martedì, Maggio 13, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Da Baronessa a semplice attrice

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
10 Agosto 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
202
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alida Maria von Altenburger, baronessa di Markenstein  Freuenberg. Futura attrice Alida Valli nasce a Pola (Istria), il 31 maggio del 1921 da padre austriaco professore di filosofia e da madre slava, Silvia Okrebar, è un vero splendore di bimba, occhi a mandorla, zigomi alti e sguardo profondo.

A soli quindici anni, Alida è a Roma presso uno zio e si iscrive, al Centro Sperimentale di Cinematografia.

E’ subito notata, grazie alla sua bellezza raffinata e sensuale e dall’espressività misteriosa del volto ma in special modo è il taglio degli occhi che incanta.

La sua carriera decolla nel 1937, con due film “Il Feroce Saladino”del regista Mario Bonnard, e il secondo, “Sono stato io “, del regista Raffaelo Matarazzo.

Un ruolo drammatico in “Piccolo mondo Antico” di Mario Soldato, per il quale vince la Coppa Volpi al festival di Venezia come migliore attrice protagonista. L’anno dopo gira il dittico “Noi Vivi” e “Addio Kira” con Rossano Brazzi, tratto dal romanzo di Ayn Rand, filosofa politica anti-comunista e anti-autoritaria.

L’opera senza tempo è apprezzata ancor oggi per la recitazione di Alida Valli, per ”l’indimenticabile bellezza senza tempo e senza speranza” parole di (Mereghetti), con l’esperto regista Mario Soldati, Alida  Valli nel 1946, vincono il Nastro d’argento quale interprete del film.

Il suo fidanzato Carlo Cagnasca, aviatore durante la seconda guerra mondiale, muore a Tobruk nel 1941, nel 1944, Alida Valli sposa il compositore e musicista di Jazz Oscar De Mejo, nato a Trieste nel 1911, dal quale avrà due figli Carlo e Larry, mentre continua a lavorare nel cinema.

Il Produttore statunitense David O., Selznick, di “Via col Vento”, la invita a Hollywood, e con l’appoggio del marito, la Valli, decide di fare il salto di qualità.

Nei cinque anni di soggiorno in America è memorabile “Il Caso Paradine” di Alfred Hitchcock, e lavora sul Set accanto a Gregory Peck nel 1942, e il classico immortale di Carol Reed, ” il terzo uomo” nel 1949, con Orson Welles.

Alida Valli, insofferente ai rigidi sistemi dello studio americano è strangolata dal famigerato contratto capestro, il quale per sette anni, regolava ogni aspetto della  vita pubblica e privata degli attori, l’attrice pur di liberarsi da quel nodo scorsoio, versa una forte e stravagante penale, pur di liberarsi di quella catena al collo, che lei chiamava:inferno travestito da Paradiso che era  Los Angeles.

Nello stesso periodo, salta  il matrimonio con De Mejo, si ritrova sola, con due bambini e una vita da riformarsi. Molti i film girati in Europa con poca soddisfazione, nel 1954 Luchino Visconti, la chiama per interpretare il ruolo della vita della bella e dannata Contessa Serpieri nel film “Senso”. Le è negata la famosa e meritata Coppa Volpi, un suo amico Piero Piccioni, viene coinvolto nello scandalo Montesi.

Nel 1957 con il film “Il grido” vince il gran premio della critica al Festival di Locarno.

In quello stesso periodo, anni nasce il legame con Giancarlo Zagni, aiuto regista di Visconti con il quale debutta in teatro e  lavora con i migliori registi del momento da Arthur Miller, a Patroni Griffi. Nel 1967, Pierpaolo Pasolini la chiama  per “L’Edipo re” con Bertolucci e con altri ancora sino al 1977, che con il maestro dell’horror Dario Argento gira “Suspiria”.

L’ultimo suo film “Semana Santa,” viene girato a Roma nel 2002

Alida Valli, muore nella sua casa a Roma il 22 del 2006.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

PIANO SBLOCCA OPERE, DISPONIBILI 23 MILIONI DI EURO PER GLI ENTI IRPINI

Post Successivo

Meteo – Qualche disturbo all’anticiclone

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 14 maggio 2025: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 13 Maggio: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
12 Maggio 2025
Le forze armate e molto altro, alla 104^ Fiera Campionaria di Padova
Cultura e Spettacolo

Le forze armate e molto altro, alla 104^ Fiera Campionaria di Padova

Da Redazione Tgyou24.it
12 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Perché i cani sospirano prima di addormentarsi: ecco la risposta
Curiosità

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Post Successivo

Meteo - Qualche disturbo all'anticiclone

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Tisane: ecco come consumarle anche in estate

Milano guarda al futuro: seconda città più facile da esplorare a piedi

Forum Compraverde Buygreen 2025: cultura e creatività protagoniste della transizione ecologica

Oroscopo del 14 maggio 2025: Previsioni Segno per Segno

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Dal 15 al 18 maggio al Palataurus le accese sfide del Campionato Nazionale pongistico

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino