mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Attività dei Carabinieri Forestali a difesa dei boschi e nella gestione del verde pubblico

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
6 Luglio 2020
In Ambiente
0
Attività dei Carabinieri Forestali a difesa dei boschi e nella gestione del verde pubblico
0
Condivisioni
40
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il “lockdown” non ha fermato i Carabinieri forestali che, anche durante la fase critica dovuta all’emergenza sanitaria legata al COVID-19, hanno incessantemente continuato l’attività di prevenzione e repressione dei reati e delle violazioni amministrative nel settore forestale, con particolare riguardo al fenomeno dei tagli abusivi degli alberi.

I reparti dell’Organizzazione forestale, ambientale e agroalimentare dell’Arma dei Carabinieri hanno operato in sinergia con le Amministrazioni locali, competenti in materia di gestione del verde pubblico, in linea con le indicazioni del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare che si avvale, al riguardo, di qualificati organi tecnico-scientifici tra i quali il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico; significativo, altresì, è stato l’apporto delle associazioni ambientaliste e singoli cittadini che, per le tematiche relative alla difesa dell’ambiente, sono fondamentali per l’adozione di comportamenti quotidiani virtuosi al fine della conservazione delle biodiversità.

In tale quadro di elevata sensibilità e attenzione alla tutela del patrimonio forestale e del verde pubblico, i militari del Comando Carabinieri Tutela Forestale, attraverso le proprie articolazioni costituite da 784 Stazioni CC Forestali a presidio di aree di grande valenza ambientale, hanno dedicato particolare attenzione, nei mesi da aprile a giugno, alle operazioni di taglio ed esbosco autorizzate nonché a intensificare i controlli per contrastare le attività illecite dei tagli abusivi e furti di legname.

I risultati delle attività si riassumono in 6.279 controlli sul territorio, di cui 1.637 hanno evidenziato irregolarità, con conseguente elevazione di sanzioni amministrative pari a circa 2,5 milioni di Euro e la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 108 persone.

I militari dei Raggruppamenti Carabinieri Biodiversità e Parchi, inoltre, unità specializzate nella tutela e gestione delle aree protette di maggior pregio all’interno delle Riserve naturali dello Stato e dei Parchi Nazionali, a loro volta, hanno effettuato 1.919 controlli accertando 157 violazioni amministrative (per un importo totale pari a circa 40.000 euro) e denunciando all’Autorità giudiziaria 18 persone.

Le violazioni amministrative riscontrate hanno riguardato per lo più irregolarità e/o difformità nell’esecuzione del taglio dei boschi cedui e d’alto fusto, nonché la realizzazione di piste da esbosco prive di autorizzazione. Gli illeciti penalmente rilevanti, invece, si riferiscono a tagli non autorizzati, a furti di legname nei boschi demaniali e privati o al danneggiamento delle piante.

A questa attività sul territorio si è aggiunto, inoltre, un esteso monitoraggio che ha riguardato il verde pubblico in contesti urbani, settore che ha registrato un rinnovato impulso, a partire dalla legge n.10 del 2013 che –tra l’altro– ha fissato al 21 novembre di ogni anno la “Giornata nazionale degli alberi” al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo, politiche di riduzione delle emissioni, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani. In questo particolare ambito, anche quale concreta risposta alle numerose segnalazioni da parte di cittadini e associazioni ambientaliste indirizzate al Ministero dell’Ambiente e/o alle Stazioni Carabinieri Forestali per presunte violazioni a leggi regionali di settore, quali tagli privi di autorizzazione di soggetti singoli o di alberature stradali, nonché non corrette tipologie gestionali (capitozzature, potature, ecc.), sono stati eseguiti n. 886 controlli di cui 127 hanno accertato irregolarità, con l’elevazione di sanzioni amministrative pari a circa 50.000 euro e la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 7 persone.

Post Precedente

Tra stanotte e domani raffica di temporali, grandine e vento forte e bora. Ecco dove

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.746 i deceduti 432

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 14 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
Forum Compraverde Buygreen 2025: cultura e creatività protagoniste della transizione ecologica
Ambiente

Forum Compraverde Buygreen 2025: cultura e creatività protagoniste della transizione ecologica

Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 13 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2025
Trekking con le vipere: cosa fare quando si incontrano questi rettili
Ambiente

Trekking con le vipere: cosa fare quando si incontrano questi rettili

Da Redazione Tgyou24.it
12 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 12 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
12 Maggio 2025
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.746 i deceduti 432

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.746 i deceduti 432

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Fake news a tavola: perchè tagliare i grassi non fa dimagrire

Il 63% di chi rifiuta il rientro in ufficio viene licenziato: il sondaggio di LiveCareer

Miss Red Carpet e Corri per Padova alla Fiera Campionaria di Padova

La Sinfonia dell’Acrobatica Aerea nel campionato nazionale CSI

Il Teatro degli Acerbi al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Oroscopo del 15 Maggio 2025: Scopri le Previsioni Segno per Segno

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino