi dei social 2.0’ Da Casolaro evento dimostrativo con la Pastry Chef Nancy Sannino, dove tecnica e food marketing nel settore pasticceria si incontrano

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Sport, il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso
Attualità

L’Italia chiede all’Europa di vietare i cellulari nelle scuole fino ai 14 anni

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
“In Italia, una mamma su 5 smette di lavorare”: ecco cosa è la child penalty
Attualità

“In Italia, una mamma su 5 smette di lavorare”: ecco cosa è la child penalty

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Il futuro della robotica per la produzione

Il futuro della robotica per la produzione

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino