lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Attuale Turismo, in Alta Valsugana

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
29 Marzo 2018
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
20
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Quando Albrecht Durer, lascia la sua città natale di Norimberga, nell’ottobre del 1494, diretto alla volta di Venezia s’imbatte, scendendo verso Trento, in un paesaggio, nel quale si sente che il cielo, l’aria, tutto è molto diverso i colori, sono molto diversi, da quelli di Norimberga, quindi nota che anche i colori, hanno una tonalità, che non riconosce come suoi. Allora, acquista degli acquerelli e inizia a dipingere una nuova città, con colori diversi”.
Con i colori ad acquerelli, dipinge molti quadri uguagliando o scompigliando quelli della stessa natura.
La noterà due secoli più tardi Goethe. E lo nota anche il turista distratto, che sceglie per il proprio soggiorno l’Alta Valsugana.
La natura si veste di una magica e naturale tavolozza di colori con una variante di tonalità, di forme, dalle gradazioni le più diverse.
In meno di un secolo si è trasformata da meta turistica in un luogo riservato di riposo e di cura, ma anche un turismo di massa, Scrittori, fotografi e pittori, ha cercato di parlare nelle proprie opere lo spettacolo di questa terra, sempre antico eppure diversamente nuovo. La sua particolarità è il clima salubre, tonificato da autentici polmoni verdi che sono i boschi di conifere e dalle brezze alimentate dai laghi di Levico e di Caldonazzo, l’accoglienza della gente del posto, spontanea e incline a una profonda schiettezza, esperienze che vanno vissute in prima persona.
Mille i volti in questo lembo di valle che si dipana nelle dolci pendenze dei declivi o nelle ampie distese di prati.
Sono grandi prati, formatesi attorno al corso del Brenta, che un tempo quasi dilatato, è riuscito a formare una piccola corte attorno a tanti minuscoli laghi.
C’erano una volta, regnanti principi insieme alla corte, postulanti di lusso, i corteggiatori e le dame. Era la bella epoque immortalata nei primi e nei tanti giornali dell’epoca un richiamo per frotte di altra nobiltà e di altra nuova cortigianeria, perfino dall’Egitto: Roncegno, è il primo paese italiano assieme alla città di Milano che si dota d’illuminazione elettrica.
Le terme più famose quelle di Levico e di Vetriolo, che lanciarono proprio centoventi anni fa la loro organizzazione turistica e diventano un’immagine d’obbligo, nei ricordi di molte teste coronate ma anche, di molte famiglie tedesche e olandesi. A Montesei di Serso nei pressi di Pergine è stato scoperto un villaggio del V secolo a.C. appartenente ai Reti, antica popolazione stanziale nelle Alpi centro Orientali. Ai tempi dell’Impero Romano, lungo la Valsugana transitava la Strada Claudia Augusta Altinate, importante via di comunicazione che collegava il porto sull’Adriatico di Altino con la città Tedesca di Augusta. Resti di questa strada si trovavano nel comune di Scurelle presso Pianelle, tra il centro dell’abitato di Strigno e la frazione di Tomaselli presso Castel Ivano, nel Comune di Pergine Valsugana nei pressi dell’odierna pista ciclabile.
Durante il medioevo, la zona fu dominata dai Longobardi del Ducato di Trento, del quale sono state rinvenute alcune armi nella necropoli di Civezzano e dai Franchi, per poi essere contesa dai conti del Tirolo e dal Principato Vescovile di Trento.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Castel San Lorenzo. Anche al Comune di Castel San Lorenzo arriva il whistleblowing

Post Successivo

Incontro con Amore e Anima

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

Incontro con Amore e Anima

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino