lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
21 Aprile 2017
In Eventi, You Donna
0
0
Condivisioni
15
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Nasce in Polesine la prima rassegna che parla di uguaglianza attraverso l’arte
Da aprile a settembre i territori del Polesine e del Delta del Po diventano la scenografia ideale di un nuovo importante evento culturale, Arte per la Libertà. Promosso dall’Associazione Culturale Voci per la Libertà quale significativa evoluzione dei vent’anni di esperienza maturata nell’organizzazione dei festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” e “DeltArte – il Delta della creatività”, il neonato festival è un intenso viaggio nell’arte giovanile a favore dei diritti umani.
Sostenuto dai bandi Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura della SIAE e CulturalMente Impresa della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Arte per la Libertà trasformerà per sei mesi la Provincia di Rovigo in un caleidoscopio di creatività, senza perdere di vista le tematiche legate ai diritti umani indagate attraverso le diverse forme artistiche (dalla musica al teatro, al cinema all’arte contemporanea) e i linguaggi dei giovani under 35 selezionati.
Un nuovo linguaggio per i diritti umani. Affinché questi temi possano entrare nel cuore prima che nella mente, c’è bisogno di trasformarli in emozioni mediante il potere immediato ed empatico dell’arte. Arte per la Libertà propone un corposo cartellone artistico, nato dalla forza creativa e dalla fusione dei due celebri e storici festival, seguendo il filo rosso della tematica dei diritti umani. È questo il valore fondante che il festival vuole promuovere attraverso le diverse forme d’arte, consapevoli che le arti sono uno strumento di formazione e crescita di consapevolezza, un vero e proprio mezzo educativo per la realizzazione di una cultura universale dei diritti umani. Arte per la Libertà diventa un percorso emozionante che unisce luoghi significativi e non convenzionali dei territori del Polesine e del Delta come ville storiche, spiagge, corti e piazze, imbarcazioni, per dare vita ad un evento unico nel suo genere.

Il festival ha già preso il via con una serie di laboratori didattici di musica, street art e cinema realizzati nelle scuole: il primo tassello nella realizzazione di questo innovativo evento culturale, che mira a far diventare le persone, in particolare i giovani, parte attiva nella promozione dei diritti.

L’inizio ufficiale è fissato per questo weekend: sabato 22 aprile va in scena la street art con l’inaugurazione del monumentale murales realizzato da Centocanesio con gli alunni di terza media dell’Istituto comprensivo di Taglio di Po presso gli impianti sportivi comunali. Un’opera di rigenerazione urbana che ha inteso ridare bellezza e decoro ad un luogo periferico eppure molto importante di aggregazione sociale, essendo un punto di ritrovo di tanti ragazzi e adulti in nome dello sport e dell’attività all’aria aperta. Il 25 aprile, non poteva essere celebrato in maniera migliore a Villanova Marchesana, se non con la proiezione del film documentario Presi a Caso di Alberto Gambato e Laura Fasolin, che narra le vicende dell’eccidio nazista avvenute a Villadose proprio il giorno della Liberazione.

Il festival proseguirà per tutta l’estate con eventi artistici frutto della creatività di giovani under 35 e si dividerà in tre grandi macroaree.

ARTE CONTEMPORANEA L’espressività contemporanea ha grande risalto all’interno del programma, grazie all’esperienza maturata con il festival di arte contemporanea DeltArte e i suoi 5 anni di attività che hanno cambiato il volto del Delta del Po, specialmente delle sue periferie. Opere di street art, installazioni site specific, mostre e performance di giovani artisti invadono pacificamente il Polesine e il suo Delta, anche all’interno di spazi non convenzionali, per riqualificarli e ridare loro nuova forza comunicativa. Tra gli artisti e i creativi selezionati quest’anno citiamo Andrea Dodicianni, Zentequerente, Martina Merlini, Emmanuele Panzarini, Patrick Bonandini e Marco Fregnan, Nicola Berti.

TEATRO E CINEMA. Non mancano gli spettacoli teatrali e il cinema nel ricco calendario di Arte per la Libertà, che ha deciso di dare ampio spazio alle produzioni degli artisti locali: tra queste Presi a Caso, docufilm realizzato da Alberto Gambato e Laura Fasolin sull’eccidio nazista avvenuto a Villadose, Orizzonte degli eventi e I monologhi della vagina, rappresentazioni teatrali accomunate dalla riflessione sulle violazioni dei diritti umani, nello specifico sulla tragedia del conflitto in Siria e sulla lotta contro la violenza sulle donne.

MUSICA: Il cuore del festival è “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” che si tiene dal 20 al 23 luglio a Rosolina Mare. Il celebre concorso musicale per giovani band emergenti da 20 anni premia le canzoni legate alla Dichiarazione universale dei diritti umani; oltre ad esso, spazio ai concerti di big della musica in qualità di ospiti che quest’anno saranno artisti under 35 già affermati a livello nazionale (nelle prossime settimane l’annuncio). Il clou della kermesse coincide con l’assegnazione del Premio Amnesty International Italia che quest’anno è andato a Nada con il brano Ballata triste. Si aggiungono una serie di altri eventi collaterali quali l’inaugurazione del progetto fotografico in realtà aumentata “Musica e diritti umani” del collettivo di Silva Rotelli e “Save our Souls” di Achilleas Souras la sua famosissima installazione costituita dai giubbotti di salvataggio dei migranti.

Per vivere il volto più autentico ed emozionante del Delta, spazio infine alle crociere musicali e alle feste in spiaggia, occasioni per conoscere il Grande Fiume e il suo Delta attraverso l’arte dei giovani artisti e il loro messaggio di uguaglianza.

Tutto il ricco calendario è consultabile sul sito: www.arteperlaliberta.com

Un’iniziativa di: Associazione Voci per la Libertà – Amnesty International Italia – Deltarte

Con il sostegno di: Sillumina, Copia privata per i giovani, per la cultura – Bando CulturalMente Impresa della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo – CGIL Veneto – CISL Padova Rovigo – Cooperative Gruppo Polis – Pettenon Cosmetics – Italpizza – Barzanò & Zanardo – Alce Nero – Coop Alleanza 3.0

Con la collaborazione di: Provincia di Rovigo – Comuni di Corbola, Polesella, Rosolina, San Bellino, Taglio di Po, Villadose, Villanova Marchesana – IIS Primo Levi Badia Polesine – Pro Loco Rosolina – Coordinamento dei volontari della casa circondariale di Rovigo – Meeting degli Indipendenti – Rete dei Festival – Musica nelle Aie – Grafiche Nuova Tipografia – Studioartax

Media Partner: Rai Radio7 Live – Freakout – La scena – Radio Siani – FunnyVegan – L’isola che non c’era – Mescalina – Radio Libera Tutti – Radio Popolare – Rumore – OPS Group – Radio 41 – ViaVaiNet – REMweb

Post Precedente

GENNARO SAVIO: “HO APPOSTO LA FIRMA, LA MIA CANDIDATURA A SINDACO E’ UN ATTO D’AMORE VERSO ISCHIA E GLI ISCHITANI”

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 22 aprile 2017

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 22 aprile 2017

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino