La mini call veloce per il sostegno nella scuola primaria, attivata nella provincia di Bergamo, ha prodotto risultati estremamente limitati. Lo afferma la Cisl orobica in un comunicato precisando che su 333 posti disponibili hanno risposto soltanto 54 docenti, pari al 16,21% del totale. Restano quindi scoperti 279 posti, l’83,78% delle disponibilità.
La cosiddetta mini call veloce è una procedura che consente ai docenti inseriti nella prima fascia delle GPS (le Graduatorie Provinciali per le Supplenze) di concorrere per l’assunzione su posti di sostegno disponibili in province diverse da quelle di iscrizione.
“Le criticità nella scuola primaria risultano particolarmente accentuate, con centinaia di posti rimasti vacanti“, dice Paola Manzullo, segretaria generale Cisl Scuola provinciale. “Nella scuola dell’infanzia e nella secondaria di primo e secondo grado non vi erano disponibilità attribuibili tramite mini call veloce”.
Per quanto riguarda le assunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo dalla prima fascia delle GPS sostegno, i numeri restano esigui: nella scuola dell’infanzia, 2 docenti; in quella primaria, 15 docenti; negli istituti secondari di I grado, 34 docenti, e 27 quelli inseriti nella scuola secondaria di II grado. Rimangono scoperti per le supplenze: 111 posti nella Scuola dell’Infanzia, 824 nella Scuola Primaria, 353 nella Scuola Secondaria di I grado e 226 nella Scuola Secondaria di II grado.
Fonte Agenzia Dire