lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Argini “come il groviera”, il Veneto dichiara guerra alle nutrie

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Settembre 2024
In Ambiente
0
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nutrie, tassi, istrici e volpi “stanno distruggendo il patrimonio idraulico del Veneto”. Perchè gli argini sono ormai “come il groviera. È questa la sfida delle sfide”. Contro le nutrie quindi “bisogna introdurre il principio di eradicazione totale. Serve una presa di coscienza”. Ne è convinto il governatore Luca Zaia, che ha deciso di “dichiarare guerra” ai cosiddetti animali fossori. In Veneto, spiega il presidente, “abbiamo 5.000 chilometri di argini”. E sono quello “il nostro vero punto di debolezza” perchè “i nostri fiumi corrono tutti sopra il piano campagna. E siamo preoccupati perchè sono come il groviera. Magari il problema fosse solo l’acqua che sormonta gli argini. Il problema è che si spaccano”. Per questo, dice chiaro e tondo Zaia, “noi vogliamo dichiarare guerra a nutrie, tassi, istrici e volpi che stanno distruggendo il patrimonio idraulico del Veneto”.

Secondo il governatore, infatti, “è utopia” mettere in sicurezza tutti i 5.000 chilometri di argini, perchè servono “almeno 12 miliardi di euro. E molto di più di 10 anni”. Ad oggi, sottolinea Zaia, “abbiamo un progetto per sistemare 80 chilometri e ci costa 180 milioni di euro”. Il mirino si sposta quindi sugli animali che scavano le tane in riva al fiume. “Non possiamo mettere a repentaglio vita dei cittadini per mantenere inalterata la fauna all’interno dei bacini dei fiumi- sostiene Zaia- non sono un guerrafondaio e non ho la licenza di caccia, ma è un dato di fatto: il nostro problema sono gli sfondamenti, dormiamo preoccupati. Se non poniamo fine a questa cosa va a finire male”. Il rischio è anche “l’effetto domino”, avverte Zaia, cioè il crollo in sequenza di tutti gli argini. “Torniamo agli acquitrini”, afferma il presidente del Veneto, secondo cui questa “oggi è la sfida delle sfide”. La soluzione quindi è “l’eradicazione delle specie dannose, in primis la nutria”.

Per farlo però serve un’autorizzazione da parte di Ispra. “Oggi c’è una modalità di cattura delle nutrie che dilata i tempi e la quantità di animali presi è infinitesimale- afferma Zaia- bisogna introdurre il principio di eradicazione totale. A livello nazionale non è mai stata riconosciuto il problema, serve una presa di coscienza”. Con tanto di foto sui fori creati dalle nutrie negli argini, Zaia parla questa settimana in conferenza stampa a Palazzo Balbi a seguito dell’alluvione in Emilia-Romagna. “Ma non ci voglio entrare- premette il governatore- perchè ogni buca d’acqua fa storia a sè e noi non facciamo lezioni agli altri”. Il Veneto, segnala Zaia, “se l’è cavata nelle ultime alluvioni, ma se piove sull’asta del Piave dove non ci sono opere o se tornasse una piena storica, andiamo sotto”.

 

Il governatore lamenta in particolare “il dibattito che affligge il Piave da anni, che ormai è percepito come un parco. A noi piacerebbe andar dentro con la motosega e far pulizia, salvaguardando le aree protette. Ma ognuno ha le sue regole”. Sul Piave, peraltro, “è ripresa la progettazione” del bacino di laminazione da realizzare nell’area montelliana, come conferma l’assessore Gianpaolo Bottacin. “Abbiamo atteso i ricorsi- spiega- e la Regione ha avuto ragione su tutto”. Dal 2010 a oggi, rivendica Zaia, sulla sicurezza idraulica del Veneto “abbiamo investito 2,1 miliardi di euro”. Dei 23 grandi bacini da realizzare, con un investimento di 600 milioni, “10 li abbiamo fatti, e cubano 21 milioni di metri cubi. Gli altri 13 li stiamo facendo e valgono 89 milioni metri cubi”. In questi anni, aggiunge Zaia, “è innegabile che abbiamo fatto un sacco di opere: abbiamo aperto almeno 3.000 cantieri dal 2010. Non sono anni facili, il clima è cambiato e si fa sentire. Il cambiamento climatico esiste, ma dire che è tutta colpa di questo è arduo”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Giornata Mondiale del Cuore: campagna Fondazione per ridurre la mortalità con l’aderenza terapeutica

Post Successivo

ADJ Volley Napoli, positivo il primo test pre stagionale contro Quarto

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Weekend, nuovo impulso dal Nord Africa con piogge e temporali. Ecco le regioni coinvolte

Da Redazione Tgyou24.it
17 Ottobre 2025
Post Successivo
ADJ Volley Napoli, positivo il primo test pre stagionale contro Quarto

ADJ Volley Napoli, positivo il primo test pre stagionale contro Quarto

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino