Se state pensando di acquistare una nuova macchina avrete probabilmente preso in considerazione di passare al mondo dell’elettrico. Dando un’occhiata al traffico delle nostre città si nota un aumento nel numero di auto elettriche in circolazione. Sono tanti gli automobilisti che hanno scelto di mettersi alla guida di questi innovativi modelli, attratti dai loro numerosi vantaggi, a partire dai consumi ridotti e dalla possibilità di usufruire degli ecobonus.
Se state valutando se comprare una di queste auto e volete saperne di più su come funzionano e sui loro pregi non vi resta che continuare a leggere. Troverete tutte le risposte alle vostre domande nelle prossime righe.
Niente benzina
Le automobili 100% elettriche si muovono usando unicamente energia elettrica, contenuta all’interno di una batteria agli ioni di litio. Grazie alle loro caratteristiche queste batterie sono utilizzate in molti settori, come ad esempio nell’elettronica. Negli ultimi anni la tecnologia relativa a queste batterie ha avuto un grande sviluppo, e quelle montate oggi a bordo delle moderne auto elettriche garantiscono un’elevata efficienza e una notevole longevità. Ciò ha portato ad un netto aumento dell’autonomia di queste nuove vetture.
L’assenza di carburante rende queste macchine la migliore opzione per chi è alla ricerca di mezzi eco-friendly, visto che non emettono CO2 o gas di scarico di nessun tipo.
Il motore elettrico
Gli attuali motori elettrici garantiscono ottime performance. Vi consigliamo di programmare un test drive in concessionaria per provare dal vivo quali sono le reali prestazioni delle moderne automobili elettriche. L’esperienza al volante è tra le migliori in ogni situazione, dai semplici percorsi cittadini agli itinerari più complessi.
I motori elettrici sono molto apprezzati per la loro efficienza energetica. Gli sprechi di energia sono ridotti al minimo, e ciò influenza in positivo sia l’autonomia che i consumi. Le macchine elettriche permettono di consumare molto meno per i propri spostamenti, e ciò è un aspetto da non sottovalutare.
La ricarica della batteria
Le automobili elettriche devono essere regolarmente ricaricate. Mettere in carica la batteria è molto semplice: basta avere a disposizione una presa della corrente a cui collegare l’apposito cavo. Tenere un cavo di scorta fisso nel bagagliaio potrebbe rivelarsi davvero molto utile.
La ricarica che si fa attraverso la rete domestica non è molto veloce, e potrebbero volerci diverse ore per caricare completamente la batteria. Si possono acquistare degli accessori noti come wallbox, che velocizzano la ricarica.
In alternativa ci si può fermare nelle postazioni per la ricarica delle macchine elettriche disponibili sulle nostre strade. Il numero di postazioni presenti in Italia è in crescita, e oggi esistono molte applicazioni che si possono installare sullo smartphone per monitorare dove sono le colonnine nelle vicinanze.
Dagli ecobonus ai parcheggi gratuiti
Le vetture elettriche possono essere molto vantaggiose dal punto di vista economico. Oltre ai consumi più bassi è utile sapere che in fase di acquisto si può usufruire degli ecobonus, degli speciali incentivi che le istituzioni mettono a disposizione di coloro che vogliono comprare una macchina che abbia emissioni di CO2 nulle o sotto un determinato limite.
I vantaggi non finiscono qui. In molti comuni sono state promosse norme che rendono gratuiti i parcheggi blu per le macchine elettriche. Addirittura in alcune località per chi è a bordo di queste vetture è possibile circolare nelle zone a traffico limitato. Le norme possono variare da comune a comune, per questo è essenziale controllare presso gli enti preposti prima di incorrere in possibili sanzioni.